Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Advertisements

Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
Senato Accademico 26 gennaio /01/2016 Staff del Rettore.
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Valutazione delle rimanenze
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Seconda Parte: Elena Molinari
1- Scheda di sintesi del Progetto
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Altri criteri di valutazione degli investimenti
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Teacher Performance appraisal
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
Riunione Senato Accademico
Le scritture di chiusura dei conti
Come si acquisiscono queste informazioni?
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Sociologia dell’organizzazione
Riunione Senato Accademico
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
RISULATATI DI SINTESI A.S
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Provincia Autonoma di Trento
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Riunione Senato Accademico
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
La valutazione degli investimenti
Seduta del 22 novembre ore 16.00
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Università degli Studi di Parma
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Valutazione individuale e attribuzione ima premiale 2014
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 30.01.2017 Staff del Rettore

FFO: PARERE APPROVATO DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLA CRUI Roma, 21 dicembre 2016 La CRUI esprime apprezzamento per il completamento della VQR 2011-2014 che consente di applicare i risultati del nuovo esercizio di valutazione alla ripartizione della quota premiale 2016. Ribadisce altresì che questo risultato è stato ottenuto grazie ad un impegno straordinario del sistema universitario che malgrado il diffuso disagio ha fortemente voluto confermare l’impiego di un sistema di finanziamento articolato su criteri basati sulla premialità e sul costo standard per favorire una sempre maggiore efficienza ed efficacia dell’investimento pubblico nell’istruzione universitaria. In tale logica chiede che i dati disaggregati della valutazione siano rapidamente disponibili per consentire agli Atenei di utilizzarli nelle autonome politiche interne di valutazione ed attribuzione delle risorse. Relativamente all’ammontare complessivo della quota da ripartire, sebbene insufficiente come ripetutamene sottolineato, valuta con favore la stabilità complessiva dell’importo grazie anche all’utilizzo di parte delle risorse del Fondo Natta. Con riferimento ai diversi punti del Decreto si osserva che:  il coefficiente correttivo di Iras1 Ke, seppure auspicato dalla CRUI, tiene conto in maniera forfettaria della riduzione dei prodotti sottomessi senza distinguere tra riduzione del personale docente, inattivi ed astenuti, e pertanto va valutata, nella prossima applicazione, una definizione più puntuale;  l’indicatore Iras2 risente fortemente della quantità e delle modalità del turn-over che gli Atenei hanno potuto realizzare e, sebbene l’introduzione del fattore ‘punto organico’ abbia calmierato questo effetto, va valutata in futuro una ridefinizione dell’indicatore stesso;  l’attribuzione di risorse straordinarie agli atenei di Camerino e Macerata, prelevate dall’FFO, rappresenta un segnale forte di solidarietà da parte del Sistema Universitario Nazionale nei confronti dei colleghi fortemente colpiti dagli eventi sismici;  il recupero dei 30 milioni relativi ai finanziamenti destinati all’edilizia e non utilizzati può determinare un esborso elevato concentrato nel 2016 per alcuni Atenei: va valutata la possibilità di una rateizzazione delle somme. Complessivamente la CRUI formula parere sostanzialmente favorevole, auspicando laddove possibile che si possano tenere in considerazione le osservazioni effettuate. Auspica altresì che lo schema dell’FFO 2017 ritorni ad essere approntato nella prima metà dell’anno per consentire lo sviluppo delle politiche gestionali degli atenei sulla base di dati finanziari certi. Si propone, infine, di formulare in futuro suggerimenti per una differente articolazione degli indicatori con l’obiettivo di eliminare alcuni effetti discorsivi che si sono verificati nella loro applicazione.