Le mutazioni sono dei cambiamenti ereditabili della sequenza di basi che modificano l’informazione contenuta nel DNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
Advertisements

DNA: riparazione e ricombinazione
Riparazione del danno da radiazione al DNA
Riparazione del DNA, Checkpoints & Ciclo Cellulare
Mutazioni nel DNA.
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Funzione, struttura e replicazione del DNA
Regolazione della traduzione generale specifica.
La DNA Polimerasi può commettere errori Nei batteri: 1 errore ogni 10 9 basi in ogni generazione.
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
Traditional Cloning Fragmentation – breaking up the DNA
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Model for assembly of 48S complexes on EMCV-like IRESs
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Il principio della ChIP: arricchimento selettivo della frazione di cromatina contenente una specifica proteina La ChIP può anche esser considerata.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
Gene reporter.
Manutenzione del Genoma: Riparo e Ricombinazione.
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Danno del DNA Una sequenza di DNA può essere cambiata (mutata)
Siti attivi del ribosoma
Mutazioni e risposta al danno del DNA: meccanismi di riparazione del DNA Dr.ssa Daniela Barilà.
Homologous recombination (HR)
WRITING – EXERCISE TYPES
Errori di Replicazione
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Strutture alternative del DNA
Regolazione della traduzione
I geni eterocronici I geni eterocronici sono geni di “identità
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
AusTel by taha.a.
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1
Complessi basali delle RNA polimerasi eucariotiche
(mitochondria and chloroplast DNA) H strand is used as template DNA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Esperimento di Meselsen e Stahl
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Struttura del ribosoma
Meccanismi per la replicazione delle estremità
Controllo della replicazione
13/11/
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Regolazione della traduzione negli eucarioti
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Acidi nucleici.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Figure 5-20a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

Le mutazioni sono dei cambiamenti ereditabili della sequenza di basi che modificano l’informazione contenuta nel DNA

Le mutazioni che osserviamo sono in sostanza danni al DNA che non sono stati riparati. Molti errori vengono corretti perché: 1. La DNA polimerasi ha un sistema di correzione degli errori (attività esonucleasica 3’ → 5’)

2. Ci sono altri sistemi di riparazione per correzione diretta che ripristinano le condizioni iniziali della doppia elica 3. Ci sono sistemi di riparazione per escissione che rimuovono la regione danneggiata producendo un gap che viene in seguito colmato per nuova sintesi di DNA

Riparazione per correzione diretta Tramite fotoriattivazione: In vari procarioti ed Eucarioti, dimeri di timina vengono riparati grazie all’enzima fotoliasi, che scinde il dimero grazie all’energia rilasciata da un fotone (λ=320-370 nm). (Nell’uomo esiste un meccanismo simile, ma non l’enzima fotoliasi). Tramite metiltransferasi: In molti procarioti, l’effetto degli agenti alchilanti viene annullato da un enzima (metilguanina-metiltransferasi) che rimuove il gruppo metilico dalla guanina

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Molti ceppi di E. coli sono in grado di correggere i dimeri di timina anche al buio. Perciò devono disporre di un sistema di riparazione non attivato dalla luce: riparazione per escissione. Il sistema comprende, oltre a DNA P I e ligasi, 4 enzimi: UvrA, UvrB, UvrC e UvrD e opera tagliando una sola elica intorno al dimero di timina. Figura 7.16 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A 8

Types of DNA Damage Summarised C T dsDNA Break Mismatch C-U deamination Covalent X-linking Thymidine dimer AP site ss Break

Sistema di riparazione dell’appaiamento errato in E. coli

Gli Eucarioti hanno gli omologhi di mutS e mutL ma non mutH. Il sistema di riparazione dell’appaiamento errato consiste nell’escissione del segmento di DNA che contiene il nucleotide sbagliato e nella successiva sintesi del nuovo filamento riparato. In E. coli il taglio viene effettuato sul filamento ipo-metilato in corrispondenza della sequenza GATC più vicina al sito di errore. Un’esonucleasi rimuove i nucleotidi successivi fino al sito dell’errore. La porzione che ne risulta a singolo filamento viene prontamente riparata. Ogni filamento può essere tagliato e corretto, ma lo stato di ipo-metilazione del filamento neosintetizzato ne favorisce l’escissione. Gli Eucarioti hanno gli omologhi di mutS e mutL ma non mutH.

