PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C.. SOCRATE 409 a. C. INCONTRA SOCRATE 388 a. C. SIRACUSA- DIONIGI IL VECCHIO-DIONE-CONSEGNATO AGLI AGINESI 387 FONDA LA SCUOLA.
Advertisements

IL TIMEO DIALOGO PLATONICO in cui emergono 3 problemi:
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
La Grecia e la nascita della filosofia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
FONTI DEL DIRITTO.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
MACHIAVELLI.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Forme di governo e sistemi economici
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Il problema dell’oltretomba
Destra e Sinistra hegeliana
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
L’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene a.C.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Per la pace perpetua.
Cittadinanza e Costituzione
I concetti chiave della sua filosofia
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La Francia e l'età dei lumi
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
FRANC I S BACON
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Cittadinanza e Costituzione
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
Costituzionalismo americano
THE TRUMAN SHOW Un progetto realizzato da Federica Masiello, Lucia Imparato, Gabriella Iodice, Piera Marcellinaro e Eva Ambrosio.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C.

OBIETTIVO TROVARE L’IDEA CHE RENDE INTELLEGIBILE LA POLIS POTER ORGANIZZARE IN MODO SISTEMATICO LE NOSTRE CONOSCENZE SULLA POLIS

LA REPUBBLICA INDIVIDUA E DIMOSTRA L’ESSENZA IDEALE DELLA POLITICA COMPOSTA FRA I 45 E I 50 ANNI DIVISA IN 10 LIBRI

POLEMICA CON I SOFISTI SU GIUSTIZIA TRASIMACO: GIUSTIZIA È L’UTILE DEL PIU’ FORTE L’UTILE DI COLORO CHE GOVERNANO PLATONE POLITICA COME LA SCIENZA MEDICA- UTILE PROPRIO E DEI GOVERNATI

CHI SA QUELLO CHE FA, NEL SENSO CHE HA PIENA CONSAPEVOLEZZA DEL RISULTATO ULTIMO DELLE SUE AZIONI, NON PUÒ CHE FARE IL BENE

POLITICA È UNA SCIENZA DIFFICILE CHE RICHIEDE UNO STUDIO SISTEMATICO DEI SUOI PRINCIPI E DELLE QUESTIONI CHE LA CARATTERIZZANO

CONCEZIONE ORGANICISTICA DELLA COMUNITÀ POLITICA: UNO STESSO PRINCIPIO PRESIEDE ALL’ARMONIZZAZIONE DELL’UOMO E DELLO STATO

LA SOCIETÀ SI BASA SULLA DIVISIONE DEL LAVORO E DELLA NECESSARIA INTERDIPENDENZA CHE SI ISTITUISCE FRA LE VARIE ATTIVITÀ

I PRODUTTORI: 2)I CUSTODI COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI PROCURARE I BENI NECESSARI ALLA COLLETTIVITÀ (CONTADINI,ARTIGIANI, OPERAI, COMMERCIANTI) 2)I CUSTODI 2A)CUSTODI GUERRIERI SI OCCUPANO DELLA DIFESA DELLA COMUNITÀ 2B)CUSTODI-REGGITORI, POLITICI IN SENSO STRETTO SI OCCUPANO DEL GOVERNO DELLO STATO.

CUSTODI ABOLIZIONE DI: FAMIGLIA SPESSO TI COSTRINGE A FARE COSE PER CUI NON SEI PORTATO LA PROPRIETÀ PRIVATA RENDE ISTITUZIONALIZZATE ALCUNE POSIZIONI DI POTERE

GIUSTIZIA SI REALIZZA ALLORCHÉ CIASCUN INDIVIDUO, NELLO STATO, SVOLGE SOLAMENTE L’ATTIVITÀ CHE CORRISPONDE ALLE SUE PREDISPOSIZIONI NATURALI

