Spettrometro Raman dispersivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di Caratterizzazione
Advertisements

La fluorescenza Una breve introduzione.
SPETTROSCOPIA.
SPETTRO.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Spettrofotometri a doppio raggio
Laboratorio di Ottica Quantistica
3 Proprietà della fluorescenza
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
12. Le onde elettromagnetiche
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
"La Spettroscopia Raman"
Sequenziatore automatico ABI Prism 310®.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
La strumentazione per Spettroscopia RAMAN I principali componenti strumentali Sorgenti Monocromatori Sistemi di campionamento Rivelatori Sistemi di gestione.
lunghezza d’onda ampiezza La luce è un’onda elettromagnetica, a cui è associata una lunghezza d’onda (distanza fra due picchi consecutivi)
La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale:
Spettri IR e Raman di semplici specie poliatomiche
Spettrofotometro UV-vis
Con il termine radiazioni ottiche si intende la porzione di spettro
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Interferometro di Michelson e
Tecniche Innovative per la rivelazione di particelle con materiali scintillanti, fotomoltiplicatori, fotorivelatori al silicio per la fisica delle alte.
Tecnica LIBS, Beni culturali, Cobra
Onde elettromagnetiche
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LIght Detection And Ranging
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
O O2 N N2 N N2 O O2 H O H2O aerosol N N2.
Spegnimento di Fluorescenza
Fluorescenza Fluorescence
Colore dei corpi opachi
LA LUCE CLASSI TERZE.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Immagini Digitali (parte 1)
PROPRIETA’ DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE L’energia associata ad ogni radiazione è definita dalla legge di Planck: E = h  n Campo magnetico.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Diffrazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
applicazioni mineralogiche
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Transcript della presentazione:

Spettrometro Raman dispersivo Spettrofluorimetro Spettrometro Raman dispersivo

Fluorescenza 1852 George Stokes Stokes shift Fluorite CaF2 inclusioni di Eu2+ fluorescenza blu 1852 George Stokes UV visibile (blu) Stokes shift La lunghezza d’onda della radiazione usata per l’eccitazione è minore di quella della radiazione emessa http://en.wikipedia.org/wiki/File:FluoriteUV.jpg

Spettrofluorimetro Perkin Elmer LS-50B Schema dell’ottica I Sorgente Fotomoltiplicatore Monocromatore per l’eccitazione Monocromatore per la luce emessa Campione

Spettrofluorimetro Perkin Elmer LS-50B Schema dell’ottica II NB: siccome l’osservazione viene fatta a 90 ° rispetto l’eccitazione per la fluorescenza si usano celle con tutte e quattro le facce trasparenti

Sorgente: lampada allo Xe Scarica elettrica in atmosfera di Xe (flash) Si può utilizzare in modalità pulsata per studiare il decadimento della fotoluminescenza (emissione di fluorescenza o fosforescenza)

Spettrometro Raman dispersivo Con lo spettrofluorimetro si possono osservare dei segnali Raman, tipicamente del solvente. Il segnale Raman è molto più debole di quello di fluorescenza e ci sono degli strumenti dedicati Sorgente: laser. Uno spettrometro Raman può avere diversi laser per ovviare a possibili segnali fluorescenza. Detector: fotomoltiplicatore o Charge Coupled Device Horiba Raman Spectropy for Chemical Analysis R.L. McCreery, Wiley, New York

Raman portatile modulare rivelatore CCD Sonda in fibra ottica, spot 90u, lunghezza 1.5 metri