FireWall A cura di:IVX A.Volta-Napoli Marco Calì Dario Minutolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Advertisements

Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Come proteggere Windows tm con GNU/Linux Roberto Lacava.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
A.s Mauro Sabella. Play Store e gestione delle applicazioni Il fulcro del sitema operativo Android è il Play Store, dal quale possiamo installare.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
Sistemi Operativi : Gestione della Memoria Anno Scolastico 2012/2013 Un sistema operativo è un programma o un insieme di programmi che garantisce e permette.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Trusted Computing: Ecco il tuo Futuro Antonio Angelotti.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
PASSATE A LINUX!!! W LINUX!!! COS'È LINUX??? ● Linux è un sistema operativo libero creato da Linus Torvalds,basandosi su unix. In questa presentazione.
FIREWALL: una difesa sicura
Smart HMS: Smart Health Management System
Virtual Private Networks
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Open Source / Free software
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Vulnerability Assessment
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Proporre una strategia
Contabilità Industriale
WUI con Google Polymer 1 A cura di Michele Maione
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Università di Messina - C.E.C.U.M.
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Condivisione Documentazione Tecnica
Amministrazione dei servizi di stampa
Organizzazione Aziendale
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Scenario mail in Ateneo
Il Pinguino in Rete di Luigi Abbamonte
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Organizzazione Aziendale
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
MODULO 1 – Computer essentials
Marco Moschetti - Multiwire Marino Vigliotti - Kerio
Organizzazione di una rete Windows 2000
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
PRIME COSE DA FARE SU UN NOTEBOOK NUOVO
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
DEEP WEB e DARK WEB a cura di T. Primerano.
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
PROMOZIONE D’AUTUNNO RIVOLTA AL MERCATO ODONTOIATRICO
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Think Simple Il Progetto APP Network della Freschezza KOMUNIKO 1
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
il povero manuale di sistema per sperimentare reti di computer
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
CLOUD.
Presentazione sostituita
Transcript della presentazione:

FireWall A cura di:IVX A.Volta-Napoli Marco Calì Dario Minutolo Matteo Marchese Marco Vaiano FireWall

Che cos'è un FireWall? Firewall Software Firewall Hardware Un firewall è un dispositivo software o hardware che ha come scopo la protezione del PC e/o di una rete di PC da intrusioni esterne cioè persone che tentano di accedere alle nostre informazioni. I firewall si dividono in due categorie: Firewall Software Firewall Hardware

Firewall Software I firewall software hanno come vantaggio il basso costo, ma un grave svantaggio è la sensibilità ad attacchi come l’ip-spoofing. I firewall software godono di flessibilità, attraverso il meccanismo dell’aggiunta di moduli di estensione garantendo più efficienza. Torna indietro

Firewall Hardware I firewall hardware sono più costosi, però anche molto più veloci e meno flessibili. Essi oltre a esaminare le informazioni contenute nell’intestazione del pacchetto IP, esaminano tutto il contenuto di esso. Torna indietro

Il nostro firewall Per la protezione della nostra rete scolastica abbiamo preferito utilizzare una combinazione hardware/software, affidandoci al sistema operativo Linux: IpCop. IpCop è un interessante distribuzione gratuita che mette a disposizione oltre le classiche funzioni dei firewall e un’interfaccia web molto intuitiva, anche la possibilità di installare dei componenti aggiuntivi.