La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Qual è il suo grado di conoscenza dello
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
L’Unione di Comuni in Toscana
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Analisi Settore Materiale Rotabile
Come oglio Como.
Provincia di Frosinone
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
La matrice degli attori
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Comune di Marcallo con Casone
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Come oglio Como.
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
I Fondi Interprofessionali
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Direzione Servizi Ambientali
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
CUSTOMER SATISFACTION
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
CUSTOMER SATISFACTION
NA62: Possibile nuovo esperimento
Presidente FISE Assoambiente
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Enti locali lombardi in Europa
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Transcript della presentazione:

La gestione dei rifiuti in Provincia di Roma Vicepresidenza della Provincia di Roma Assessorato alle politiche della tutela ambientale Firenze, 17 giugno 2007 Relatore: Patrizia De Luca (APAT)

partendo dalle buone pratiche Crescita, innovazione,sviluppo Costruisce un modello partendo dalle buone pratiche Crescita, innovazione,sviluppo della Pubblica Amministrazione La via della sostenibilità per le amministrazioni locali Processo partecipato Obiettivo: Riduzione Riutilizzo Riciclo

Dati Fonte: Rapporto Rifiuti Provincia di Roma 2006

La fotografia dell’Italia, fatta dall’ultimo rapporto APAT riferita ai dati 2005

La fotografia dell’Italia, fatta dall’ultimo rapporto APAT riferita ai dati 2005 RD 60% al 2011 RD 50% al 2009 RD 40% al 2007 RD 35% al 2003 PROV ROMA 14.11% al 2005 Senza ROMA CITTA’ 4.93%

Criticità del contesto regionale Con DPCM 19 febbraio 1999 è stato dichiarato lo stato di emergenza, in relazione al Giubileo, nel “settore dello smaltimento dei rifiuti urbani” nel territorio della città di Roma e Provincia e doveva durare fino al 31 dicembre 2000. COMMISSARIAMENTO Dal 2002 dell’intera regione Lazio prossima scadenza 31 dicembre 2007 poteri di deroga alle leggi ordinarie e sospensione delle competenze degli Enti preposti all’attuazione delle normative

Criticità del contesto provinciale Processo di “deresponsabilizzazione” degli Enti Locali dovuto al COMMISSARIAMENTO + dal 1998 in tutti i Comuni della Provincia il servizio di raccolta differenziata (stradale ed aggiuntivo) è finanziato e gestito direttamente dalla Provincia Perdita di protagonismo, partecipazione, responsabilizzazione dei Comuni

Quali le buone pratiche nazionali ? Come raggiungere gli obiettivi di R.D. fissati dalla Legge Come coinvolgere i veri attori del cambiamento:Comuni, aziende, cittadini Quali le buone pratiche nazionali ?

Il bando di finanziamento strategico della Provincia di Roma Con delibera n.1645/48 del 21.12.2005 la Provincia di Roma ha pubblicato un bando di finanziamento destinato ai Comuni, per l’avvio di sistemi di raccolta “porta a porta” dei rifiuti urbani. Impegni assunti dalla Provincia con il bando: Assistere tecnicamente gli uffici comunali nell’elaborazione dei progetti di raccolta differenziata; Sostenere economicamente i comuni con lo stanziamento di risorse economiche.

FASE 1: Candidatura dei Comuni Le Fasi del bando FASE 1: Candidatura dei Comuni Conclusa 15 febbraio 2006 Hanno aderito al bando n. 115 Comuni, per un numero di 1.100.000 abitanti ca FASE 2: Progettazione assistita FASE 3: Concessione del contributo

Requisiti del sistema di raccolta ammesso a finanziamento: - raccolta estesa a tutto il territorio comunale o a porzioni significative e rappresentative - raccolta porta a porta di frazione secca residua (indifferenziato) - raccolta porta a porta di carta/cartone - raccolta porta a porta di organico - raccolta di vetro/metalli e plastica (preferibilmente p.a p.)

