I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Advertisements

Fenomeni transitori: alee
Dalla macchina alla rete
Capitolo 4 Logica sequenziale
Cassaforte asincrona con retroazioni dei FF SR La Cassaforte asincrona è una rete che una volta ricevuti in ingresso le combinazioni , invia un.
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
fondamenti di informatica parte 4
Fond. di informatica parte 41 fondamenti di informatica parte 4 appunti per la laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambientale a.a di anna maria.
PSPICE – Circuiti sequenziali principali
Flip-flop e Registri.
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Macchine sequenziali.
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
Fond. di informatica 1 parte 41 fondamenti di informatica parte 4 appunti per la laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambientale a.a di anna.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Sistemi Complessi di reti sequenziali Pipeline
Unità centrale di processo
Traformazioni fra Bistabili e Registri
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
V.1. Considerazioni generali V.2. Flip-Flop V.3 Esempi applicativi
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
LATCH. Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali sono circuiti in cui lo stato di uscita del sistema dipende non soltanto dallo stato di ingresso presente.
Algebra di Boole.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Dalla macchina alla rete: reti LLC. Dalla macchina alla rete Per realizzare una macchina sequenziale è necessario –Codificare gli insiemi I,S,O con variabili.
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
A.S.E.19.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 19 Flip-Flop R-SFlip-Flop R-S Variabili di statoVariabili di stato Flip-Flop R-S con abilitazioneFlip-Flop.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Calcolatori Elettronici
Dalla macchina di Von Neumann …
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
Flip flop sincronizzati Spesso l’eventuale cambiamento di stato di un flip-flop non si fa coincidere con l’istante in cui si modificano i valori dei bit.
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'1 Circuiti digitali. 21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'2 Introduzione Nei calcolatori elettronici l’informazione viene elaborata.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi Somme prefisse Lezione n°2.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Sistema di Acquisizione Dati Per un Rivelatore di Muoni
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Pic16f84 Assembly I/O.
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
Logica binaria Moreno Marzolla
MOD. 1: Grandezze e misure
Cammino dei Dati (Datapath)
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
ALU (Arithmetic Logic Unit)
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Programmare.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
Processi e thread in Windows 2000
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Progetto del processore e supporto del processore al SO (interruzioni – eccezioni) Salvatore Orlando.
Macchina a stati finiti DMAC
Transcript della presentazione:

I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Circuiti sequenziali Un circuito combinatorio è Una rete di porte logiche il cui output è funzione solo dell’input corrente (cioè non dipende dai precedenti input). In altre parole è un circuito senza memoria Un circuito sequenziale è Una rete di porte logiche il cui output dipende non solo dall’input corrente, ma anche dai precedenti input E’ un circuito con memoria

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Flip-Flop Tra i più semplici circuiti sequenziali: è un circuito bistabile può assumere uno tra due stati possibili (Stato 0 e Stato 1) ha due input Un input Set che forza il F/F allo stato 1 Un input Reset che forza il F/F allo stato 0 ha due output Un output Q che indica lo stato attuale del F/F Un output Q negato

Flip-flop S-R (latch S-R) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Flip-flop S-R (latch S-R) Bistabile: stati 1 e 0 (indicati da Q) Due input S e R: S (sta per Set) serve a impostare a 1 lo stato del F/F R (sta per Reset) serve ad impostare a 0 lo stato del F/F La retroazione (feedback)

Tavola caratteristica del flip-flop S-R Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Tavola caratteristica del flip-flop S-R S R Stato attuale Prossimo stato 1 - Stabilità Reset Set Input non permessi

Stabilità del flip-flop Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Stabilità del flip-flop Si deve provare che lo stato del flip-flop (indicato dalla linea Q) non cambia se sia i segnali di Set e di Reset sono a zero Necessario provare che lo stato Q=0 e lo stato Q=1 sono stabili

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Stabilità dello stato 0 Siano R=S=Q=0 La porta NOR in basso dà in output 1 1 L’output della porta in basso viene portato come input alla porta NOR in alto 1 Che quindi, mantiene lo stato Q uguale a 0

