Una missione che si rinnova alla luce della nuova evangelizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
Advertisements

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi Intervento di don Luciano Meddi.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
“Sognate anche voi questa Chiesa”
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
LA VIA DEL TRASFIGURARE
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Ales – Convegno dei catechisti
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
9.00.
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
Parola di Vita Ottobre 2017.
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
10.00.
12.00.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
Perché ci sono tante religioni?
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
Cosa è la Progettazione partecipata
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
PROPOSTA INTEGRALE.
artigiani delle relazioni
10.00.
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Comunità parrocchiale in Missione
Formazione dei MODERATORI di UPM
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Giugno 2013.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Strenna  .
10.00.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
La sfida di formarci alla competenza interculturale
La Spiritualità della GiOC
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La ministerialità nella chiesa di Melfi-Rapolla- Venosa
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Una missione che si rinnova alla luce della nuova evangelizzazione San Gabriele, 25-27 ottobre 2016

L’annuncio del Vangelo oggi: gioia e fatiche San Gabriele, 25 ottobre 2016

Argomenti 1. L’annuncio in una Chiesa in “stato permanente di missione”. 2. Il primo annuncio (PA) e le sue esigenze. 3. Riflessioni e indicazioni per una Pastorale “innervata” di PA.

Argomenti 1. L’annuncio in una Chiesa in “stato permanente di missione”. 2. Il primo annuncio (PA) e le sue esigenze. 3. Riflessioni e indicazioni per una Pastorale “innervata” di PA.

L’annuncio in una Chiesa missionaria La cultura «urbana» “Glocalizzazione” culturale ed economica, pluralità di pensiero e di stili di vita, desiderio di protagonismo e di partecipazione da parte del soggetto, influsso tecnologico e dei new media, Secolarità … Un nuovo modello antropologico

L’annuncio in una Chiesa missionaria … raggiungere e quasi sconvolgere, mediante la forza del Vangelo, i criteri di giudizio, i valori determinanti, i punti di interesse, le linee di pensiero, le forze ispiratrici e i modelli di vita dell’umanità, … Evangelii nuntiandi 18-19 Evangelizzare è …

L’annuncio in una Chiesa missionaria L’annuncio è il compito primo della Chiesa L’attività missionaria è la massima sfida per la Chiesa L’azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa Evangelii gaudium 15 Una Chiesa «in stato permanente di missione»

L’annuncio in una Chiesa missionaria La pastorale è chiamata a una conversione Verso le periferie Attraverso il Primo annuncio

L’annuncio in una Chiesa missionaria Una Chiesa «in uscita»: «La comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e che festeggiano» (EG 24). Le periferie come prospettiva pastorale

Argomenti 1. L’annuncio in una Chiesa in “stato permanente di missione”. 2. Il primo annuncio (PA) e le sue esigenze. 3. Riflessioni e indicazioni per una Pastorale “innervata” di PA.

Il Primo Annuncio Uno stile Una pratica

Il PA come pratica ecclesiale «Il PA designa gli enunciati della fede cristiana, sotto forme variabili, che, in contesti determinati, favoriscono e rendono possibili i primi passi nella fede in coloro che ne sono lontani».

Il «primo» annuncio Senso fondativo Senso cronologico PA IC

Finalità del Primo Annuncio 1) creare luoghi dove è possibile fare esperienza di cristianesimo e trovare reali possibilità per incontrare Gesù Cristo e il suo Vangelo; 2) fare conoscere il grande evento, le proposte ed esigenze fondamentali del Vangelo di Gesù Cristo; 3) invitare a realizzare seriamente la conversione a Dio e l’adesione a Gesù Cristo e il suo Vangelo; 4) accompagnare le persone interessate lungo questo processo che dovrebbe cambiare profondamente la loro vita. Compito del PA è «dare da pensare»

Interlocutori del Primo Annuncio «Coloro che non conoscono Cristo» - non battezzati - bambini non evangelizzati in famiglia - non praticanti - i recommençants - coloro che provengono da altre fedi e culture La condizione: essere «cercatori di Dio»

