Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Hobbes di Stefania Morina.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Thomas Hobbes Valentina Mazza IVD a.s. 2016/2017.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lezione 10. Imparare la filosofia
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
BIOETICA INTERCULTURALE
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
ALDO CAPITINI.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Papa Giovanni Paolo II disse….
John Dewey Teoria pedagogica
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
MACHIAVELLI.
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
TEMPI MODERNI.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
E allora diamoci la mano
DEMOCRITO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
E’ passato un anno da quando sei partito!
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Hobbes.
Sul detto comune 1793.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Parola di Vita Gennaio 2018.
Elementi di critica storica
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Quaresima “custodire”.
Umanesimo e rinascimento
Parola di Vita Aprile 2018.
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
11.00.
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
Una nuova visione della Natura
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
Presentazione Progetti Adams- Fism Bergamo a. s. 2018/19
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
Elementi di critica storica
Il Settecento in Europa
BREVE PANORAMICA SU ALCUNE FIGURE DEL SEICENTO
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Transcript della presentazione:

Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017 THOMAS HOBBES Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017

LA VITA Thomas Hobbes nasce il 5 aprile 1588 a Malmesbury (Inghilterra). Il padre è il vicario di Westport, ma abbandona la famiglia. E' lo zio paterno Francis Hobbes a prendersi cura della sua educazione universitaria, che avviene a Magdalen Hall in Oxford dal 1603 al 1608. Terminati gli studi diventa precettore di William Cavendish, figlio del barone di Hardwick. Compie una serie di viaggi in Europa, che lo mettono in contatto con l'ambiente culturale e scientifico del primo Seicento. Si reca in Francia e in Italia, dove probabilmente conosce Galileo Galilei. Negli anni '20 entra anche in contatto con Bacone, per il quale svolge opera di segretario. La sua opera principale è il “Leviatano”, pubblicato nel 1651.

RAGIONE E SAPERE Il filosofo ritiene che la ragione è la capacità di progettare a lungo termine il proprio comportamento e i mezzi per raggiungere i propri scopi. Alla base del ragionamento vi è in linguaggio, inteso come un calcolo, che attraverso segni convenzionali ci permette di comunicare agli altri le nostre esperienze. Hobbes ritiene che il sapere consista nel conoscere le cause generatrici della realtà, poiché senza di esse non può esistere la filosofia. Tuttavia non si possono conoscere le cause generatrici di Dio e delle cose incorporee. Hobbes ritiene che esistano due diversi modi di filosofare: dimostrazioni a priori, che permettono di giungere a conclusioni necessarie, e dimostrazioni a posteriori che permettono invece di giungere a conclusioni probabili.

MATERIALISMO MECCANICISTICO ED ETICO Il materialismo di Hobbes è definito “corporeismo”, poiché solo i corpi possono agire o subire un’azione. Il filosofo ritiene che bene e male siano due qualità soggettive in quanto un uomo definisce ‘bene’ ciò che gli piace e gli è utile, mentre definisce ‘male’ ciò che gli dispiace. La libertà non consiste nel libero arbitrio, dice Hobbes, ma nella libertà di azione. Inoltre un uomo è libero in quelle azioni che il sovrano non si è preoccupato di regolare con una legge, infatti: “La libertà dipende dal silenzio della legge”.

LA POLITICA E IL LEVIATANO Secondo Hobbes l’uomo per natura non è un animale socievole e politico ed è spinto ad avere rapporti con gli altri non per amore ma per bisogno. Questa condizione dell’uomo è definita “stato di natura”. L’uomo è allora lupo per l’altro uomo (homo homini lupus). Nello stato di natura vi è un continuo timore della morte e l’uomo vive in condizioni di miseria, ma grazie alle leggi di natura egli riesce ad ottenere condizioni di vita migliori. Le leggi di natura sono: cercare la pace, garantire che anche gli altri vivano in pace e rispettare i patti. Hobbes paragona lo stato al Leviatano, il mostro che secondo le Scritture è la creatura più terribile e potente esistente sulla terra. Nel frontespizio della sua opera infatti, il sovrano è rappresentato come un individuo immenso formato dalle teste di tutti gli altri individui.