Dolcetti di Sant’Agata by Kornell, Andrea, Vittorio, Matteo, Alessio, Antonio Catania, 05/02/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. AGATA. Chi è S. Agata una giovane vissuta tra il III e il IV secolo, durante il proconsolato di Quinziano. Viene venerata come santa, vergine e martire.
Advertisements

San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
In quale sacramento vengono consacrati vescovi, sacerdoti e diaconi? A. Ordine B. Cresima C. Battesimo D. Processione L F.
FIUGGI ANNO 2008 FIUGGI ANNO 2008 PRONTI PRONTI PARTENZA PARTENZA VIA!!!!!!!!!! VIA!!!!!!!!!! TROFEO GIOVANI TROFEO GIOVANI SINCROGYM SINCROGYM MARE DI.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Cucina tipica ferraresse. Perché è buono il cibo italiano? I piati tipici ferrarese.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
Storia e tradizione a Baucina Lavoro a cura del Prof. Giovanni Taibi Sez. di Baucina.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
GRISU’ SPECIALTA’ PRIMI PIATTI E DOLCI!
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
La Porziuncola, una porta sempre aperta
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Il nostro Sacerdote Non cliccare.
9.00.
8.00.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Il 20°anniversario della prima clonazione
Sant’Agata.
LA PASQUA Pesah passaggio liberazione.
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
La testimonianza: i martiri
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
LA PASTICCERIA “SEMPIONE”
IL CRISTIANESIMO - INDICE
Candelore di sant’ Agata
Sant’Agata:.
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
FESTA DELL’ORATORIO in onore di San Giovanni Bosco
GRUPPO FOLCLORISTICO DI LUCIGNANO
Abbiamo bisogno di te Nome cognome__________________
e Memoria dei fedeli defunti
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
Grande gioia questa mattina: dopo 10 giorni possiamo celebrare
I Nomi della messa.
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
San Nicola - Santa Claus 6 dicembre
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Sardegna Regione a Statuto Speciale S PDF.
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
I Nomi della messa.
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2018.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
La Riforma protestante
LA VITA DI SAN PANTALEONE.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
La preghiera di tutti i giorni.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Sant’Agata Reliquie.
LA BIBBIA.
Via Matris.
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
9.00.
LA VITA DI GESU’.
È la morte di Gesù che da la vita.
SI PARTE IN GRECIA.
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
LA BIBBIA.
Ti presenteremo la bellissima città di Palermo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
Anno Catechistico 2015/16 QUALE IMMAGINE RAPPRESENTA MEGLIO LA TUA IDEA DI CATECHISMO?
Transcript della presentazione:

Dolcetti di Sant’Agata by Kornell, Andrea, Vittorio, Matteo, Alessio, Antonio Catania, 05/02/2017

Dolcetti di Sant’Agata Nata a Catania nel 235 d.C., (secondo alcuni studiosi era di origini palermitane), apparteneva a una famiglia nobile. Fin da giovanissima Agata consacrò la sua vita a Dio, diventando diaconessa. Istruiva e preparava i giovani ai sacramenti del battesimo, della Prima Comunione e della Cresima. A Catania, tra il 250 e il 251 arrivò il proconsole Quinziano che, per fare rispettare l'editto dell'imperatore Decio, faceva rinnegare pubblicamente a tutti i cristiani la propria fede. Secondo la tradizione, Quinziano s'invaghì di Agata e anche a lei ordinò di rinnegare la sua fede; al rifiuto deciso della ragazza, la giovane fu fustigata e subì lo strappo delle mammelle con delle tenaglie. Secondo la tradizione, San Pietro visitò la sua cella e, rassicurandola, le risanò le ferite. Alla fine fu sottoposta al supplizio dei carboni ardenti. Il 5 Febbraio del 251 Agata morì nella sua cella. La mattina del 5 Febbraio Sant’ Agata è celebrata a Catania con la messa del Pontificale presso la Cattedrale, mentre il Busto di Sant'Agata rimane esposto; poi nel pomeriggio i devoti lo portano in un'ultima processione in un lungo percorso all'interno della città e che finirà nella tarda mattinata del 6 Febbraio.

Dolcetti di Sant’Agata Molte specialità gastronomiche sono preparate il giorno della Festa di Sant'Agata, soprattutto dolci come li Aliveddi e li Minnuzzi ri Sant'Aita (mammelle di Sant'Agata), la cui forma è legata al martirio e alle torture subite dalla Santa. Aliveddi ri Sant'Aita Sono le olivette, dolci fatti di pasta di mandorle, di colore verde e dalla forma caratteristica delle olive; esiste una variante, dove le olivette sono ricoperte di cioccolato. Si narra che Sant'Agata, mentre era in fuga dai soldati di Quinziano, si chinò per allacciarsi un calzare; nello stesso istante vide sorgere davanti a sé una pianta di olivo selvatico che la nascose dai soldati e le diede frutti per sfamarsi.

Dolcetti di Sant’Agata Minnuzzi ri Sant'Aita Chiamate anche minnuzzi ri Virgini o cassatelle di Sant'Agata, dolce tradizionale catanese preparato per festeggiare il giorno della Santa e consumato a coppia per assicurare la protezione della Santa al proprio seno.