LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Advertisements

1 Censimento e proporzionale: istituti in evoluzione Francesco Palermo (Università di Verona e EURAC, Bolzano/Bozen) Di dla cultura ladina
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
Fisco, Credito e Finanza
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Imposte sui consumi Lezione 17.
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Con le novità introdotte al Senato
Mario Miscali - Diritto Tributario
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Capitolo 10 Lo Stato nell’economia: imposte e regolazione
L’imposta regionale sulle attività produttive
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
L’amministrazione attuale
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Mario Miscali - Diritto Tributario
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
Teoria delle imposte introduzione
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Teoria delle imposte introduzione
Dalla costituzione al cpa
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
La vision delle società scientifiche
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazia e cittadinanza
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Teoria delle imposte introduzione
Comune di Breda di Piave
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La Costituzione Italiana
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Responsabilità del professionista
Corso di Diritto dell’Unione
L’imposta regionale sulle attività produttive
LEZIONE n. 2 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO Prof
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’irretroattività delle norme parasostanziali
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Due fattori condizionano il fattore “fiscale” nel nuovo millennio: la globalizzazione l’etica (il valore etico politico del principio che ripartisce il concorso pubblico) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La GLOBALIZZAZIONE: elimina le frontiere fisiche (vedi internet), crea soggetti multinazionali che scelgono dove essere tassati, superando così la nozione di fisco nazionale; capitale e impresa non hanno più frontiere e la fiscalità è vissuta dagli Stati come elemento di concorrenza fra di loro, come fatto di attrazione di risorse finanziarie, di capitali e di risparmio. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il fattore etico comporta l’applicazione del principio dell’equo riparto. Ciò costituisce il punto di approdo evolutivo della tassazione: dalla tassazione come manifestazione di servitù prima, di scambio e supremazia poi, si passa ad una concezione della tassazione quale manifestazione di solidarietà e di equo riparto. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il principio dell’equo riparto comporta:  l’obbligazione di ripartire fra tutti i contribuenti gli oneri economici pubblici;  l’elaborazione di indici di riparto che determinino la quota di contribuzione facente capo a ciascun singolo individuo;  il rapporto relativo di contribuzione, cioè la partecipazione economica individuale alla comune contribuzione che determina il conflitto interno fra contribuenti. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ I principi informatori del moderno sistema fiscale :  equo riparto del carico pubblico: bilanciamento degli interessi tra contribuenti  dal complesso al semplice meno imposte dirette (criticità di alcune forme di imposizione) e più imposizione indiretta (“dalle persone alle cose”) maggiore federalismo fiscale unitarietà della giurisdizione tributaria Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ più lealtà nel rapporto Stato (inteso come Amministrazione finanziaria) e contribuente maggiore imposizione sui servizi prevalenza del diritto comunitario e conseguente applicazione dei principi di dir. comunitario (es. Direttive UE IVA, risparmio, madre-figlia) verso un diritto tributario comunitario di carattere costituzionale verso la codificazione tributaria Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IL PRINCIPIO DELL’ EQUO RIPARTO Il potere coattivo è conferito dalla legge per attuare l’equo concorso alla spesa pubblica di ciascuno in forza del principio di capacità contributiva, e non in ragione della supremazia dello Stato sul cittadino. In prospettiva si attua il passaggio dalla giustizia tributaria contributiva alla giustizia tributaria distributiva. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ la nuova frontiera della libertà individuale (le capacità) informa il criterio di solidarietà contributiva (e quindi il riparto del carico pubblico tra i cittadini). Un “nuovo” principio di eguaglianza nell’ambito di società multietniche (eguaglianza di risorse, eguaglianza di benessere, eguaglianza di possibilità) caratterizza l’attuale dibattito sugli scaglioni di reddito e sulla soglia di tassazione in relazione ai redditi minimi. