Lezione 6/1 Mitografia e archeologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Advertisements

Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Lezione 6/1 Mitografia e archeologia. Lezione 6/2 Etoli: immaginario, alterità e documenti.
SENOFONTE.
TUCIDIDE.
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
La Grecia classica.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Cronologia relativa: indipendente da ogni cronologia assoluta, viene stabilita sulla base di relazioni fra eventi di cui però non è nota esattamente o.
Sguardi sulla storia volume 1
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La biblioteca di Alessandria
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Dai CRETESI ai MICENEI.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Il mito.
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Sguardi sulla storia volume 1
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
La musica nell’antica Grecia
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Alessandro Magno e l’Ellenismo
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Trionfo e caduta di Atene
La Prima guerra mondiale
Automatico e musicale Durata ca 11 min.
Il mito
LA BIBBIA.
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
SENOFONTE Sintesi.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Materia: scienze umane
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Il mito.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
La memoria di un popolo.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA BIBBIA.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Transcript della presentazione:

Lezione 6/1 Mitografia e archeologia

Lezione 6/2 Etoli: immaginario, alterità e documenti

Lezione 6/3 Sofocle (Colono presso Atene 496/495 a.C.-406 a.C.) tragediografo ateniese, autore di più di cento opere fra tragedie e drammi satireschi. La tradizione conserva 7 tragedie integre e frammenti variamente editi (ma l’edizione di riferimento dei frammenti è quella stabilita da S. Radt 1977, 19992)

Lezione 6/4 Sofocle rivestì ruoli politici ad Atene collaborando con Pericle e Nicia. Tragedie conservate: Aiace (datazione incerta, ma probabilmente la più antica fra le tragedie superstiti); Antigone (probabilmente 442/441 a.C. perché il successo riscosso dalla tragedia potrebbe avergli valso la strategia nell’anno successivo); Elettra (datazione incerta); Edipo re (datazione incerta); Edipo a Colono (ultima opera rappresentata postuma nel 401); Trachinie (datazione incerta); Filottete (409 a.C.).

Lezione 6/5 Un punto di vista ateniese sugli Etoli: Sofocle, Trachinie, 6-17: Ragazza, nella casa del padre Oineo ho patito per il matrimonio, come nessuna donna d’Etolia. Un fiume mi era pretendente, Acheloo, che mi chiese al padre in tre sembianti: s’avanzò come toro, poi come serpente con spire, cangiante; e infine come uomo dalla testa di bue, dal cui mento peloso scorrevano rivoli d’acqua.

Lezione 6/6 E io sventurata dinanzi a un simile pretendente pregavo ostinatamente di morire prima di condividere un letto di tal genere.

Lezione 6/7 Un punto di vista storico (e ateniese): Tucidide III 94, 3-5: [3] Demostene in quello stesso periodo è convinto dai Messeni che sarebbe una buona cosa per lui assalire gli Etoli – nemici di Naupatto - visto che aveva raccolto un esercito di tal grandezza, e che, se li avesse assoggettati, avrebbe avvicinato ad Atene anche il resto delle genti di terraferma limitrofe con maggior facilità. [4] Il popolo degli Etoli era grande e bellicoso, abitavano in villaggi sparsi, privi di mura e distanti fra loro, e, poiché era fornito di armature leggere, non sarebbe stato difficile assoggettarlo, se lo avessero fatto prima che si stringesse insieme.

Lezione 6/7 bis [5] Gli consigliavano di assalire prima gli Apodoti, poi gli Ofionesi e quindi gli Euritei, che formavano la parte più grande dell’Etolia, parlando una lingua sconosciutissima e sono mangiatori di carne cruda, a quanto si dice. Se costoro fossero stati presi prigionieri, facilmente anche ogni altra cosa sarebbe andata bene.

Lezione 6/8 Tucidide III 98, 2: Gli Etoli, continuando a saettare, ne ammazzarono molti in fuga, mentre li inseguivano (gli Etoli erano veloci nella corsa ed erano armati alla leggera); e appiccarono fuoco alla selva dalla quale non c’erano vie d’uscita, bruciando i più che vi si erano spinti dopo aver smarrito la strada.

Lezione 6/9 Strabone (ca. 63 a.C.-ca. 20 d.C.): geografo e storico greco (cf. lezione 5/11), compone i Geografica, opera in 17 libri dedicati all’esposizione geografica e storica di svariate terre. I libri V e VI sono dedicati all’Italia, mentre i libri VIII-X trattano la Grecia.

Lezione 6/10 Strabone e la razionalizzazione del mito. Esempi di razionalizzazione dei miti hanno attestazioni molto antiche in Grecia e trovano una corrispondenza nella lingua stessa. Senofane, Erodoto, Tucidide, Evemero di Messana, solo per citare alcuni illustri esempi.

Lezione 6/11 Strabone X 2 19

Lezione 6/12 Senofonte (Atene ca. 430 a.C.- Corinto ca. 355 a.C.): ricordato principalmente come storiografo ateniese. Partecipò a un’appendice della guerra del Peloponneso (431-404 a.C. seguendo la tradizionale periodizzazione, ma c’è chi è incline a estendere questo periodo fino alla battaglia di Cnido, o alla fondazione della seconda lega navale, o alla battaglia di Mantinea) dagli esiti disastrosi. Partecipa alla spedizione di Ciro di Persia contro il fratello (401 a.C. battaglia di Cunassa). Dagli anni Novanta fu a Sparta al séguito del re Agesilao.

Lezione 6/13 Opere di interesse principalmente storico-archeologico: Elleniche Anabasi Ciropedia Agesilao Costituzione degli Spartani