SuperB DCH Bologna, 18 Marzo 2009 G. Finocchiaro INFN-LNF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Advertisements

What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Roma – 9 Luglio 2010 G. Finocchiaro INFN-LNF Representing the SuperB DCH group LNF, RM3, McGill, Carleton, TRIUMF, UBC, UVic.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Stato di KLOE – KLOE 2 P. Checchia, E. Menichetti e P. Paolucci
Roberto Calabrese Università e INFN - Ferrara
Analisi Impegni per Upgrade (dal DB INFN )
C.Roda Universita` e INFN Pisa
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
LHCB : proposte dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Esperimento CMS.
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Richiesta Cuore_dtz Padova anno2014 CdS 2/7/2013
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Elettronica per MEGup: novità
FOOT Pixel tracker daq view.
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Waveform Digitizer Review
Status del Gruppo di Napoli
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Relazione e proposte finanziarie
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
RPC RD_FASE2 assegnazioni
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Responsabile locale: F. Ferro
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Sperimentazione clinica di INSIDE
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
P. Giannetti per il gruppo FTK
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Assegnazioni/Residuo 2004
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Consiglio di Sezione 22/12/2007
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

SuperB DCH Bologna, 18 Marzo 2009 G. Finocchiaro INFN-LNF 1. Introduzione: verso il TDR 2. Attività 2009 Simulazioni Prototipo DCH, tracciatore Richieste

Introduzione DCH: cosa sappiamo DCH: cosa vogliamo La drift chamber di BABAR ha funzionato bene per quasi 10 anni DCH: cosa vogliamo Struttura meccanica leggera, in fibra di carbonio minimizzare il materiale degli endcap KLOE ha dimostrato che è possibile varie opzioni allo studio Rivelatore più veloce, con elettronica di lettura più veloce occupazioni e fondi più alti @ SuperB Simulazioni, studi di R&D su prototipi FEE (inclusi shielding & cooling) piu’ trasparente rivelatori dietro il backward endplate in SuperB 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Intro (2) Importanti novità WORKBREAKDOWNSTRUCTURE Alcune istituzioni canadesi si sono unite al gruppo della DCH Carleton, McGill, UVic, UBC, TRIUMF Entità del supporto ancora non completamente definita Hanno dichiarato interesse a lavorare su: simulazioni (Garfield/Magboltz/Heed) caratterizzazione delle miscele aspetti del trigger di camera (fili stereo+assiali VS.solo stereo) Elettronica: G. Felici (LNF) WORKBREAKDOWNSTRUCTURE La DCH (come gli altri sottorivelatori) ha sviluppato un piano di lavoro dettagliato per il TDR importante per identificare aree “critiche” vedi slides finali con situazione manpower e piano postdoc 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Attività in Corso 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Progress in DCH Simulation Fast simulation (V0.0.2) developed for SuperB Geometry, material, resolutions easily configurable through xml interface goals compare performances of different DCH configurations optimize DCH design using additional inputs: machine bkg, spatial resolution for different cell/gas configuration, etc. Example: compare nominal cell config. with x2 n. of cells, with “realistic” point space resolution Resolution [MeV] gas+wires realistic reso 125m 140m x2 #cells E (B→)‏ 25.4±0.3 27.4±0.3 E (BPhi Ks)‏ 15.6±0.2 17.6±0.2 Pt [1.0,2.0] 10.2±0.2 11.7±0.2 Pt [2.0,2.5] 13.4±0.1 14.5±0.2 Pt [2.5,3.0] 15.8±0.2 17.5±0.2 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Progress in DCH R&D activities External Tracker Two identical assemblies of 26 tubes each Operated in LS mode 3 cm diameter, 100 μm wires 40%-60% Ar-iC4H10 mixture 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Progress in DCH R&D activities Read-out electronics for streamer tube tracking telescope delivered, being commissioned Read-out electronics for drift tubes setup used to study sense- wire screening with plastic collar delivered and commissioned Data acquisition set up for both telescope (drift times)‏ drift tubes (time + charge) Gas system with all needed gas lines being installed Questa settimana la ditta Rivoira sta costruendo tre nuove linee di gas in laboratorio 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Setup sperimentale a Frascati Tracciatore esterno (TOP) 6 tubi di test in miscela 80%He 20%iC4H10 Tracciatore esterno (BOTTOM) Elettronica con discriminatori “on-board” per i 26+26 canali del tracciatore consegnata a inizio 2009. In fase di commissioning. 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Eventi cosmici “ragionevoli” Il raggio dei cerchi rossi corrisponde a relazioni spazio-tempo per ora approssimate. Software per il tracciamento: in preparazione 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Prototipo DCH “di riferimento” Un piccolo prototipo di camera a deriva con struttura di cella esagonale à la BABAR in fase di realizzazione @ LNF progetto meccanica terminato ordinati i materiali per la meccanica, attesi in settimana progetto elettronica di lettura terminato basato sulle schede ADS di KLOE disegno PCB inviato alla ditta L’idea è di iniziare a prendere dati in cosmici con questo prototipo a maggio 18 Marzo 2009 SuperB DCH 10

Richieste ME DCH (LNF) 2009 Attività ritenute necessarie nel 2009: Physics Workshop a Warwick: 2 persone; CM A SLAC a ottobre: 6 persone; contatti con SLAC per elettronica: 2 viaggi. N.B. G. Felici (6m.u. nel 2009, responsabile elettronica DCH) new entry nella camera a deriva per LNF F. Murtas (responsabile computing/collaborative tools) new entry LNF partecipazione al CM a SLAC a ottobre: 1 persona Richieste per DCH e LNF presentate globalmente per SuperB da F. Forti 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Richieste INVENTARIABILE DCH 2009 LNF: richiesti 10k€ [acquisto 1TDC+1ADC per acquisizione dati prototipi] assegnati 5k€ s.j. al cofinanziamento in sezione. 1 TDC è stato acquistato sulle dot. Gr1, ora chiediamo lo sblocco dei 5k€ per l’ADC. Chiediamo inoltre 3k€ per 3 flussimetri di massa a bassa portata (attualmente disponiamo solo di teste ad alto flusso ereditate da setup con grandi volumi, come i test degli RPC). Da notare che anche per quanto riguarda il sistema di gas abbiamo ricevuto supporto dalla Divisione Ricerca LNF per l’installazione di 3 nuove linee di gas (per He, Metano/Propano, CO2). Na: Per il DAQ della Drift Chamber si chiedono 5.5k€ per l’acquisto di una CPU ATCA Antonio Ordine sta utilizzando lo standard ATCA, che è un buon candidato per SuperB, nell’ambito dell’esperimento di Gr.III FAZIA. Il disporre di una seconda CPU, in aggiunta a quella già in suo possesso, permetterebbe di affrontare vari aspetti di traffico ad alta velocità sul bus ATCA. 18 Marzo 2009 SuperB DCH

Varie Chiederemo 2 contratti postdoc: 1 Fisico per simulazione dei processi fisici rilevanti e dei fondi macchina per la ottimizzazione delle prestazioni della DCH 1 Ingegnere Elettronico per il progetto dell’elettronica della DCH Chiederemo (probabilmente per il 2010), cofinanziato con i fondi regionali, un finanziamento -ancora da definire- per un prototipo a scala ridotta della struttura in fibra di carbonio della camera. 18 Marzo 2009 SuperB DCH