Luoghi del Primo Annuncio non è soprattutto e tanto uno spazio geografico ma uno spazio esperienziale, insieme concreto e relazionale, in cui il Vangelo può essere annunciato, udito e sperimentato Luogo di evangelizzazione

Luoghi di Primo Annuncio

La comunità, soggetto del PA La comunità cristiana è obbligata a rendere permanente l’annuncio nel quotidiano Ma l’annuncio è primo per chi lo ritiene tale … … e non ha una visibilità formale

Contenuto del Primo Annuncio Il racconto breve, gioioso e coinvolgente della persona e del messaggio Gesù La testimonianza gioiosa e credibile di chi annuncia

Argomenti 1. L’annuncio in una Chiesa in “stato permanente di missione”. 2. Il primo annuncio (PA) e le sue esigenze. 3. Riflessioni e indicazioni per una Pastorale “innervata” di PA.

Di primo annuncio vanno «innervate» tutte le azioni pastorali

1. Coordinamento e pianificazione «Un intervento istituzionalizzato di PA» (DGC 62) Dai progetti alle strategie

Elaborare strategie con un approccio sistemico A un vantaggio in un punto può corrispondere uno svantaggio in un altro. L’elenco lineare e irenico dei vantaggi […] diventa facilmente astratto, così come un ipotetico elenco degli svantaggi diventerebbe sterile. «Pensare è così faticoso che alcuni preferiscono giudicare»

2. Mettere al centro la persona Presa di distanza dalle risposte ordinarie, abituali … Attenzione alle «soglie di accesso» alla fede (nascita, adolescenza, amore, lavoro, dolore, fragilità, morte …) Il principio di inculturazione Tener conto della situazione esistenziale, dell’estrazione sociale, dell’età, della capacità di accoglienza …

Un PA che mette al centro la persona Sceglie i contesti di prossimità come luoghi antropologici dentro i quali istituirsi; fa dell’ordinarietà e del quotidiano le caratteristiche che ne descrivono il funzionamento; accetta la sfida della diversità e dell’ambiguità come punti di partenza e possibili luoghi di riconoscimento dei diversi attori della relazione; sostiene una gelosa custodia della propria memoria, della differenza cristiana che la spinge come uno stimolo ad abitare questi territori, a tessere queste relazioni.

3. Al servizio del «desiderio» di felicità La nostra convinzione: «La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù» (EG 1). Aiutare i giovani ad aprirsi all’invocazione - atteggiamento personale di affidamento … - fiducia e amore verso Dio … la conversione è il primo passo

Destrutturare l’imaginario religioso

4. Valorizzare i luoghi dell’annuncio Ogni occasione della vita è provvidenziale per l’annuncio Distinguere Forme occasionali Forme organiche

5. Favorire l’interiorizzazione Il messaggio è unico e sempre identico Va garantito il carattere di «buona notizia» Il Vangelo non può essere solo «ripetuto» Le persone devono essere coinvolte Il cammino di fede è individuale

6. Privilegiare i giovani Le virtù pastorali: vicinanza, apertura al dialogo, accoglienza cordiale e che non condanna, pazienza, misericordia, tenerezza e umiltà (cfr. EG 44 e 165).

7. Esperienze trasformanti in comunità L’annuncio avviene tramite la narrazione di esperienze vissute e la proposta di esperienze da fare. «Senza esperienza religiosa non c’è comunicazione religiosa» Volontà di «proporre» il Vangelo, non ansia di proselitismo Presenza/Prossimità «Andate …» – «Venite e vedete …» Pastorale integrata Credibilità profetica Necessità di comunità «alternative»

8. Qualificare gli evangelizzatori La conversione missionaria appartiene ai laici Persone con un’intensa esperienza credente Sufficientemente formati Con un progetto personale di vita cristiana Con un’identità cristiana chiara ma dialogica Con una spiritualità laicale In costante atteggiamento di ricerca Discepoli missionari

Conclusione «Un fuoco non può essere acceso che mediante qualcosa Essere cristiano ed essere missionario è la stessa cosa (Mt 28, 19-20) La comunicazione della fede avviene per irradiazione: «Un fuoco non può essere acceso che mediante qualcosa che sia esso stessa infiammata» (Ecclesia in Asia 23)