Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Il punto su ripresa e consumi
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
Crescita economica e debito pubblico
Le politiche pensionistiche
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
Incontri di Artimino sullo Sviluppo locale 3-5 Ottobre 2011
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Crisi del debito nella zona euro.
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Politica dell’economia globale a.a
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Osservatorio congiunturale
Welfare e crisi economica
politiche di conciliazione
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Povertà di status / povertà come processo
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Il credito Classe II ITC.
Povertà di status / povertà come processo
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Caratteristiche dell’indagine
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Povertà di status / povertà come processo
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Povertà ed esclusione sociale
VALORE Cosa è ?.
Povertà di status / povertà come processo
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Osservatorio Censis-Confcommercio
Transcript della presentazione:

INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

DI COSA PARLIAMO: l’insicurezza economica 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE DI COSA PARLIAMO: l’insicurezza economica Elevata probabilità di sperimentare una perdita di reddito oppure una difficoltà economica temporanea che è in grado di minacciare l’autosufficienza materiale degli individui/famiglie per un periodo di tempo limitato

Le caratteristiche dell’insicurezza economica 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le caratteristiche dell’insicurezza economica Elevata probabilità di sperimentare una perdita di reddito oppure una difficoltà economica temporanea che è in grado di minacciare l’autosufficienza materiale degli individui/famiglie per un periodo di tempo limitato Elevata esposizione ad eventi “traumatici”, correlati al corso di vita, alla carriera lavorativa, ai rischi finanziari (“you can lose what you don’t have”) Non solo carenza di risorse, ma mismatch tra mezzi disponibili e bisogni da soddisfare: focus su consumi e risparmi, condizioni finanziarie delle famiglie Condizioni temporanee di difficoltà: focus più sulle variazioni di breve periodo che sulle variazioni di lungo periodo

I driver Elevata probabilità di sperimentare 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE I driver Elevata probabilità di sperimentare una perdita di reddito oppure una difficoltà economica temporanea che è in grado di minacciare l’autosufficienza materiale degli individui/famiglie per un periodo di tempo limitato TRASFORMAZIONI NEL MERCATO DEL LAVORO: Aumento dell’occupazione flessibile con ridotta protezione dalla perdita del lavoro e scarsa protezione del reddito nelle fasi di disoccupazione CAMBIAMENTI NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE: Ridotta capacità di sostegno fornito dalle reti familiari a causa della aumentata frequenza di rotture familiari DIFFICOLTA’ INERENTI LA TRANSIZIONE VERSO L’ETA’ ADULTA: Aumento della vulnerabilità economica delle giovani generazioni connessa ai costi elevati dell’accesso alla casa di proprietà e alla ridotta estensione del mercato dell’affitto PROBLEMI DI CONCILIAZIONE LAVORO-CURA: Perduranti difficoltà nella conciliazione lavoro-cura e conseguenti costi alle elevati connessi alla genitorialità RISCHI FINANZIARI: Aumento della volatilità dei redditi e aumento del rischio di indebitamento delle famiglie

La necessità di elaborare nuove misure: i criteri di base 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE La necessità di elaborare nuove misure: i criteri di base Multi-dimensionalità: uso di indici multidimensionali capaci di catturare la pressione finanziaria gravante sulle famiglie, il mismatch tra flusso di risorse in entrata e flusso in uscita Longitudinalità: analisi di panel allo scopo di distinguere la variabilità di breve periodo connessa ad eventi transitori (disoccupazione, spese inattese, indebitamento) da traiettorie permanenti di impoverimento o deprivazione materiale

Stress finanziario Le dimensioni dell’insicurezza economica: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le dimensioni dell’insicurezza economica: Stress finanziario Assenza di liquidità e/o compressione dei consumi per far fronte a mismatch tra reddito disponibile e soddisfazione dei bisogni di base Si combinano insieme percezioni soggettive e fatti oggettivi: non arrivare a fine mese, non poter pagare spese inattese, ma anche…non andare in vacanza, non mangiare carne o pesce, non riscaldare la casa adeguatamente, ecc….

Indebitamento delle famiglie Le dimensioni dell’insicurezza economica: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le dimensioni dell’insicurezza economica: Indebitamento delle famiglie Mancati pagamenti di rate, forte peso finanziario di tali pagamenti Da forma di spesa anticipata in attesa di maggiori guadagni futuri (consumtion smoothing), a forma di gestione della spesa per consumi di prima necessità in regime di scarsità di risorse

Volatilità del reddito Le dimensioni dell’insicurezza economica: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Le dimensioni dell’insicurezza economica: Volatilità del reddito Perdite economiche inattese (> 20%) Distinzione tra variabilità del reddito a breve / a lungo termine Analisi delle sequenze di povertà (Bane e Ellwood 1976) per distinguere carriere cumulative da carriere fluttuanti Attenzione ai buffer: patrimonio di ricchezza personale, sussidi di welfare, scambi inter-generazionali.

Povertà relativa cronica 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Non è insicurezza economica: Deprivazione materiale Povertà relativa cronica Deprivazione materiale: mancanza involontaria di beni durevoli di ampia diffusione, componenti di un ideale paniere di beni durevoli di cittadinanza (automobile, TV, Povertà relativa cronica: livello del reddito costantemente inferiore alla linea della povertà (indipendentemente da condizione abitativa, etc..)

Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Principal Component Analysis basata su indicatori non reddituali Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

Insicurezza economica: andamenti nel tempo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12 Numero di spell

Insicurezza economica: andamenti nel tempo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo UK DANIMARCA SVEZIA FRANCIA ITALIA SPAGNA POLONIA UNGHERIA Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi scandinavi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi scandinavi Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

Insicurezza economica: andamenti nel tempo Est-Europa 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Est-Europa

Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi occidentali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Paesi occidentali Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

Insicurezza economica: andamenti nel tempo Europa mediterranea 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica: andamenti nel tempo Europa mediterranea Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica La distribuzione nei decili di reddito Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

nelle classi sociali (ESeC) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Insicurezza economica La distribuzione nelle classi sociali (ESeC) Fonte: Panel EU-SILC, 2007/8/9-2010/11/12

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA UNA QUESTIONE ANCORA DA DECIFRARE Conclusioni L’insicurezza economica è diversa dalla povertà ed è una situazione problematica in se stessa Servono indagini longitudinali capaci di cogliere la variabilità nel tempo delle condizioni materiali delle famiglie Il regime di welfare conta nel determinare la sua diffusione e nel proteggere dai suoi effetti L’insicurezza è diffusa nella classe media e influisce presumibilmente sui suoi comportamenti e atteggiamenti