Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Advertisements

Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
37° SINODO della Chiesa di Bergamo La parrocchia e il suo volto nel mondo che cambia XII ASSEMBLEA DIOCESANA Bergamo, 14 settembre 2007.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Pensieri tratti da una pagellina.
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Settimana della Chiesa mantovana 2014 «Vogliamo vedere Gesù» Gv 12,21 i piccoli gruppi sinodali e il Sinodo.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
I L SERVIZIO DELL ’ ASSISTENZA SPIRITUALE E PASTORALE ALL ’O RDINE F RANCESCANO S ECOLARE E ALLA G IOVENTÙ F RANCESCANA Convento di S. Salvatore al Monte.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Sosta Ecclesiale GIUGNO Sinodalità «Chiesa e Sinodo sono sinonimi». San Giovanni Crisostomo.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
I progetti di cooperazione tra FLAG
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
PPM PROGETTO di PREPARAZIONE al MATRIMONIO
LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI
syn odos camminare insieme
Come oglio Como.
Seminario Kodály 2° livello
Sinodalità stile e metodo
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Azione cattolica italiana settore giovani
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Progetto unitario di evangelizzazione
EMMAUS E LE “CINQUE VIE”
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
Assemblea regionale animatori
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
LE CREDENZE di EFFICACIA
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
I progetti di cooperazione tra FLAG
PROPOSTA INTEGRALE.
artigiani delle relazioni
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Formazione dei MODERATORI di UPM
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
La sfida di formarci alla competenza interculturale
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Pianificazione della lezione di musica
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Attività Laboratoriale
la progettazione sociale
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri SINODALITA’ Corresponsabilità Comunione Alla sinodalità ci si educa… …e si devono educare gli altri Da soli si va più veloci, insieme si va più lontano

Metodologia efficace e fruttuosa Scrittura: prima comunità cristiana Concilio Papa Francesco Firenze: Convegno 2015

Metodo sinodale 3 condizioni di fondo: PREPARAZIONE ASCOLTO PROGETTAZIONE

PREPARAZIONE Riflessione personale Preghiera personale Umiltà

BUON ASCOLTO Regole Attenzione Attualizzazione

PROGETTAZIONE Concretezza Condivisione Verifica

Esempio: il Consiglio Pastorale Preparazione: Convocazione con ODG chiaro Traccia sugli argomenti anticipata via mail Riflessione personale sugli argomenti Preghiera Eventuale confronto con altri fedeli Non presumere di avere tutte le soluzioni Desiderio di crescere nella comunione

Esempio: il Consiglio Pastorale Ascolto: Il moderatore introduce il dibattito e ricorda argomenti e obiettivi Gruppi di lavoro da 8-10 persone Attenzione all’ascolto… di tutti Cercare di capirsi… senza imporsi Analisi della situazione attuale, attenzione al contesto, attenzione ai temi sociali

Esempio: il Consiglio Pastorale Progettazione: Poche proposte, attuabili, sostenibili Condivisione dei gruppi nel Consiglio Decisione su iniziative concrete da realizzare Individuare persone da coinvolgere e responsabili Condivisione con la Comunità Monitorare i progetti con verifiche periodiche

Papa Francesco, Firenze, 10 novembre 2015