I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Uno Sguardo sull’Istruzione
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
VIVERE NEL CONO D'OMBRA:PRECARIETÀ, VULNERABILITÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO DOPO LA GRANDE CRISI.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Luisa Donato – IRES Piemonte
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
Cosa fare dopo il diploma?
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
le nuove sfide dell’educazione giovanile
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Demografia: concetti di base
ECCOCI QUINDI AL SECONDO APPUNTAMENTO
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Statistiche dell’istruzione
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Giovani stranieri dai 14 ai 22 anni nella Formazione professionale
Le parole della geostoria
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
“Augusto Righi” Napoli
Comitato Unico di Garanzia
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Formazione e Mercati del lavoro 2019
Transcript della presentazione:

I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Osservatorio sul sistema formativo piemontese Sisform Piemonte   Evento Regaliamoci un’idea Campus Einaudi 16 dicembre 2016 Assessorato Regionale alle Politiche giovanili I giovani piemontesi tra scuola e lavoro Carla Nanni, Luisa Donato– IRES Piemonte

Un breve quadro conoscitivo sui giovani piemontesi (*) Prima parte: Quanti sono i giovani piemontesi? In che misura partecipano al sistema di istruzione? Seconda parte: Partecipazione al mondo del lavoro (*) per approfondimenti si rimanda a L. Donato, C. Nanni, I giovani piemontesi tra scuola e lavoro, NetPaper Sisform 2/2016, IRES Piemonte (www.sisform.piemonte.it)

In Piemonte pochi giovani in una popolazione invecchiata Piramide di età al 31 dicembre 2015 13,6% 597mila giovani La popolazione complessiva è di 4.4mila abitanti. Fonte: ISTAT, elaborazioni IRES

Andamento nel tempo della numerosità dei giovani 21,5% 13,6% Per tutti gli anni ‘90 si assiste a un forte ridimensionamento del numero dei giovani per il calo delle nascite che ha investito il Piemonte da metà anni settanta. I flussi migratori dagli anni 2000 iniziano a compensare il calo dei giovani, dapprima rallentando la dinamica negativa e poi sostenendo la numerosità complessiva. Negli ultimi anni si osserva una sostanziale stabilità del numero dei giovani. Per rendere meglio l’andamento negli anni andiamo indietro nel tempo di una ventina d’anni. Per tutti gli anni novanta si assiste a un forte ridimensionamento del numero dei giovani per il calo delle nascite che ha investito il Piemonte da metà anni settanta. I flussi migratori dagli anni 2000 iniziano a compensare il calo dei giovani, dapprima rallentando la dinamica negativa e poi sostenendo la numerosità complessiva. Negli ultimi anni si osserva una sostanziale stabilità del numero dei giovani.

Molti i giovani che vivono ancora in famiglia Giovani che vivono ancora in famiglia in Piemonte (anno 2015, Rilevazione Forze Lavoro ISTAT, elaborazioni IRES) Giovani 25-29enni che vivono ancora in famiglia in Europa (anno 2013, Eurostat) La quota di giovani che vivono ancora in famiglia è più bassa per femmine e stranieri, il dettaglio è nella fascia di età 25-29 anni ma le differenze iniziano a vedersi già nella fascia di età precedente (soprattutto le differenze tra italiani e stranieri)

Secondo ciclo: la partecipazione dei giovani cresce e si avvicina alla piena scolarizzazione Tasso di scolarizzazione generico in Piemonte, nel 2015/16 (rapporto percentuale iscritti indipendentemente dall’età sui residenti 14-18enni, esclusi i serali) Inizio anni ‘80 solo 1giovane su 2 frequenta la scuola superiore Il tasso cresce ininterrottamente e nei primi anni del 2000 si attesta all’88%. Negli ultimi 10 anni con il contributo dei percorsi IeFP in agenzie formative (7,2% nel 2015) la scolarizzazione cresce ulteriormente e si attesta su valori intorno al 95% Fonte: Rilevazione scolastica e database Monviso della Regione Piemonte, Istat, elaborazioni IRES (2015/16)