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Stabilità dello stato 1 Siano R=S=0 e Q=1 1 La porta NOR in basso dà in output 0 L’output della porta in basso viene portato come input alla porta NOR in alto 1 Che quindi, mantiene lo stato Q uguale a 1

Tavola caratteristica del flip-flop S-R Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Tavola caratteristica del flip-flop S-R S R Stato attuale Prossimo stato 1 - Reset

Comportamento con il Reset (1) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Comportamento con il Reset (1) Siano S=Q=0 e R=1 1 1 La porta NOR in basso dà in output 1 L’output della porta in basso viene portato come input alla porta NOR in alto 1 Che quindi, mantiene lo stato Q a 0

Comportamento con il Reset (2) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Comportamento con il Reset (2) Siano R=Q=1 e S=0 La porta NOR in basso dà in output 0 1 1 La porta NOR in alto dà in output 0 1

Comportamento con il Reset (2) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Comportamento con il Reset (2) Siano R=Q=1 e S=0 La porta NOR in basso dà in output 0 1 1 X La porta NOR in alto dà in output 0 L’output della porta in basso diventa 1 e viene portato come input alla porta NOR in alto 1 X lo stato Q del F/F è cambiato a 0

Tavola caratteristica del flip-flop S-R Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Tavola caratteristica del flip-flop S-R S R Stato attuale Prossimo stato 1 - Set

Comportamento con il Set (1) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Comportamento con il Set (1) Siano R=Q=0 e S=1 1 X L’input alla porta NOR in basso dà in output 0 L’output della porta in basso viene portato come input alla porta NOR in alto 1 X 1 Che quindi, cambia lo stato Q da 0 a 1

Comportamento con il Set (2) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Comportamento con il Set (2) Siano R=0 e Q=S=1 1 L’input alla porta NOR in basso dà in output 0 L’output della porta in basso viene portato come input alla porta NOR in alto 1 1 Che quindi, mantiene lo stato Q a 1

Tavola caratteristica del flip-flop S-R Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Tavola caratteristica del flip-flop S-R S R Stato attuale Prossimo stato 1 - Stabilità Reset Set Input non permessi

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Ritardi Necessario considerare il ritardo con cui il flip-flop reagisce agli input (raggiungendo uno stato stabile) Vediamo un esempio in cui applichiamo un Set e poi un di Reset ad un flip-flop che si trova in stato Q=0

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Applichiamo un Set.. Sia R=Q=0, e quindi Mettiamo S=1. 1 X 0 X 1 1 1 X

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 ..ed un Reset Sia S=0, Q=1, e quindi Mettiamo R=1. 1 X 0 X 1 Sia S=0, Q=1 e quindi Mettiamo R=1. 1 X 1X 1

Flip-flop S-R temporizzato Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Flip-flop S-R temporizzato Dato il ritardo con cui il flip-flop reagisce.. .. è necessario sincronizzare gli eventi Si usa un impulso di clock i cambiamenti avvengono solamente quando il clock è a 1

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Flip-flop D Un problema con il flip-flop S-R l’input S=R=1 deve essere evitato Una soluzione: il flip-flop D un unico input che viene dato al flip-flop l’output del flip-flop D è l’input precedentemente dato

Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Registri paralleli Circuito usato dalla CPU per memorizzare dati

Struttura di un registro parallelo Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Struttura di un registro parallelo Usa flip-flop S-R Usa una linea per abilitare l’input scrittura del registro ..ed una linea per abilitare l’output lettura del registro Linea per azzeramento

Scrittura di un registro parallelo (1) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Scrittura di un registro parallelo (1) Vogliamo scrivere 7410 = 010010102 Per prima cosa azzeriamo il registro A questo punto tutti i flip-flop sono azzerati

Scrittura di un registro parallelo (3) Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Scrittura di un registro parallelo (3) Scriviamo 7410 = 010010102 1 Abilitiamo l’input I flip-flop ricevono il segnale di Set adeguato I flip-flop che devono memorizzare 1 hanno stato Q=1

Lettura di un registro parallelo Algoritmi e Strutture Dati 18/04/2018 Lettura di un registro parallelo Abilitiamo l’output In output si hanno gli stati dei flip-flop 1