ANIMA ANIMA CONCUPISCIBILE PRESIEDE ALLA VITA BIOLOGICA (DISCIPLINATA DALLA TEMPERANZA) ANIMA IRASCIBILE IN CUI SI ESPRIME LA FORZA DELL’INDIVIDUO (DISCIPLINATA DALLA FORTEZZA) ANIMA RAZIONALE DEVE SOVRINTENDERE ALL’ATTIVITÀ DELL’UOMO E GOVERNARE LE ALTRE DUE ANIME (DISCIPLINATA DALLA SAGGEZZA)

FILOSOFIA=POLITICA “SE, RIPRESI IO, O I FILOSOFI NON REGNINO NEGLI STATI, O QUELLI CHE ORA CHIAMIAMO RE E PRINCIPI NON PRATICHINO LEGITTIMA E BUONA FILOSOFIA E NON CONGIUNGANO INSIEME POTERE POLITICO E FILOSOFIA….NON È POSSIBILE PER GLI STATI LA CESSAZIONE DEI MALI”

CONOSCENZA FILOSOFICA PERVIENE ALL’IDEA DALLA QUALE DERIVANO TUTTE LE ALTRE, L’IDEA DEL BENE, LA FONTE DI TUTTE LE NOSTRE CONOSCENZE, IL FONDAMENTO DEL PRINCIPIO DELLA GIUSTIZIA, LA NORMA SUPREMA DI OGNI NOSTRO COMPORTAMENTO, SIA PRIVATO CHE PUBBLICO.

MITO DELLA CAVERNA L’IDEA DEL BENE, LA FONTE DI TUTTE LE NOSTRE CONOSCENZE

STATO PLATONICO= STATO DI RAGIONE, GOVERNATO E PERMEATO DALLA RAZIONALITÀ POLITICA: ATTIVITÀ VOLTA A GARANTIRE IL COMANDO DEL RAZIONALE

EUGENETICA ESPOSIZIONE DEI NATI DEFORMI MATRIMONIO

FASI DEGENERATIVE 1) ARISTOCRAZIA 2)TIMOCRAZIA, IL GOVERNO DEI FORTI DEGLI ANIMOSI DEI GUERRIERI CHE ALLONTANANO I SAGGI DAL POTERE 3) OLIGARCHIA GOVERNO CHE SI FONDA SULLA SOLA RICCHEZZA CON L’ESCLUSIONE DEI POVERI 4) DEMOCRAZIA IL GOVERNO CHE SI BASA SULLA MAGGIORANZA DEI NON ABBIENTI CON L’ESCLUSIONE DEI RICCHI 5) TIRANNIDE, LA PESSIMA TRA LE FORME CORROTTE DI GOVERNO

CRISI DELLA RAZIONALITÀ OPINIONE AL POSTO DELLA SCIENZA RETORICA AL POSTO DELLA POLITICA

CORRUZIONE COSTITUZIONE E FORMA DI GOVERNO VIENE ASSOLUTIZZATO IL PRINCIPIO CHE NE COSTITUISCE IL FONDAMENTO LA LIBERTÀ ALLORCHÉ È ASSOLUTIZZATA SFOCIA NELL’ARBITRIO. ALL’ESTREMA LIBERTÀ SEGUE L’ESTREMA SERVITÙ

POLITICA 1) TEORICA CHE RIGUARDA LA CONOSCENZA SISTEMATICA ED UNITARIA DELLA ORGANIZZAZIONE DELLA POLIS 2) PRATICA SI RIFERISCE ALL’ATTIVITÀ DI GOVERNO.

IL POLITICO È SIMILE ALL’ARCHITETTO PERCHÉ OLTRE A FARE IL PROGETTO DEVE SOVRINTENDERE ALLA SUA REALIZZAZIONE. ARTE REGIA DEVE ISPIRARSI ALLA GIUSTA MISURA, CIOÈ ESSERE PROPORZIONATA AL GRANDE E AL PICCOLO

LA POLITICA È SIMILE ALLA TESSITURA ARTE REGIA DEVE ISPIRARSI ALLA GIUSTA MISURA, CIOÈ ESSERE PROPORZIONATA AL GRANDE E AL PICCOLO.