La partecipazione ai percorsi del secondo ciclo: la distribuzione per indirizzi e filiera 186mila studenti, la maggior parte iscritta a percorsi tecnico professionali (2015/16) Fonte: Rilevazione Scolastica della Regione Piemonte Gli studenti con cittadinanza straniera sono meno presenti nei licei rispetto agli italiani Fonte: Rilevazione scolastica e database Monviso della Regione Piemonte, elaborazioni IRES (2015/16)

Abbandono scolastico in diminuzione (Indicatore early school leavers (ESL) Obiettivo Europa 2020) Quota di 18-24enni che non ha titoli scolastici superiori alla licenza media, non è in possesso di qualifiche professionali di durata di almeno due anni e non frequenta né corsi scolastici né attività formative) Obiettivo Europa 2020 ESL: non più del 10% In Piemonte, nel 2015, le femmine con l'8,4% hanno già raggiunto l'obiettivo europeo. I maschi sono al 16,6% in progressivo avvicinamento all’obiettivo europeo al 2020 al 10%

Evoluzione dei livelli di scolarità in Piemonte, a che punto siamo? Indicatore: quota residenti con almeno un titolo di scuola superiore (comprese le qualifiche) per fasce di età nel 2015 Tra i 20-24enni si attesta al’81,2% (maschi 78%, femmine 84%) In Europa questo indicatore tra i 20-24enni si colloca nella maggior parte dei Paesi tra l’85% e il 95% Fonte: Rilevazione Forze Lavoro ISTAT, per il Piemonte, EUROSTAT per l’Italia

E la partecipazione ai percorsi universitari? Indicatori di istruzione universitaria in Piemonte e in alcune regioni del Nord Italia (anno 2013/14) Obiettivo Europeo al 2020: almeno 40% dei 30-34enni con titolo terziario (laureati) Piemonte è al 24%, con le consuete differenze di genere: maschi al 18,4%; femmine al 29,5% Tasso di passaggio: immatricolati ogni 100 diplomati l’anno precedente Tasso di iscrizione iscritti per 100 giovani 19-25enni Tasso di laurea: laureati (triennali, e cicli unici) su 25 enni

La partecipazione al mondo lavorativo dei giovani: pochi occupati Come sta andando l’occupazione giovanile? Quali differenze si osservano per titolo di studio? Il Piemonte a confronto con le altre regioni Chi non lavora e non studia?

L’andamento dell’occupazione giovanile Piemonte Tasso di occupazione per genere, 15-29 anni, Dinamica 2004-2015 Elaborazioni Ires su dati ISTAT

Tasso di occupazione per classe di età, Dinamica 2004-2015 L’andamento dell’occupazione giovanile a confronto con quella degli adulti maturi Piemonte Tasso di occupazione per classe di età, Dinamica 2004-2015 Elaborazioni Ires su dati ISTAT

L’occupazione giovanile un confronto per titolo di studio Piemonte Tasso di occupazione per titolo di studio, giovani 20-34enni Elaborazioni Ires su dati ISTAT

Tasso di occupazione, 15-29 anni, Dinamica 2004-2015 L’andamento dell’occupazione giovanile: il Piemonte a confronto le regioni del Nord Tasso di occupazione, 15-29 anni, Dinamica 2004-2015 Elaborazioni Ires su dati ISTAT

Un confronto fra regioni europee: analogie e differenze tra tassi d’occupazione dei giovani Europa – Aree regionali selezionate Andamento tassi di occupazione 15-24 anni, 2004-2015 Elaborazioni Ires su dati Eurostat

… e i giovani che non lavorano e non studiano? I Neet 15-29 anni Non si può far coincidere i neet con i giovani sfiduciati e a rischio di esclusione sociale che rinunciano a qualsiasi attività. Neet sta per “Neither in employment, nor in education or training” e intende identificare i giovani che non lavorano e al contempo non sono più in formazione o istruzione. Si tenga conto che una parte considerevole dei Neet è costituita da giovani alla ricerca di lavoro o disponibili a lavorare.

Grazie per l’attenzione www.sisform.piemonte.it