Le immagini digitalizzate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Advertisements

Contenuti Multimedia e tecnologia digitale
Immagini.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Lente di ingrandimento
Immagini digitali, audio e video
Introduzione ai calcolatori
Sistemi d’immagini mediche
Immagini fotografiche
PIXEL & DPI.
Elaborazione (digitale) delle immagini
ELEMENTI DI GRAFICA DIGITALE. GRAFFITI = GRAFFIO, SEGNO TESTODISEGNO Senso della vista GRAFICA PER COMUNICARE.
CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
Software usati in proteomica
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
Progettazione multimediale
Immagini digitali Una macchina fotografica digitale non è, in linea di principio, diversa da una tradizionale.
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
La grafica e sue applicazioni
Una LIM per la didattica
2. Hardware Componenti di base di un computer
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Il metodo fotogrammetrico
Publishing & Editing Immagini
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Informazione multimediale
Ergonomia: Il monitor del pc.
Università Roma Tre Enrico Menduni La fotografia dall’analogico al digitale Parte prima Giovedì19 marzo 2015 © Enrico Menduni 2014.
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
AA 2000/2001 © Alberti, Bruschi, Ferrari, Provetti, Rosti Laboratorio di Informatica 9. Multimedia 1 Laboratorio di Informatica I multimedia digitali Lezione.
La fotografia Dall’analogico al digitale (lezione del 28 maggio 2010)
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Di Matteo Arenga Manuela Bonaccorso Giulia Diprossimo.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
The Gimp. Workflow di uno spotter Inseguire gli aerei, inquadrarli e poi immortalarli in una fotografia. E poi ancora, catalogarli in immagini e dati ed.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
La macchina fotografica digitale
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
Fotogrammetria analitica e fotogrammetria digitale: differenze e analogie La principale differenza tra la fotogrammetria analitica e la fotogrammetria.
Fotogrammetria.
Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),
La codifica dell’informazione
Le differenze tra la carta e il digitale
Rappresentazione dei Numeri
Macrofotografia Considerazioni su tecnica, attrezzature e segreti per la fotografia a distanza ravvicinata Furio Formia lunedì 3 marzo 14.
La matematica dietro le immagini digitali
PowerPoint.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Da carta e penna alla computer graphics
Strapazziamo le immagini…
Dithering di una immagine digitale
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
Come creare una presentazione
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Layout titolo con immagini
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Transcript della presentazione:

Le immagini digitalizzate

Un’immagine fotografica (analogica) è composta da milioni di pigmenti colorati molto piccoli e spazialmente irregolari. Si parla di grana della fotografia. Un’immagine digitale è composta da pixel (picture element) disposti su una griglia quadrata regolare (il pixel è generalmente quadrato ma può assumere anche diverse forme).

Dimensione dell’immagine: il numero di pixel che compongono l’immagine Dimensione dell’immagine: il numero di pixel che compongono l’immagine. Viene espressa indicando separatamente il numero di pixel verticali e orizzontali (es: 640x480). Un’immagine digitale di una determinata dimensione può venire visualizzata su qualche supporto a diverse grandezze.

Risoluzione: è il numero di pixel contenuti in ciascun pollice (o cm.). Si esprime in pixel per inch (ppi) o dot per inch (dpi). Rappresenta una densità ed è in relazione alla dimensione del supporto di visualizzazione (es. monitor o carta). Rappresenta la capacità di dettaglio (maggiore è la risoluzione è migliore è la discriminazione dei dettagli).