MACHIAVELLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
Advertisements

L’invenzione della letteratura politica
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Machiavelli.
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
Niccolò Machiavelli 07/06/ Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni Teorico della politica,
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Il concetto di libertà.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Quintiliano e la pedagogia
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
FONTI DEL DIRITTO.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Centralità dei diritti
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Potere politico e Stato
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia generale Lezione 1
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
1559 Indice dei libri proibiti
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Struttura della Costituzione
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Lezioni di Sociologia Generale
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
Il Rinascimento.
FRANC I S BACON
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Niccolò Machiavelli Le opere A cura della Prof.ssa
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
Etica e morale.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
La Restaurazione impossibile
di Niccolò Machiavelli
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
rinascimento italiano
LA QUESTIONE SOCIALE.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

MACHIAVELLI

Il principe 1513 composizione Nel 1516 dedica a Lorenzo de’ Medici (nipote del Magnifico) Pubblicato postumo nel 1532

GENERE Trattato politico Nel Medioevo esistevano gli Specula principis che parlavano dell’immagine ideale del Principe Machiavelli invece vuole proporre la “verità effettuale delle cose”: non propone al principe virtù morali ma mezzi per Conquista dello Stato Mantenimento dello Stato

STRUTTURA 26 capitoli con titoli in latino Prima parte (I- XI): diverse specie di stati (ereditari, nuovi, conquistati con virtù o armi, civili ed ecclesiastici,..) Seconda parte (XII-XIV): milizie cittadine, no ad eserciti mercenari Terza parte (XV_XXIV): qualità necessarie per governare Quarta parte (XXV): rapporto tra virtù e fortuna Capitolo XXVI: esortazione finale ad un principe nuovo (Lorenzo) perché “cacci i barbari” (dominazioni straniere) dall’Italia.

PENSIERO Metodo delle scienze moderne: fusione teoria-prassi Analisi della CRISI dell’Italia: MILITARE: Uso di truppe mercenarie MORALE: Scomparsa valori del vivere civile POLITICA: Frammentazione politica

CONSEGUENZE della crisi Perdita indipendenza politica Necessità di un principe che abbia virtù politica Costituzione di una compagine statale Il Principe è un’opera con portata universale, opera letteraria, filosofica, scientifica.

LA POLITICA COME SCIENZA AUTONOMA Autonomia della politica dalla morale Fine della politica: - rafforzare e mantenere lo stato - garantire il bene dei cittadini Gli altri criteri (giusto, mite, violento, crudele) non valgono in politica

METODO Ogni costruzione teorica deve partire da un’indagine sulla realtà concreta Dati ricavati dall’ESPERIENZA: 1- DIRETTA partecipazione alle vicende del presente (esperienza delle cose moderne) 2. della LETTURA vicende personaggi storici (lezione delle antique)

CONCEZIONE NATURALISTICA Uomo come fenomeno di natura, i suoi comportamenti non variano nel tempo Visione pessimistica dell’uomo: uomini malvagi, simulatori, egoisti, mossi da interessi materiali Immagine del politico Centauro mezzo uomo e mezzo bestia

AUTONOMIA POLITICA-MORALE Criteri: UTILE –DANNOSO Il principe può adottare anche comportamenti immorali: FINE GIUSTIFICA I MEZZI Alcuni comportamenti sono indispensabili per conquistare o mantenere uno stato PRINCIPE: chi opera a vantaggio dello Stato, può usare metodi riprovevoli, ma per il bene pubblico TIRANNO: crudele senza necessità, opera solo a suo vantaggio.

STATO E BENE cOMUNE Stato è rimedio alla malvagità dell’uomo Per mantenere lo Stato sono indispensabili: 1. amore per la patria e per la libertà 2. solidarietà 3. onestà

ISTITUZIONI RELIGIONE come garanzia di salvezza e strumento di governo (come a Roma, ma influenza negativa del Cristianesimo) BUONE LEGGI disciplinano il comportamento Inibiscono istinto bestiale Indirizzano l’uomo a fini superiori LE MILIZIE composte da cittadini. Forma migliore è la Repubblica perché non si fonda sulle doti di uno solo.

VIRTU’ E FORTUNA Fortuna: concezione laica, forza casuale L’uomo può contrapporsi alla fortuna Modi: 1. l’occasione 2.la capacità di porre ripari 3. la virtù: perfetta conoscenza delle leggi dell’agire politico e capacità di applicarle ai casi particolari (“riscontrarsi con i tempi”)

LINGUA E STILE Rifiuto stile aulico e periodare complesso Prosa agile, chiara, presa immediata Lessico libero e vario Uso di metafore, immagini e paragoni. Moderno linguaggio della prosa scientifica.