Trasformazioni termodinamiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Gas perfetto e sue leggi
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Il II principio della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Vogliamo calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche Clic.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
La temperatura.3.
Termodinamica.
leggi dei gas scale termometriche
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
3. Il gas perfetto.
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
LE LEGGI DEI GAS.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Il primo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica Il teorema di Carnot Il lavoro nelle trasformazioni.
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
La Termodinamica e la legge di Boyle
sistema termodinamico
Lo Stato Gassoso.
Termodinamica chimica
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
leggi dei gas scale termometriche
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Termodinamica classica:
Primo principio della termodinamica
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Temperatura e Calore 18/09/2018 Temperatura e Calore.
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
E n e r g i a.
leggi dei gas scale termometriche
Primo principio della termodinamica
Transcript della presentazione:

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni isobare Piano p,V o di Clapeyron La pressione durante la trasformazione è costante p A B Consideriamo un gas in un cilindro con pistone. Questo a causa della pressione esercitata dal gas contenuto nel cilindro subisce uno spostamento V Calcoliamo il lavoro compiuto dal sistema: Il lavoro corrisponde all’area al di sotto della trasformazione nel piano di Claperyron

Trasformazioni isocore p Il volume durante la trasformazione è costante B Calcoliamo il lavoro compiuto dal sistema: A V

Trasformazioni isoterme Piano p,V o di Clapeyron p A La temperatura durante la trasformazione è costante . La trasformazione coincide con la legge di Boyle (pv=cost.) Si dimostra col calcolo integrale che il lavoro è dato dalla formula: B V

Trasformazioni adiabatiche Lo scambio di calore tra il sistema e l’ambiente esterno è zero Q=0 (ad esempio un cilindro ben isolato) Calcoliamo il lavoro compiuto dal sistema: Per il primo principio della termodinamica Il lavoro è uguale e opposto alla variazione di energia interna del sistema. Ciò vuol dire che il lavoro è compiuto a spese di una diminuzione di energia interna del sistema.