MC truth, Fake Rates e dintorni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
1 Ri-scoperta dello SM a LHC e fisica con di-bosoni -Breve rivista del early SM physics program in CMS - Motivazioni: - Comprensione apparato (calib./allineamenti/efficienze)
Metrica CSA07 1.Reconstruct events at the Tier-0 at greater than 100 Hz for 30 day a) The target is 24 hr/day, threshold 20 hrs/day 5 days a week Target:
Padova 11 Marzo 2008Ezio Torassa Report sullo stato del Tier-2 di Legnaro Link per informaizoni sui Tiers: CMS ALICE.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Coinvolgimento attuale italiano nelle analisi di CMS Bologna 25 Novembre 2006 Roberto Tenchini.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
H b b Firenze 15/01/2003 Daniele Benedetti Canale dominato dal Fondo !! Utile per capire ricostruzione masse invarianti Applicazione di Energy Flow Confronto.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
Signals qq -> qqqq qq -> qq xsec 1y HL NH / MH / 184 fb10^4 events 3.2 / 9.8 fb5*10^2 events / fb10 events we can take as reference.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Ricostruzione dei Tau jet Chi siamo? Dove siamo?? Dove stiamo andando???
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
II WORKSHOP ITALIANO ATLAS-CMS NAPOLI OTTOBRE 2004 M.DALFONSO, F.SARRI ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Status del b-tagging Alessia Tricomi per il gruppo btagging Consorzio INFN, Firenze 7 Settembre 2001.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Misura di massa delle sparticelle ad LHC Tommaso Lari Università and INFN Milano.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Stato Analisi W e Z Claudio Gatti LNF Meeting ATLAS-Italia 2/2/2010 Roma cross section.
III Physics WS ATLAS ItaliaMuon Trigger Performance1 III Physics Workshop di ATLAS Italia Bologna, 16-17/6/2009 A. Ventura INFN Lecce & Università del.
Tutorial su b e tau tagging Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 12 Febbraio.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Studio della risposta del rivelatore al passaggio di particelle di carica frazionaria. – Efficienza di ricostruzione e di trigger per il segnale da analisi.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
W, Z e QCD jets +  visti dai PAT. 2 Sommario ● PAT – Cosa sono – Cosa servono – Come si usano ● Esempi: – 'PAT-tificazione' dei MC CSA08 e SUMMER08 (Z,
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Claudia Gemme, Thijs Cornelissen
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Piani per il Commissioning della Fisica di Atlas e CMS
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Marco Rescigno, INFN/Roma CSN1 21/11/2011
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Stato delle analisi top
Attivita’ gruppo GE sul top
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
Analysis on top and Z physics
JetWalk: Agenda e review committee
Standard Model Higgs in the 4-lepton channel
Masterclass Internazionale 2017
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo
2 tag: add category tight-loose
Transcript della presentazione:

MC truth, Fake Rates e dintorni PAT Muons MC truth, Fake Rates e dintorni C.Favaro , P.B Sommario: ➲ Contesto ➲ Selettori al lavoro ➲ Studi sulla fake rate / muon reconstruction

pT (GeV) pT (GeV) Contesto Esercizi sui sample Zmm, Wmn, TTbar, QCDEnriched80to170 (v. talk http://cms.pd.infn.it/software/meetings/2008_10_07/NonSoloPAT.pdf) Pratica sull'utilizzo di tools quali: pattificazione (L0/L1, cut on selections, iso, settings etc) CandidateModules (creazione di collezioni, selezioni @ cfg level) 10 pb^-1 Wmn TTbar QCD+mu DY M200 Total pT (GeV) pT (GeV)

pT(Z) GeV ...l'uso dei CandidateModules in particolare (https://twiki.cern.ch/twiki/bin/view/CMS/SWGuideCandidateModules) e' particolarmente utile. Essi tra le altre cose permettono: Contare oggetti, ordinarli in pT... Creare o manipolare collezioni Calcolare masse invarianti Applicare selezioni Implementare l'associazione Gen-Rec ☹ (anche per oggetti composti) Z->mumu (Rec-Gen)/Gen process.zCands = EDProducer( "NamedCandViewShallowCloneCombiner", decay = string("selectedMuons@+ selectedMuons@-"), cut = string("20 < mass < 200"), name = cms.string('zToMuMu'), roles = cms.vstring('mu1', 'mu2') ) pT(Z) GeV

pT (GeV) DecayTree Ks Ks  B CandidateCombiner 8.35 fb^-1 | | | | +-> string | | | | +-> B*0 | | | | | +-> B0 | | | | | | +-> nu_mubar | | | | | | +-> mu- | | | | | | +-> D*_1+ | | | | | | +-> D*0 | | | | | | | +-> D0 | | | | | | | | +-> K- | | | | | | | | +-> pi+ | | | | | | | | +-> pi0 | | | | | | | | | +-> gamma gamma | | | | | | | | +-> gamma e+ e- | | | | | | | +-> pi0 | | | | | | | +-> gamma gamma | | | | | | +-> pi+ | | | | | +-> gamma | | | | +-> omega | | | | | +-> pi0 DecayTree Ks Ks  8.35 fb^-1 B QCDDiJetPt80to120/IDEAL_V11_redigi_v1 pT (GeV) CandidateCombiner