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il conflitto di interessi fiscali tra Stato e contribuente (da un lato) e tra contribuenti stessi (dall’altro) è disciplinato dalla Carta Costituzionale (artt. 23 e 53) e risolto attraverso la mediazione della Corte Costituzionale sulla base del criterio di ragionevolezza. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ L’originarsi di nuovi diritti del cittadino/contribuente: diritto alla trasparenza, alla certezza, alla legalità, all’informazione, a non corrispondere più del dovuto (rimborso), al risarcimento del danno, al giusto procedimento, all’idonea tutela giudiziaria Statuto del contribuente (legge n. 212/2000) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Dal complesso al semplice Da troppe imposte che tassano tutti i momenti economici della vita a poche imposte che razionalizzino il rapporto Stato-contribuente al fine di raccogliere risorse pubbliche Da imposte complesse (es. criterio dell’equalizzatore) che determinano sistemi costosi e complicati di determinazione degli imponibili a sistemi semplici. Quindi poche imposte chiare e definite e raccolte in un codice che raccoglie tutti i tributi in un unico testo unico. Legislazione per principi fiscali nella prospettiva della tutela dell’affidamento e della buona fede nei rapporti tra Amministrazione Finanziaria e contribuente. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Meno imposizione diretta Si è rivelata demagogica la riforma tributaria degli anni ’70 con il sistema di autotassazione del reddito “effettivo”. Tassazione dalle persone alle cose: le grandi ricchezze finanziarie sono mobili, sfuggenti. Ciò impone di ripensare la progressività (vedi l’attuale dibattito sulle aliquote e alla modalità di tassazione dei redditi di capitale). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Regimi di carattere sostitutivo e con prelievo alla fonte per i redditi di natura finanziaria per avere: Uniformità di prelievo fra i redditi, equità, semplicità, competitività della fiscalità finanziaria italiana La tassazione dei Gruppi di società Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Più imposte indirette: IVA: importante tributo comunitario. Rilevanza dell’UE (razionalizzazione e adeguamento) Imposte sui servizi: imposte minori (registro, ipotecarie, catastali, bollo, concessioni governative, assicurazioni) unitarietà in un’unica obbligazione tributaria Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Accisa: imposte sull’energia (Gas, di minerali) allineamento ad una imposizione sui consumi, riduzione sui prodotti essenziali e correzione degli effetti negativi su benessere, ambiente e salute. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ La rilevanza del Diritto tributario comunitario I principi comunitari sono più incisivi nei rapporti fiscali nazionali di quanto si possa credere generalmente. Basti pensare a: Direttiva madre-figlia; Direttive in tema di tassazione delle rendite finanziarie; Principi che vengono applicati nei Tribunali e nelle Commissioni Tributarie. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Principi che, se totalmente applicati, potrebbero determinare una notevole uniformità di rapporti Stato-contribuente (basti pensare alla giurisprudenza comunitaria sul rimborso d’imposta ) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 CONCLUSIONI ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il tema di fondo nello Stato repubblicano è di rendere compatibili: la fiscalità come strumento di redistribuzione del reddito;  la fiscalità come leva dello sviluppo individuale e sociale. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Consentire a tutti di poter contribuire alle spese pubbliche in forza della propria capacità contributiva, cioè di avere le disponibilità economiche per condurre una vita dignitosa e per migliorare le proprie capacità individuali (giustizia contributiva). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Le imposte sono un mezzo di redistribuzione complessiva delle risorse per correggere le disuguaglianze relative tra i cittadini: quindi non soltanto il fine strumentale della raccolta di denaro per le spese pubbliche, ma anche il fine nobile di contribuire alla correzione delle ineguaglianze (giustizia distributiva). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Quali sono, in linea generale, le imposte giuste? Sono “giuste” le imposte progressive sul reddito (che contengono correttivi in relazione alle situazioni di svantaggio dei singoli), le imposte sui consumi (paga di più chi consuma di più), le imposte ambientali (chi inquina, paga) e di scopo (connesse cioè strettamente ai servizi pubblici che vanno a finanziare); mentre… Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017

Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017 LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ …sono “ingiuste” le imposte che impongono di pagare a chi non ha i mezzi economici, a chi ha un particolare status sociale o chi ha soltanto una particolare abilità personale, etc.. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2017