La rivoluzione francese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
La Convenzione.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La società francese alla fine del '700
La rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
Diritto pubblico.
Compila le mappe e poi confronta quello che hai fatto con le soluzioni che trovi nelle slide successive.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
Rivoluzione Francese.
Separazione dei poteri
La rivoluzione francese
11. La rivoluzione politica
La “seconda restaurazione”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo post bellico.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
La Rivoluzione francese
I ministri delle finanze
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Rivoluzionario e monarchico
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Problemi Rappresentanza Fiscalità.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
Napoleone Bonaparte
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
Le rivoluzioni del Settecento
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
5 maggio 1789: stati generali
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
Le costituzioni liberali
La Francia prepara la rivoluzione
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
La rivoluzione francese
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

La rivoluzione francese Una controversa storiografica

Revisionismi INTERPRETAZIONE CLASSICA (“VULGATA”) Rivoluzione borghese Sviluppo delle forze produttive Società feudale Monarchia decadente Origine della democrazia moderna Libertà/uguaglianza INTERPRETAZIONE REVISIONISTA Rivoluzione liberale, interrotta Inesistenza di una borghesia Nobiltà dinamica Origine del totalitarismo Terrore giacobino Dispotismo napoleonico

Quando finisce la rivoluzione? La rivoluzione inizia il 14 luglio 1789 (o il 20 giugno 1789?) Quando finisce la rivoluzione? 27 luglio 1794 Termidoro ? 18 brumaio 1799 ? 19 ottobre 1813 Lipsia ? 18 giugno 18151 Waterloo ?

La borghesia francese: una realtà o un mito storiografico?

La crisi finanziaria francese sotto il regno di Luigi XVI 1774: Luigi XVI, appena salito sul trono, chiama alle Finanze A. R. J. Turgot – tentativo, fallito, di riforma radicale 1776: il banchiere ginevrino J. Necker è nominato ministro delle Finanze –Compte rendu au Roi 1783: Ch.-A. de Calonne alle Finanze (guerra americana) – fallita riforma della tassazione 1787: Loménie de Brienne alle Finanze (crisi agricola) 1788 Necker richiamato alle Finanze : convocazione degli Stati Generali

Da Turgot a Necker

Luigi XVI e Maria Antonietta

Il bilancio della monarchia francese a fine Settecento (in migliaia di livres) Anni Entrate Uscite Deficit 1785 267 354 86 1786 263 91 1787 238 363 125

Le cinque stagioni della rivoluzione francese 1789-91 – la Costituente (monarchia su modello inglese) = prima rivoluzione 1791-92 – la Legislativa (girondini) 1792-94 – la Convenzione (giacobini) = seconda rivoluzione 1794-99 – il Direttorio (repubblica collegiale) 1799-1804 il Consolato (Bonaparte)

5 maggio 1789: gli Stati Generali di Francia

Il giuramento della Pallacorda (20 giugno 1789)

La presa della Bastiglia (14 luglio 1789) Una rivolta di pazza avvia il moto rivoluzionario il cui sbocco sarà tutto politico.

La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26 agosto 1789)

1789-91 – la Costituente (monarchia su modello inglese) - Stati Generali – Assemblea Nazionale - 14 luglio 1789: presa della Bastiglia - Costituzione 1791 (monarchia costituzionale) - 21 giugno 1791: fuga del re a Varennes

La fuga del re a Varennes (caricatura) 20-21 giugno 1791

1791-92 – la Legislativa (i girondini al potere) 1 ottobre 1791: Assemblea Legislativa 20 aprile 1792: Guerra difensiva contro la prima Coalizione delle potenze europee (Austria, Prussia, emigrati) 10 agosto 1792: caduta della monarchia Governo girondino 20 settembre 1792: vittoria di Valmy

I protagonisti: Condorcet, Danton, Robespierre

1792-94 – la Convenzione (i giacobini al potere) 21 settembre 1792: Convenzione Nazionale 21 gennaio 1793: decapitazione del re 6 aprile 1793: Comitato di salute pubblica (M. Robespierre) - La politica del “terrore rivoluzionario” 27 luglio 1794: “IX Termidoro” – arresto e condanna di Robespierre

21 gennaio 1793: La morte di Luigi XVI

La morte di Jean Paul Marat 13 luglio 1793

Il Comitato di salute pubblica (aprile 1793-luglio 1794) Il 6 aprile 1793, Barère de Vieuzac presentò e fece votare il decreto seguente: È formato un Comitato di salute pubblica composto da nove membri della Convenzione nazionale. Il Comitato delibera in segreto; è incaricato di sorvegliare e accelerare l’azione del Comitato esecutivo provvisorio e può sospenderne i membri arrestati. È autorizzato a prendere misure di difesa generale esterne e interne; non può in nessun caso emettere mandati di arresto senza renderne conto senza indugio alla Convenzione. La Tesoreria mette a disposizione del Comitato centomila lire per le spese segrete. Ogni settimana fa un rapporto delle sue operazioni e della situazione della Repubblica. È stabilito un registro delle deliberazioni. Il Comitato è rinnovato ogni mese. La Tesoreria resta indipendente dal Comitato.

Dal “Terrore” a “Termidoro”: come finire la rivoluzione? Tribunale rivoluzionario L’esecuzione di Robespierre

1794-99 – il Direttorio (repubblica collegiale) Il Direttorio era composto da 5 membri con poteri simili agli odierni ministri. Il suo principale componente è Paul Barras. Coloro che avevano posto fine al governo di Robespierre si posero infatti un preciso obbiettivo: evitare in qualsiasi modo che il potere potesse nuovamente concentrarsi nelle mani di un'unica persona. La preoccupazione di evitare un nuovo accentramento di poteri fu tale che la costituzione prevedeva che il direttorio fosse rinnovabile per un quinto ogni anno e ad esso fu inoltre sottratto sia il comando delle forze armate sia l’iniziativa legislativa La costituzione del 5 fruttidoro dell’anno III - promulgata nel settembre del 1795 - fu redatta sulla base di una rigida applicazione del principio della separazione dei poteri cercando oltretutto di tenere l’Esecutivo per quanto possibile sotto scacco. Il Governo fu pertanto affidato a un direttorio di cinque membri, alle cui dipendenze vi erano altri sei ministri. In questa forma il governo direttoriale tradisce la propria somiglianza con il sistema presidenziale, nel quale, appunto, il Presidente si avvale della collaborazione di ministri da lui nominati. I membri del direttorio erano nominati da uno dei due organi legislativi: il Consiglio degli Anziani, sulla base di una lista decupla presentata dall’altra assemblea legislativa, il Consiglio dei Cinquecento, che votava le leggi.

1799-1804 il Consolato (Bonaparte) 18 brumaio anno VII (9 novembre 1799): colpo di stato di Napoleone Bonaparte Costituzione del Consolato: Bonaparte Primo Console e poi dal 1802 Console a vita, con i pieni poteri

1799: Napoleone Bonaparte primo Console 1799: Napoleone Bonaparte primo Console. La rivoluzione è davvero finita?