PERO'... Sull' associazione Gen – Rec Goal: studi su efficienza e Fake Rates per analisi correlate linee guida: CMS AN-2008/098 sulla Muon ID e lavori piu' recenti di C.Campagnari, J.Ribnik; In teoria da un po' ci sono le PAT ufficiali: fondi da QCD, di-jet, BtoJpsiMuMu, DymumuM200, SUSY, Gravitoni, LeptoQuarks... →https://hypernews.cern.ch/HyperNews/CMS/get/skims/50.html, →http://mthomas.web.cern.ch/mthomas/rereco/Summer08ProductionPATrereco.html PERO'...

L'associazione Rec-Gen e' fatta a livello di config. file E' un by-product della PATtificazione E' configurabile (DRmax, stessa carica, multilple match., status, etc) Il default forza l'ID della particella generata ad essere un mu → non adatto a questo tipo di studi → PATtificazione privata con criterio di associazione rilassato QCDEnriched80to180 QCDdijets Aggiunta anche la simulazione dei decay-in-flight (routine privata di K. Ulmert ...work in progress...) ➔ Primi risultati su: Associazione muoni ricostruiti-truth Distribuzioni in pT,  di mu veri e 'fake' Fake Rate VS pT,  Fake Rate (, K) = #(mu rec as a , K) #(True , K)

Altri tools muonici utili: i Global Selectors AllGlobalMuons, // checks isGlobalMuon flag AllStandAloneMuons, // checks isStandAloneMuon flag AllTrackerMuons, // checks isTrackerMuon flag TrackerMuonArbitrated, // resolve ambiguity of sharing segments AllArbitrated, // all muons with the tracker muon arbitrated GlobalMuonPromptTight, // global muons with tighter fit requirements TMLastStationLoose, // penetration depth loose selector TMLastStationTight, // penetration depth tight selector TM2DCompatibilityLoose, // likelihood based loose selector TM2DCompatibilityTight, // likelihood based tight selector TMOneStationLoose, // require one well matched segment TMOneStationTight, // require one well matched segment TMLastStationOptimizedLowPtLoose, // combination of TMLastStation and TMOneStation TMLastStationOptimizedLowPtTight // combination of TMLastStation and TMOneStation (...) Tracker Muon One/Last Station Algorithms Almeno un (DUE) segmenti matchati con l'estrapolazione della Si track Un segmento well-matched** nella (l'ULTIMA) stazione attraversata* dall'estrap. della Si track * almeno 3 multiple scattering σ e almeno 3 cm lontano dal bordo della camera piu' vicino ** well-matched : = |∆X| < Max(3σX , 3 cm) (TMLastStationLoose and TMLastStationTight) |∆Y| < Max(3σY , 3 cm) (TMLastStationTight) One+Last=Opt

Molteplicita' delle associazioni Bare Kaons Pions true Mu Protons Electrons none Total TMLastStationOptimizedLowPtTight Nel campione di di-jet: il 9% assoc. a veri muoni il 18% a K il 61% a pi Con il selettore TMLastStationOptimizedLowPtTight 40% a veri muoni il 15% a K il 38% a pi

True Fake True Fake TMLastStationTight QCDEnriched

K pT (GeV) pT (GeV) No selector TMLastStationTight, TMLastStationOptimizedLowPtTight  pT (GeV) QCD di-jets pT (GeV)

K No selector TMLastStationTight, TMLastStationOptimizedLowPtTight   Le inefficienze osservate migliorano sensibilmente QCD di-jets 

Concludendo... Sull'argomento c'e' parecchio da Impratichirsi capire da fare!

r := d (segm – punto medio estrap.) Goal: Efficienza di ricostruzione 'di segmento' misurata sui cosmici del CRAFT r := d (segm – punto medio estrap.) Richiesta globale: r hits > 3 xy -20 < r < 40 (+) -40 < r < 20 (-) := #(r  ) CH(X) , [r hits > 5] ℇ(Ch X): = #(r ) if  {Trigger (CH≠X ) ≥ 2}  ∃{Glb. Mu ( < 0) } { Estrapolaz. ∃ nella Ch(X et X+1) } CH(X+1)