Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifugiati.
Advertisements

CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
I diritti dell'uomo e del cittadino
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Libertà religiosa.
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Presidente CUG Corte dei Conti
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Principio di non discriminazione
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Mondo migrante.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritti della Personalità
Pluralismo e libertà religiosa
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
I 12 principi fondamentali della:
Le Politiche europee in materia di Asilo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
Corso di Diritto dell’Unione
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
Diversità Religiosa
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
DISCIPLINA DELL’ IMMIGRAZIONE E LEGGE 132/18
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I DIRITTI DEI MINORI.
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il diritto di asilo Claudia Pretto.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Status e forme complementari di protezione
Sfruttamento Minorile
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati coloro che sono fuggiti da conflitti e da situazioni di violenza generalizzata, da persecuzioni, da violazioni e abusi dei diritti umani nel proprio paese, dal terrorismo, dall’insicurezza alimentare e da disastri naturali. 65milioni, di cui rifugiati coloro che hanno lo status di rifugiato secondo la definizione contenuta nella Conv.di.Ginevra del 1951.22,5 milioni sfollati interni migranti forzati che sono stati costretti a lasciare la propria casa e il proprio villaggio ma rimangono nel proprio paese e non possono essere considerati migranti internazionali in quanto non hanno varcato alcun confine. 40 milioni. Fonte: Dichiarazione di NY approvata dall’Ass.Gen.NU il 19.09.2016 e rapporto del Segr.Gen. NU che l’ha preceduta  

Una dinamica di lungo periodo le odierne migrazioni sono cresciute in modo più veloce della popolazione mondiale e sono in costante e progressivo aumento. Tra il 2015 e il 2000 la popolazione migrante ha subito un incremento del 41%.   Fonte: Dipartimento degli affari economici e sociali delle NU

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - 1948 “ Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - 1948   Preambolo 1° Considerando: il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.

Patto internazionale sui diritti civili e politici-1976 “ Patto internazionale sui diritti civili e politici-1976 Art.2 “Ciascuno degli Stati Parti del presente Patto si impegna a rispettare ed a garantire a tutti gli individui che si trovino sul suo territorio e siano sottoposti alla sua giurisdizione i diritti riconosciuti nel presente Patto, senza distinzione alcuna, sia essa fondata sulla razza,il colore, il sesso, la lingua, la religione, l’opinione politica o qualsiasi altra opinione, l’origine nazionale o sociale, la condizione economica, la nascita o qualsiasi altra condizione”.

PRINCIPALI DIRITTI CIVILI CONTEMPLATI NEL PATTO alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona; a non essere tenuto in condizioni di servitù; a non essere sottoposto a trattamenti inumani, crudeli o degradanti; a non subire detenzioni arbitrarie e in caso di detenzione il diritto a ricorrere a un tribunale; ad un ricorso effettivo in caso di violazione dei propri diritti; a lasciare qualsiasi paese incluso il proprio; al riconoscimento della personalità giuridica; alla libertà di pensiero, coscienza e religione, la libertà`di opinione, di espressione, e di associazione; al rispetto della vita privata, la tutela della famiglia e dell’unità familiare; dei figli ad un nome, ad essere registrati al momento della nascita e ad avere una cittadinanza; al preminente interesse del minore in tutte le decisioni giudiziarie e amministrative che riguardano il minore;

Patto internazionale sui diritti civili e politici-1976 Art. 26 Divieto generale di discriminazione Tutti gli individui sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. A questo riguardo, la legge deve proibire qualsiasi discriminazione e garantire a tutti gli individui una tutela eguale ed effettiva contro ogni discriminazione, sia essa fondata sulla razza, il colore, il sesso, la lingua, la religione, l’opinione politica o qualsiasi altra opinione, l’origine nazionale o sociale, la condizione economica, la nascita o qualsiasi altra condizione. 

Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali-1976 Articolo 2. 1. 2. 3. I paesi in via di sviluppo, tenuto il debito conto dei diritti dell'uomo e delle rispettive economie nazionali, possono determinare in quale misura essi garantiranno a individui non aventi la loro cittadinanza i diritti economici riconosciuti nel presente Patto.  

PRINCIPALI DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI CONTEMPLATI NEL PATTO al lavoro e ad una retribuzione equa e uguale per uguale lavoro; a costituire sindacati; alla sicurezza sociale comprese le assicurazioni sociali; ad un livello di vita adeguato inclusi l’alimentazione, il vestiario e l’alloggio; al diritto fondamentale di ogni individuo alla libertà dalla fame all’istruzione primaria obbligatoria alla salute attuata attraverso la creazione di condizioni che assicurino a tutti servizi medici e assistenza medica in caso di malattia

Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati. 1951   Articolo 1, A, 2 (Colui) che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese, di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese: oppure che, non avendo la cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra. 

Convenzione che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa -1969   Il termine "rifugiato" si applica ugualmente ad ogni persona che, a causa di aggressione esterna, occupazione, dominio straniero o gravi turbamenti dell'ordine pubblico in tutto o in una parte del Paese di origine o di cittadinanza, è obbligata ad abbandonare la propria residenza abituale per cercare rifugio in un altro luogo fuori del Paese di origine o di cittadinanza.

DICHIARAZIONE DI CARTAGENA SUI RIFUGIATI -1984. (Centro America)   Obiettivi 3. Riaffermare che, data l'esperienza acquisita in seguito all'afflusso in massa di rifugiati nella regione centro-americana, diventa necessario prevedere l'estensione del concetto di rifugiato... alle persone fuggite dal loro paese perché la loro vita, la loro sicurezza e la loro libertà erano minacciate da una violenza generalizzata, un'aggressione straniera, conflitti interni, una violazione massiccia dei diritti dell'uomo o altre circostanze che abbiano gravemente turbato l'ordine pubblico;

Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati. 1951   Articolo 33 Divieto di respingimento 1. Nessuno Stato contraente potrà espellere o respingere (refouler) - in nessun modo - un rifugiato verso le frontiere dei luoghi ove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a causa della sua razza, della sua religione, della sua nazionalità, della sua appartenenza ad una determinata categoria sociale o delle sue opinioni politiche.

Divieto generale di respingimento Gli stati non possono trasferire o respingere un individuo in un paese dove correrebbe il rischio di persecuzione o di grave violazione dei diritti umani, o dove risulterebbe esposto al pericolo di un’ulteriore espulsione verso paesi terzi, nei quali correrebbe il rischio di subirle (respingimento indiretto). Convenzione di Ginevra art.33; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, art.3, Interpretato par ricochet, ossia di riflesso, dalla Corte Europea dei Diritti Umani; Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti art.3;  

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali - 1950   Articolo 3 - Proibizione della tortura (e divieto di respingimento) Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti. La Corte Europea dei diritti umani afferma che il divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti impone agli Stati non solo di astenersi dal porre direttamente in essere tali condotte, ma anche di non allontanare lo straniero verso paesi dove rischierebbe di subirle, o dove risulterebbe esposto al pericolo di un’ulteriore espulsione verso paesi terzi, nei quali correrebbe il rischio di subirle. Protezione par ricochet, ossia di riflesso.