Locomozione a velocità non-costante:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Advertisements

Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
DERIVATE PARZIALI PRIME
Applicazione h Si consideri un punto materiale
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Meccanica 7. Le forze (II).
Diagramma di corpo libero
Meccanica 8. L’energia (I).
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Analisi Multivariata dei Dati
MOTO circolare uniforme
LA DILATAZIONE TERMICA
6. I principi della dinamica (II)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
Approfondimento alla lezione del 20/05/2015. Quando si fa più fatica? V salita sia costante.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
TESI: Riconoscimento statistico del gesto
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Insegnamento di Oleodinamica B
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Equazione dell’energia termica
Tessitura.
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Cenni di Meccanica Rotazionale
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Primo principio della dinamica
RESISTENZA FORZA RAPIDITA’ ATTIVAZIONE 3 P ‘7 CONI’ 5 6 P 5-10m
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Moto circolare uniforme
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Associazione tra variabili qualitative
LAVORO di una forza costante
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Locomozione a velocità non-costante: Proposta Tirocinio e/o Tesi sperimentale per la Laurea Magistrale Proponente: Prof.ssa Paola Zamparo (Biomeccanica)  Locomozione a velocità non-costante: Sprints and shuttles su superfici ad attrito variabile Scopo   Quantificare la potenza meccanica necessaria ad effettuare uno sprint in linea e una corsa a navetta con cambio di direzione a 180° su diverse superfici. Determinare le possibili differenze cinematiche dovute alle diverse tecniche e ai diversi attriti. Soggetti 15 pattinatori esperti Materiali videocamera ad alta frequenza di campionamento (analisi cinematica della tecnica di corsa e di pattinata); radar di velocità (dal segnale di velocità si calcolerà la forza e la potenza istante per istante); cella di carico per il calcolo dei coefficienti di attrito tra terreno e pattini/scarpe Protocollo   Ogni atleta effettuerà - 3 navette (10+10 m) a velocità differenti (lenta, media, massima) con cambio di direzione a 180° in tre diverse condizioni (su ghiaccio con pattini; in palestra con pattini a rotelle; in palestra con scarpe). - 2 sprint di 20 m in tre condizioni diverse: su ghiaccio con pattini; in palestra con pattini a rotelle; in palestra con scarpe. Contatti: Andrea Monte (ufficio dottorandi 2) andrea.monte@univr.it