Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione di una base di dati
Advertisements

Corso di Informatica - Basi di Dati Introduzione alle basi di dati Gabriella Pasi
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
La progettazione concettuale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
di Basi di Dati: Overview
Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 3
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
ORACLE Corso Base Copyright © Maggio 2008 Assi Loris Versione : 1
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Basi di Dati: Introduzione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Basi di Dati: Introduzione
MODELLAZIONE DEI DATI.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Database
Introduzione alle basi di dati
OBJECT ORIENTED DATABASE
Programma DB-A Franco Turini.
Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica a.a. 2011– 2012
Corso di Sviluppi dell’Informatica e della Telematica a. a
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Basi di dati II , presentazione
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Basi di dati II , presentazione
Join, una difficoltà Impiegato Reparto Rossi A Neri B Bianchi Reparto
Progettazione di una base di dati
Basi di dati II , presentazione
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Transcript della presentazione:

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Corso di Basi di Dati 1 in eLearning Carlo Batini 1.3 Sistema di Gestione di Basi di Dati- I modelli dei dati Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Le basi di dati sono condivise Una base di dati e' una risorsa integrata, condivisa fra le varie applicazioni Conseguenze Attivita' diverse su dati in parte condivisi: Necessita‘ di meccanismi di autorizzazione Esempio aggiornamento Docenti Corsi Attivita' multi-utente su dati condivisi: controllo della concorrenza Esempio conti correnti Necessita‘ di un Sistema di gestione di basi di dati Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Sistema di gestione di basi di dati (DataBase Management System — DBMS) - 1 Sistema (prodotto software) in grado di gestire collezioni di dati che siano (anche): Grandi, di dimensioni (molto) maggiori della memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati Persistenti, con un periodo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano Condivise, utilizzate da applicazioni diverse.... Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Sistema di gestione di basi di dati DBMS - 2 .... garantendo almeno tre qualita‘: Affidabilità, resistenza a malfunzionamenti hardware e software Sicurezza, con una disciplina e un controllo degli accessi. Efficienza, utilizzando al meglio le risorse di spazio e tempo del sistema. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

2. Modelli per descrivere i dati nelle basi di dati Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Introduciamo ora tre importanti concetti Schema (di dati) Istanza (di dati) Modello (di dati) Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Schema Istanza Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Organizzazione dei dati in una base di dati Orario Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Definizioni Lo schema della base di dati e’ l’insieme dei concetti e delle relazioni tra i concetti rappresentati nella base di dati Orario Analisi matem. I Luigi Neri N1 8:00 Basi di dati Piero Rossi N2 9:45 Chimica Nicola Mori Fisica I Mario Bruni 11:45 Fisica II N3 Sistemi inform. L'istanza della base di dati sono i dati veri e propri Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Quindi Uno schema descrive un insieme di concetti, cioe’ classi di dati Una istanza descrive un insieme di dati che fanno riferimento ai concetti dello schema Insegnamento e’ un concetto, Fisica I e’ un dato. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Struttura utilizzata: la relazione Modello dei dati Insieme di costrutti utilizzati per organizzare i dati di interesse in concetti e descriverne la dinamica, cioe‘ come cambiano nel tempo Componenti fondamentali di un modello: Le strutture di rappresentazione Insegnamento Docente Aula Ora Analisi matem. I Luigi Neri N1 8:00 Basi di dati Piero Rossi N2 9:45 Chimica Nicola Mori Fisica I Mario Bruni 11:45 Fisica II N3 Sistemi inform. Struttura utilizzata: la relazione Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Modello dei dati Come nei linguaggi di programmazione esistono strutture che permettono di definire nuovi tipi, così ogni modello dei dati prevede alcuni costruttori ad esempio, il modello relazionale prevede il costruttore relazione, che permette di definire insiemi di record omogenei Orario Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Due tipi di modelli Modelli logici: utilizzati nei DBMS esistenti in commercio per l’organizzazione dei dati. utilizzati dai programmi indipendenti dalle strutture fisiche esempi: Relazionale, reticolare, gerarchico, a oggetti A-B Telefono C-D Berti 02 34556743 Ciri 02 34554322 Aldini 335 4554679 Cometti 02 34221 Bombi 323 4565430 Dini 02 3443232 Cirielli 06 3432321 Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Due tipi di modelli Modelli concettuali: permettono di rappresentare i dati in modo indipendente da ogni sistema DBMS cercano di descrivere direttamente i concetti del mondo reale sono utilizzati nelle fasi preliminari di progettazione il più noto è il modello Entita‘ Relazione, che introdurremo nelle prossime lezioni, finita questa parte introduttiva. Esempio: Studente Corso Esame Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 3.2.1 Quali proprieta’ garantisce un Sistema di Gestione di Basi di dati? Prova a pensare all’archivio che riporta le prenotazioni e i biglietti acquistati da un insieme di viaggiatori su una rete di treni. Quante strutture e persone hanno necessita’ di accedere a questo archivio? Quali sono le tipiche interrogazioni che pongono? Quali sono le operazioni di aggiornamento che effettuano tipicamente, operazioni, cioe’ che possono aggiungere o modificare dati nell’archivio? Per una compagnia che offre treni sul territorio nazionale, quante sono all’incirca le interrogazioni e le operazioni di aggiornamento giornaliere? Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Concetti introdotti Data Base Management System, Sistema di Gestione di Basi di Dati (DBMS) Schema (di base di dati) Istanza (di base di dati) Modello Struttura di rappresentazione Modello logico Modello concettuale Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill