Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Advertisements

Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Ing. Francesco MELE PIENE DEL TEVERE PIENE DEL TEVEREE ALLAGAMENTI A ROMA ALLAGAMENTI A ROMA.
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
La certificazione di qualità del gruppo interno di verifica dei progetti di AIPo Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM Dott.ssa Federica Filippi.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Direttiva Derivazioni
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Settore Protezione Civile
“La Protezione civile in Liguria“
La previsione deterministica
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
La piattaforma di servizi unificati
Vieni insieme a noi! Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis”
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
I capoluoghi di regione
Il problema dei rifiuti in Molise.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
MODULO 1 – Computer essentials
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
e-learning per la didattica della radioastronomia
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
Commissione Ambiente e Green Economy
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
Alternanza Scuola-Lavoro
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Venerdì 19 Gennaio 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
complessità operative, criticità e prospettive future
Vieni insieme a noi alla primaria
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
COMMISSIONE Industria 4.0
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Istituto comprensivo Gobetti
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Riconosci le regioni italiane
La domanda può essere presentata:
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
CAVO DIOTTI  L'opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro.
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Il protocollo “Nevemont”
Politecnico di Milano since 1863
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Transcript della presentazione:

Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM Ing. Sara Pavan – Funzionaria AIPo PIM – Ufficio Servizio di Piena GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Parma, venerdì 16 dicembre 2016 ore 10.00 – 12.45 Sala riunioni - Strada Garibaldi, n. 75 – 3° piano

Il sistema FEWS FEWS è l’acronimo di Flood Early Warning System è una piattaforma aperta per gestire dati nasce e si sviluppa per la previsione idrologica e i sistemi di allertamento si compone di una collezione di moduli che possono essere assemblati in un sistema personalizzato l’import, l’utilizzo dei dati e la connessione dei modelli sono ampi e consentono molteplici utilizzi permette la connessione di svariati modelli e può essere ampliato ed aggiornato in base alle esigenze

Il sistema FEWS AOSTA MILANO VENEZIA TORINO PARMA ROMA + Il sistema di modellistica realizzato è composto da un master centrale, di proprietà dell’AIPo ed operativo a Parma presso il Centro Operativo di ARPAE-SIMC dell’Emilia-Romagna, e 5 master secondari (‘slaves’) operativi presso il Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile sito a Roma e i Centri Funzionali Decentrati di Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Veneto, rispettivamente siti a Torino, Milano, Aosta e Marghera

Il sistema di monitoraggio Il sistema acquisisce in tempo reale una serie di dati dalla rete di monitoraggio di tutto il bacino del Po Rete di monitoraggio : 863 Idrometri (blu) 1082 Pluviometri (verde) 167 Nivometri (verde) 870 Termometri (verde) 193 Dighe RID (violetto)

Le catene modellistiche PRECIPITAZIONI TEMPERATURE LIVELLI/PORTATE + PREVISIONI di Osservati/Telemisura VALIDAZIONE, INTERPOLAZIONE E TRANSFORMAZIONE DATI Modelli Meteorologici Prima catena Seconda catena Terza catena MODELLI IDROLOGICI HEC-HMS DHI-NAM TOPKAPI HEC-RAS DHI – M11 SOBEK MODELLI IDRAULICI

Le catene modellistiche: alcuni numeri ~ 400 bacini idrologici ~ 400 rami ~ 120 corsi d’acqua ~ 250 strutture ~ 50 strutture regolabili ~ 11380 sezioni

Il sistema FEWS Gli utenti del sistema FEWS possono visualizzare i dati osservati e le previsioni di pioggia, livello e portata per le sezioni di maggiore interesse del Po e degli affluenti

Il sistema FEWS Gli utenti del sistema FEWS possono visualizzare i dati osservati e le previsioni di pioggia, livello e portata per le sezioni di maggiore interesse del Po e degli affluenti principali

Il sistema FEWS Il modello meteo che fornisce la previsione di pioggia (LAMI) si aggiorna ogni 12 ore Le previsioni coprono un periodo di 72 ore successivo al momento dell’emissione I risultati dei modelli vengono aggiornati mediamente ogni 3 ore I dati osservati vengono aggiornati in tempo reale mano a mano che vengono resi disponibili dalla rete di telemisura

Il sistema FEWS: i modelli meteo probabilistici Oltre alle previsioni meteo deterministe del modello LAMI, il sistema fornisce anche previsioni basate su modelli meteo probabilistici (COSMO-LEPS)

Le modalità e le procedure per la gestione del sistema di modellistica per la previsione delle piene – FEWS Ing. Sandro Bortolotto – Dirigente AIPo PIM Ing. Sara Pavan – Funzionaria AIPo PIM – Ufficio Servizio di Piena GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 Parma, venerdì 16 dicembre 2016 ore 10.00 – 12.45 Sala riunioni - Strada Garibaldi, n. 75 – 3° piano