Registrazione del marchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Advertisements

DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Difformità dal paradigma normativo
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Registrazione del marchio Soggetti legittimati Art. 19 c.p.i. Di fatto, chiunque può registrare un marchio.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
Gli effetti dell’uscita della Gran Bretagna sui diritti di proprietà intellettuale Marco Ricolfi, Università di Torino, Studio Tosetto Weigmann.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8)
Società in accomandita semplice
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
Titoli di credito Artt ss. c.c.
INVALIDITA’ del contratto
Diritti reali e la proprietà
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Procedimento di registrazione
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Trasferimento del marchio
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ministero dello Sviluppo Economico
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
ECCO FATTO.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
I segni distintivi dell’imprenditore
ELENCO SOCIETA’ PARTECIPATE
Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Principio di non discriminazione
I BENI 1 1.
Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Limiti all’uso esclusivo
Mario Miscali - Diritto Tributario
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
ELEZIONI PRIMARIE.
Ritmica 1° classe senza esperienza nell’infanzia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Principio della unitarietà dei segni distintivi
Transcript della presentazione:

Registrazione del marchio Soggetti legittimati Art. 19 c.p.i. Di fatto, chiunque può registrare un marchio

Marchi e nomi Art. 8 c.p.i. Possibile registrazione anche di nomi altrui Salvo lesione credito o decoro Interferenza con diritto sulla ditta Uso nella ditta ma non come cuore della ditta? Causa di nullità sanabile per convalida (art. 28.2)

Marchi e ritratti Divieto di registrazione del ritratto altrui (art. 8 c.p.i.) Causa di nullità suscettibile di convalida (art. 28.2 rinvia a art. 8)

Segni notori Divieto di registrazione di segni o simboli notori Ove la notorietà deriva da attività altrui Anche attività non imprenditoriale ( es.: sport) Causa di nullità suscettibile di convalida (art. 28.2 rinvia a art. 8)

Violazione di esclusive altrui (art. 14.1 lett. c) Violazione di diritti di proprietà intellettuale Es.: diritto d’autore su una figura

Registrazione in mala fede Art. 19.2 c.p.i. Problematicità dell’ipotesi Agente e rappresentante? Preparazione della registrazione da parte di terzi? Registrazione senza intenzione di usare?

Domande relative a questa sezione Legittimazione alla registrazione dei nomi Marchio e ritratto Legittimazione a registrare segni notori Registrazione in mala fede