Single strand repair Base excision repair A base-specific DNA glycosylase detects an altered base and removes it AP endonuclease and phosphodiesterase remove sugar phosphate DNA Polymerase fills and DNA ligase seals the nick

Action of DNA glycosylases These enzymes hydrolyze the glycosidic bond of their corresponding altered base (red) to yield an AP site. Page 1177

Structure of human uracil–DNA glycosylase (UDG) in complex with a 10-bp DNA containing a U·G base pair.

Double strand repair Nonhomologous end-joining two broken ends of DNA are joined together some nucleotides are cut from both of the strands ligase joins the strands together

DSB repair by Non Homologous End Joining A single Ku heterodimer binds to each free DNA end of a DSB and recruits DNA-PKcs, resulting in the formation of the DNA-PK complex. Subsequently, Xrcc4 /Ligase IV complex binds to each of the DNA ends and interacts to form a tetramer that may serve to bridge the DNA ends. Other repair proteins are likely involved in this pathway, including the Mre11/Rad50/Nbs1 (Xrs2) complex.

Double strand repair Homologous recombination damaged site is copied from the other chromosome by special recombination proteins

Homologous recombination (HR) Homologous recombination (HR) is a multistep process that is mediated by the sequential accumulation of proteins. After detection of the DNA double-strand break (DSB) and resection of the DNA in the 5'3' direction, RAD51 binds to single-stranded (ss)DNA and displaces replication protein A (RPA), which leads to RAD51 polymerization (this phase is referred to as the presynaptic phase). Once the homology search is successful, the duplex is captured and the RAD51 filament invades it to form the heteroduplex structure (synaptic phase). RAD54, a DNA-dependent ATPase, stabilizes the RAD51–ssDNA complex, thereby promoting this process. Heteroduplex DNA extension and branch migration normally occurs during the postsynaptic phase of HR.

DNA polymerases use the intact copy to re-synthesize the deleted DNA sequences, DNA ligases join the newly synthesized fragments and the junctions are resolved by specific endonucleases that are known as resolvases.

Homologous recombination (HR) is a multistep process that is mediated by the sequential accumulation of proteins. After detection of the DNA double-strand break (DSB) and resection of the DNA in the 5'3' direction, RAD51 binds to single-stranded (ss)DNA and displaces replication protein A (RPA), which leads to RAD51 polymerization (this phase is referred to as the presynaptic phase). Although RAD52 stimulates the polymerization of RAD51, wild-type p53 can control the process in vivo (the steps in the HR process that are controlled by p53 are shown) by its direct binding to RAD51. Once the homology search is successful, the duplex is captured and the RAD51 filament invades it to form the heteroduplex structure (synaptic phase). RAD54, a DNA-dependent ATPase, stabilizes the RAD51–ssDNA complex, thereby promoting this process. RAD54 can itself bind to p53 and scan the heteroduplex, a process that is probably regulated by p53 alone, or preferably targeted by RAD51. Depending on the extent of the damage, the mismatch is either corrected exonucleolytically by p53 or it can restrain the exchange of imperfectly homologous sequences. Heteroduplex DNA extension and branch migration normally occurs during the postsynaptic phase of HR, and wild-type p53 can inhibit the RAD51-promoted branch-migration process. The effect of p53 on heteroduplex or RAD51-mediated branch migration has been shown in in vitro studies. DNA polymerases use the intact copy to re-synthesize the deleted DNA sequences, DNA ligases join the newly synthesized fragments and the Holliday junctions are resolved by specific endonucleases that are known as resolvases.