Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Journal Club ADHD marzo 2014
Advertisements

Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
Esposito Rita Maria, Dipartimento di Psicologia, Università Sapienza di Roma Fig.1. Modello 2x2 del perfezionismo (Gaudreau & Thomson, 2010). Il perfezionismo.
Il sistema 3D può facilitare la «precisione chirurgica» dei novizi laparoscopisti: valutazione mediante degli esercizi di training convalidati SOCIETA’
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Analisi sistemica dell’organizzazione
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Introduzione a Statistica e Probabilità
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Salute Definizione dell’OMS
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Conoscere i suoi meccanismi
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Introduzione a Statistica e Probabilità
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
Otto livelli EQF.
Sapienza Università di Roma
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Intervalli di confidenza
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Statistica inferenziale
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Confronto tra medie di due popolazioni
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Associazione tra due variabili
E I TRATTI DI PERSONALITÀ IMPULSIVA
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro L'intolleranza all’incertezza come mediatore della relazione tra perfezionismo, sintomi ossessivo-compulsivi e prestazioni cognitive in un campione a rischio per Disturbi Alimentari Aloi M, Rania M, Bruni A, Caroleo M, Palmieri A, Segura Garcia C U.O. e Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro Padova, 27 Giugno 2014

PERFEZIONISMO CLINICO attenzione selettiva agli errori aspettative elevate nei loro confronti pensiero dicotomico insicurezza sulle proprie capacità standard personali irrealistici autosvalutazione timore patologico alle critiche Il perfezionismo clinico è un sintomo caratteristico dei Disturbi Alimentari. I pazienti con tale tratto si contraddistinguono da: un timore patologico alle critiche, convinzione che gli altri abbiano delle aspettative elevate nei loro confronti, forte autosvalutazione, pensiero dicotomico, attenzione selettiva agli errori ed interpretazione di essi come indicatori di fallimento, standard personali irrealistici ed insicurezza sulle proprie capacità di portare a termine i compiti correttamente.

INTOLLERANZA ALL’INCERTEZZA Non poter sopportare emozionalmente di non conoscere perfettamente tutti i possibili scenari ed eventi futuri Non poter sopportare il dubbio che tra i possibili avvenimenti futuri ve ne possano essere alcuni negativi Temere che, se vi sono delle possibilità negative in un certo scenario, saranno queste a realizzarsi inevitabilmente o tendenzialmente intolleranza all’incertezza: definibile come "tendenza a pensare di non poter sopportare emozionalmente il fatto di non conoscere perfettamente tutti i possibili scenari ed eventi futuri, di non poter sopportare il dubbio che tra i possibili avvenimenti futuri ve ne possano essere alcuni negativi, anche nel caso che questa possibilità sia molto bassa, oppure a temere che, se vi sono delle possibilità negative in un certo scenario, saranno queste a realizzarsi inevitabilmente o tendenzialmente

(Tolin et al., 2003; Calleo et al., 2010) L'intolleranza all’incertezza ed il perfezionismo clinico hanno dimostrato di predire la gravità dei sintomi del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (Tolin et al., 2003; Calleo et al., 2010) OBIETTIVO Lo scopo di questo studio è estendere la ricerca ad una popolazione a rischio per Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), per descrivere come i pensieri disfunzionali interagiscano tra loro e comprendere se questi influenzino le prestazioni cognitive.

FMPS IUS IGT NS BUT CSM SCL-90 O-C TMT ErrB WCST Pe

N=77 Studentesse liceo psico-pedagogico PARTECIPANTI E METODI N=77 Studentesse liceo psico-pedagogico Test Psicometrici Intolerance of Uncertainty Scale (IUS) Symptom Check List – 90 (SCL-90) Body Uneasiness Test (BUT) Frost Multidimensional Perfectionism Scale (FMPS) Test Neuropsicologici Wisconsin Card Sorting Test (WCST) Trail Making Task (TMT) Iowa Gambling Task (IGT)

RISULTATI FMPS IUS IGT NS BUT CSM TMT ErrB SCL-90 O-C WCST Pe ,53 e1 IUS -,07 ,03 e2 e6 -,01 IGT NS ,09 BUT CSM ,02 e3 TMT ErrB SCL-90 O-C e5 WCST Pe e4 χ2= 16,202; p=,369; CFI=,986; GFI=,949; AGFI=,904; RMSEA=,032

CONCLUSIONI I risultati di questo studio suggeriscono che l’intolleranza all’incertezza media il rapporto tra perfezionismo, prestazioni cognitive e sintomi ossessivo-compulsivi generici e relativi al controllo dell’immagine corporea. Questi risultati forniscono una chiave di lettura sull’eziopatogenesi dei sintomi ossessivi-compulsivi tipici dei DCA e suggeriscono che per affrontare il perfezionismo, sia necessario trattare prima cognizioni ed ossessioni associate all’intolleranza all’incertezza.