Calendario Vaccinale per la Vita Regione Puglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia a macchia di leopardo
Advertisements

Il vaccino contro il meningococco gruppo C
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
Commissione Vaccini Alberto E. Tozzi.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
VACCINAZIONI La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare al bambino un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
PIANO NAZIONALE VACCINI CONFRONTO TRA LE REALTA’ REGIONALI
Proposta calendario fimp
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
VACCINI Preparati biologici somministrati per indurre uno stato di immunità attiva nei riguardi di determinati microrganismi patogeni.
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Prima parte.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
I Vaccini dell’infanzia
LE VACCINAZIONI NEL BAMBINO PROVENIENTE DALL’ESTERO
Attuazione PNPV in regione Lombardia
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Attività di sorveglianza delle reazioni avverse alle vaccinazioni
Modelli di strategia di vaccinazione nell’adulto
Promozione delle vaccinazioni
Vaccini e vaccinazioni
Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
La vaccinazione anti HPV
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
(morbillo, HPV, meningococco)
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
Igiene applicata alle strutture sanitarie “Programmi di prevenzione vaccinale” Lezione n° 8 ( ) C.I. Promozione della Salute e della Sicurezza.
LA VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un’immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia.
PREVENZIONE 1. CodiceDescrizione B7.1Copertura vaccinale MPR B7.2Copertura vaccinale antinfluenzale per gli anziani B7.3Copertura vaccinale Papilloma.
Viaggiare sicuri : come, dove e quando. Le minacce per la salute internazionale stanno crescendo insieme all’aumentare dei viaggi aerei e all’interconnessione.
La longevità attiva è conquista: cosa è facile e cosa no FIRENZE, 13 Ottobre 2016 ROBERTO BERNABEI Direttore Polo Invecchiamento, Neuroscienze, Testa-Collo.
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Vaccinazioni.
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
LA VACCINAZIONE HPV: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis
Maria Gramegna - U.O. Prevenzione - DG Welfare - Regione Lombardia
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Brucellosi umana in Italia
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLE VACCINAZIONI: CERTEZZE E NOVITA‘
strumento efficace e decisivo nella prevenzione
Vaccinazione antinfluenzale
COMUNICAZIONI LAST MINUTE
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Vaccini: opportunità di salute
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Cosa sono gli indici demografici?
Dipartimento di Sanità Pubblica Ferrara 09/04/2019
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
Transcript della presentazione:

Calendario Vaccinale per la Vita 2014 - Regione Puglia Vaccino Nascita 3° mese 4° 5° 6° 12° 13° 15° 24° 5-6 anni 11-12 13-14 24 25-64 >64 DTPa Ad inizio 3° mese (61°giorno di vita) Dopo 15 giorni dalla seconda dose di Men B ad inizio 5°mese (121° giorno di vita) DTPa/ dTpa 1 dose dTpa/dT ogni 10 anni14 dTpa7 IPV Epatite B HBV1 HBV Hib Pneumococco PCV13 PCV134 PCV139 PCV1317 Meningococco Men B2 Dopo 15 giorni da Esavalente + PCV (76°giorno di vita) Dopo 1 mese dalla prima dose Men B (106°giorno di vita) seconda dose Men B , ad inizio 6° mese (151°giorno di vita) Men B + Men C Men ACYW135 Men ACYW13512 MPRV o MPR + V MPRV16 MPRV28 MPRV210 MPR + V13 Epatite A HAV1 HAV2 HAV15 HPV HPV11 HPV16 Influenza Influenza5 Rotavirus Rotavirus3

30 Gennaio 2015 – Assessorato Salute – Regione Sicilia

CALENDARIO VACCINALE CALABRIA 2015 Vaccino 0-30 gg 3° mese (dal 61° giorno di vita) 4° mese 5° mese 6° mese 7° mese 11° mese 13° -14° mese 15° mese 6° anno 12°-18° anno 19 -49 anni 50 -64 anni 65 e 70 anni DTPa   DTPa o dTpa dTpa IPV IPV IPV  Epatite B EpB*EpB* EpB EpB  Hib Hib  PCV PCV  1 dose MPRV MPR MPR + V (suscettibili) Varicella VAR MenC/ACWY Men C o MenACWY MenACWY Meningococco B MenB HPV HPV: 2-3 dosi (in funzione di età o vaccino) sesso F e M Influenza 1 dose ogni anno nei >di 60 anni Herpes Zoster Rotavirus 1a dose: 61° giorno - 2a dose dopo 30 giorni Epatite A Nei figli di immigrati che ritornano nel paese d'origine