RE FILOSOFO PUÒ SOSTITUIRSI ALLE LEGGI LE LEGGI NON POSSONO PREVEDERE TUTTI GLI AVVENIMENTI COME MEDICI E CAPITANI DELLE NAVI LEGGI POSSONO ESSERE MODIFICATE DAL RE FILOSOFO IN BASE ALLA SITUAZIONE PER IL BENE DELLA POLIS. ARTE REGIA DEL RE FILOSOFO È L’IDEA DELL’ARTE DI GOVERNO

ARTE REGIA DEL RE FILOSOFO È L’IDEA DELL’ARTE DI GOVERNO E SE NON È ESERCITATA DA CHI HA LE QUALITÀ DEL RE FILOFO DIVENTA ARBITRIO, DISPOTISMO

COSTITUZIONI CLASSIFICATE IN BASE ALLA MAGGIORE CORRISPONDENZA DELLA COSTITUZIONE ALL’IDEALE LA MONARCHIA ARISTOCRAZIA DEMOCRAZIA

MONARCHIA, TIRANNIDE, ARISTOCRAZIA, OLIGARCHIA, DEMOCRAZIA

LA COSTITUZIONE MIGLIORE LA MONARCHIA ARISTOCRAZIA DEMOCRAZIA PERCHÉ È GIÀ DIFFICILE CHE UNO RIESCA AD APPLICARE UNA POLITICA SIMILE ALLA SCIENZA FIGURARSI MOLTI.

TIMEO DIALOGO PLATONICO in cui emergono 3 problemi: Cosmologico= indaga l'origine e la relazione tra idee e cose Fisico=indaga le forme e gli elementi del mondo terreno Escatologico= indaga il destino di questa dopo la morte del corpo

Prologo del Timeo presentazione del dialogo come continuazione di uno iniziato la sera prima a cui partecipano: Socrate (vuole che la città teorizzata il giorno prima divenga reale) Timeo di Locri (protagonista dell'opera) Ermocrate Crizia (parla di un racconto appreso dal nonno)

Il mito del demiurgo L’origine dell'universo e la relazione tra idee e cose viene spiegata attraverso il mito del demiurgo all'interno del Timeo; presenta una tripartizione come l'anima e la concezione dello stato. 1.Il DEMIURGO(causa efficiente) è il divino artefice ma non creatore (padre) che plasmò la materia alla luce del mondo delle idee, a FIN DI BENE e per necessità, per questi motivi il cosmo è positivo. Il demiurgo per plasmare la materia utilizza il NUMERO, infatti la cosmologia platonica riduce il tutto a RAPPORTI MATEMATICI. Protagonista= Demiurgo Compito= ordinare la materia e plasmare i corpi mortali Mezzo= numero Cosmo= manifestazione di bellezza e armonia Fine= bene Tempo= manifestazione mobile dell'eternità Astri= forma visibile degli dei

2.il MONDO DELLE IDEE(causa formale) è vivente perfetto e costituisce il modello dell'universo 3.il LUOGO(causa materiale) primordiale (madre) in cui regnava il caos e la mescolanza dei quattro elementi prima che il Demiurgo le ordinasse (punto materiale)

Platone vuole dire Che ne sarà dell'uomo? -Che ne sarà della sua anima? L'anima è mortale o immortale? -Cosa succede dopo la morte?

L‘anima è sovrasensibile e immortale Platone sostituisce il giudizio divino di Zeus al giudizio non puro dato dagli uomini il giorno della morte perché in questo modo nell'aldilà arrivano buoni e cattivi nel posto sbagliato. Zeus allora per correggere l'errore indica tre elementi che dovranno essere introdotti: -gli uomini non potranno prevedere la morte -saranno giudicati dopo la morte spogli di ogni cosa esattamente come i giudici: le anime giudicano le anime. -i giudici indicano la via; le vie possibili sono due: l'isola dei Beati e il Tartaro, se i giudici (Eaco e Radamante) sono indecisi interviene Minosse.