LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
BIOARCHITETTURE. Che cosa sono le BIOARCHITETTURE? Le BIOARCHITETTURE sono costruzioni ECOSOSTENIBILI e AUTONOME dal punto di vista energetico, prive.
BIOARCHITETTURE. Che cosa sono le BIOARCHITETTURE? Le BIOARCHITETTURE sono costruzioni ECOSOSTENIBILI e AUTONOME dal punto di vista energetico, prive.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Bioarchitettura Equità sociale Integrità ecologica
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
LA CASA.
Quiz – Le fonti di energia
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Tipologia d’intervento
Manuel Secchi V C meI ITT G. Marconi Rovereto
Quali di queste acque sono più sicure?
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Le risorse energetiche del pianeta
IL MAGNETISMO.
Acqua Energia Bioarchitettura Suolo Materiale.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Prof.ssa Antonietta Piemontese
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
Bioarchitettura COSA E’?
Fonti di energia in brasile
02 – La radiazione elettromagnetica
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Cibo come nutrimento…”
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
L’energia solare.
Inquinamento delle acque
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
CASE INGLESI.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Lavoro di gruppo di scienze naturali
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Antincendio e sicurezza in Antartide
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Una introduzione allo studio del pianeta
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Fonti di energia in brasile
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Proposte di educazione ambientale
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
L’ambiente nella contrattazione collettiva
ECO-ECONOMIA Utilizzo sostanze rinnovabili
Leonardo © De Agostini Scuola
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Conoscere l’Inquinamento del suolo
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con il contesto ambientale.

LA ECO-CASA L'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: all'interno di una casa si può avere un' alterazione del campo magnetico terrestre naturale dovuto ai materiali impiegati o agli elettrodomestici. LA POSIZIONE: il gas radon si accumula all'interno delle abitazioni e aumenta l'incidenza di malattie gravi. La scelta della posizione deve tenere conto anche del tipo di terreno su cui viene costruita la casa. I MATERIALI: la principale caratteristica di un'eco-casa sono i materiali utilizzati per la costruzione. La bio-edilizia si occupa di costruire case con materiali bio- compatibili ed eco-sostenibili.Per isolare le pareti si impiegano il sughero o pannelli di fibre naturali. Le vernici non devono contenere derivanti del petrolio. Per l' arredamento si utilizzano materiali naturali. GLI IMPIANTI: spesso fanno ricorso ad energie rinnovabili quali il solare,termico e fotovoltaico,il mini-eolico e le biomasse per le caldaie. A volte si impiega uno scambiatore geo-termico,collegato con il sottosuolo,per risparmiare energia nella climatizzazione.

LA BIOEDILIZIA La bioedilizia tende a proteggere l' uomo da ogni forma di inquinamento,sia di tipo chimico che acustico,che elettrico. Per neutralizzare l' inquinamento chimico: una volta ultimata ,la costruzione non deve avere forti odori,ma anzi deve emanare un profumo gradevole e non emettere esalazione tossiche. Sono invece da privilegiare le idropitture a base biodegradabile. Contro l'inquinamento acustico:si possono installare doppi vetri alle finestre e,invece di far ricorso a schiume poliuretaniche nelle murature. Contro l'inquinamento elettrico è necessario prendere gli elettrodomestici di uso quotidiano emanano radiazioni elettromagnetiche,chiamate technics, che sono nocive alla nostra salute.