E METALLI

Entità del contributo provinciale Costo del servizio attuale stradale (raccolta+smaltimento/trattamento–corrispettivi CONAI) Costo del servizio integrato PROVINCIA finanzia il 100%degli eventuali extra costi nei primi 12 mesi del servizio Costo di progettazione del servizio Costo campagna informazione/ sensibilizzazione PROVINCIA finanzia il 90%

CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO Completata la fase di progettazione assistita  i Comuni presentano i progetti La Provincia verifica della conformità tecnica ed economica ai requisiti previsti stipula di apposito accordo tra Comune e Provincia L’Accordo disciplina i termini, le modalità e le condizioni per la completa realizzazione degli interventi e per la completa erogazione del contributo infatti il bando prevede che l’erogazione della totalità del contributo è subordinata al raggiungimento degli obbiettivi previsti dal progetto dei nuovi servizi

Il Bando prevede che i progetti conformi ai requisiti richiesti saranno ammessi a contributo, secondo l'ORDINE CRONOLOGICO di presentazione fino ad esaurimento delle risorse stanziate. I Comuni che non hanno presentato i progetti possono, come il bando ha previsto, presentare ancora i progetti che saranno poi successivamente esaminati e finanziati in relazione alle risorse disponibili

Ad oggi risulta conclusa l’istruttoria per 11 progetti (corrispondenti a 21 comuni) E’ in fase di conclusione l’istruttoria per ulteriori 8 progetti Rappresentativi delle peculiarità territoriali ( comuni litorale,comuni di piccola e media dimensione)

Riepilogo progetti finanziati e stima contributo complessivo IVA INCLUSA COMUNI Popolazione Coinvolta 100% extracosti del servizio Iva INCLUSA Attività di comunicazione Iva INCLUSA Rimozione e distribuzione dei contenitori Iva INCLUSA (€/anno) (€/ab*anno) Medaniene* 6.000 € 100.612 € 16,77 € 39.600 € 6,60 € 16.500 € 2,75 Anguillara 21.796 € 343.914 € 15,78 € 78.466 € 3,60 € 59.939 Monterotondo 36.747 € 711.563 € 19,36 € 132.289 € 101.055 Palombara 11.482 € 197.138 € 17,17 € 41.335 € 31.576 Santa Marinella 28.557 € 396.630 € 13,89 € 102.805 € 78.532 Pomezia 6.514 € 52.788 € 8,10 € 23.450 € 17.914 Castelnuovo di Porto 10.165 € 114.139 € 11,23 € 36.594 € 27.954 Valle Ustica** 7.937 € 131.493 € 16,57 € 52.385 € 21.827 Trevignano 8.022 € 132.408 € 16,51 € 28.879 € 22.061 Ciampino 6.738 € 132.059 € 19,60 € 24.257 € 18.530 Ladispoli 6.740 € 99.744 € 14,80 € 24.264 € 18.535 TOTALE 150.698 € 2.412.488 € 16,01 € 584.324 € 3,88 € 417.720 € 2,77 * Unione Comuni del Medaniene: Articoli Corrado, Arsoli, Cineto Romano, Rifreddo, Roviano, Vallinfreda, Vivaro Romano ** Unione Comuni della valle ustica: Licenza, Mandela, Percile, Roccagiovine,Vicovaro

Interventi strutturali a supporto della raccolta domiciliari Isole ecologiche Raccolta porta a porta Impianti di compostaggio

     Conclusioni Ruolo strategico delle Amministrazioni Comunali Risorse economiche per l’avvio del servizio e per consentire ai comuni la realizzazione dell’impiantistica (contenendo le tariffe di trattamento.) Coinvolgere i cittadini acquisendo la loro fiducia, fornendo loro servizi adeguati e supportandoli in un’adeguata campagna di informazione con l’impegno diretto di tutte le loro associazioni.

vicepresidenza @provincia.roma.it patrizia.deluca@apat.it