Spectrophotometry Instrument is called a Spectrophotometer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio della metabolismo ossidativo della Dopamina
Advertisements

APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
e proteine e 1OD = 50mg/ml di ds DNA 1OD = 40mg/ml di RNA 1OD = 33mg/ml di ssDNA.
Gli amminoacidi.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
Laura Garuti Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in CTF-
Esercitazioni di Biochimica Applicata
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
Spectrophotometry Instrument is called a Spectrophotometer Measures the light that passes through a liquid sample Spectrophotometer gives readings in Percent.
Tecniche analitiche Nozioni teoriche fondamentali sulle quali sono basate le tecniche Descrizione della strumentazione Applicazioni delle tecniche esaminate.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
TECNICHE OTTICHE o SPETTROSCOPICHE
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Organi – tessuti (tessuto sostegno, connettivo, cellule funzionali)  liquidi interstiziali e liquidi biologici: siero (plasma)  liquor cefalorachidiano,
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Elettrodi selettivi.
Riflessione diffusa La maggior parte degli oggetti hanno superfici scabre (per i più piccoli possiamo utilizzare in prima approssimazione, anche se non.
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
La proteina nella chimica analitica
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Il flusso dell’informazione nella cellula
Spettroscopia elettronica nei complessi
alla chimica del carbonio
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Le reazioni tra acidi e basi
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Le sostanze Chimiche a.s
Iridescenza.
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Lo spettrofotometro a serie di diodi
Forze intermolecolari
Chimica Organica e Biologica
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
titolazione acido debole vs base forte
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Titolazioni Acido-base
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Spectrophotometry Instrument is called a Spectrophotometer http://campus.murraystate.edu/academic/faculty/judy.ratliff/UV-Vis2.htm Instrument is called a Spectrophotometer Measures the light that passes through a liquid sample Spectrophotometer gives readings in Percent Transmittance (%T) and in Absorbance (A)

Protein Concentration Lowry ( most cited reference in biology) Color assay A280 Intrinsic absorbance Relies on aromatic amino acids BCA Modification of Lowry: increased sensitivity and consistency Bradford Shifts Amax of dye from 465nm to 595nm

A280 Uses intrinsic absorbance Detects aromatic residues Resonating bonds Depends on protein structure, native state and AA composition

Beer-Lambert Law A = Ecl where: “A” is Absorbance “E” is Molar Extinction coefficient of solute “c” is solute concentration “l” is the length of the light path For a given solute and spectrophotometer, “E” and “l” are constants Let E x l = k (k is a constant) Beer-Lambert Law becomes A = kc Absorbance proportional to solute concentration

Quali sono i gruppi cromofori presenti nelle proteine?   A) Nei legami peptidici si osservano le seguenti transizioni: 1) n ® p* a 210-220 nm  ,   dai livelli di non legame n a quelli di antilegame p* 2) p ® p* a 190-210 nm , da un livello di legame p  ad uno di antilegame p* 3) n ® s*  a 175 nm , dai livelli di non legame n a quelli di antilegame s* B) Nelle catene laterali: a parte le transizioni comuni al legame peptidico e quindi poco osservabili, sono da ricordare i gruppi aromatici (260-280 nm), Trp, Tyr, Phe C) I gruppi prostetici

Quali sono i fattori che influenzano le proprietà di assorbimento di un cromoforo? pH - il pH del solvente determina lo stato di ionizzazione di cromofori ionizzabili 2) la polarità - per cromofori polari, il valore di λmax per le transizioni n ® p* è minore in solventi polari (H2O, alcool) e maggiore in solventi non polari. 3) caratteristiche geometriche - la diversa organizzazione strutturale dei gruppi cromofori influenza fortemente sia ε che λmax.

Determinazione della concentrazione proteica Lettura dell'assorbanza a 280 nm vantaggi: rapido, non distruttivo svantaggi: non quantitativo, poiché il metodo è basato sull'assorbimento degli aminoacidi aromatici; i coefficienti di estinzione molare saranno quindi molto diversi da proteina a proteina. Inoltre c'è una forte interferenza degli acidi nucleici. sensibilità:  0.2-2 mg/ml (scarsa)   Correzione per acidi nucleici:      Cproteine (mg/ml) = 1,5 x A280- 0.75 x A260 Tempo : pochi minuti

La colorimetria Numerose sostanze non hanno un coefficiente d'estinzione significativo nel visibile, ma possono reagire quantitativamente con un'altra sostanza a formare un prodotto colorato. Questa proprietà viene sfruttata per la determinazione quantitativa di tali sostanze. La formazione del prodotto colorato (cromoforo) deve avvenire in condizioni standardizzate secondo un rapporto stechiometrico con la sostanza e si misura quindi l'estinzione dei campioni rispetto a quella di un bianco, contenuto nella cuvetta di riferimento e costituito da tutti i reagenti tranne la sostanza da determinare.

E' necessario prima della misurazione dei vari campioni azzerare contro il bianco. Si pongono poi i valori delle varie letture in funzione della quantità o della concentrazione della sostanza in esame che forma il prodotto colorato. Questo grafico è la curva di taratura. A questo punto è possibile dosare quantità ignote della sostanza facendo avvenire la reazione colorimetrica nelle stesse condizioni, misurando l'estinzione ed estrapolando l'altro valore dalla curva di taratura.  

metodo del biureto (interesse storico) Biureto:  Principio: in soluzione alcalina lo ione Cu+2 forma complessi colorati in "blu" con i legami peptidici. Sale normalmente usato CuSO4. The result is a purple color. Sensibilità : bassa 1 mg/ml Tris buffer and other substances often interfere.

Chemistry of the Lowry Assay Two reactions make the blue color develop: Reaction 1 Cu2+ + peptide bonds  Cu1+-peptide bond complex Produces purple-blue color Reaction 2 Folin reagent + Cu1+-complex  reduced Folin reagent Produces blue-green color

Lowry ®  in aggiunta al sale di rame c'é il reattivo di Folin - Ciocalteau (fenoli) che forma compelssi colorati con Tyr a pH 10-10.5 ® soluzione alcalina Vantaggi:riproducibilità, piccole variazioni fra proteine differenti Svantaggi: Molte sostanze possono interferire, reazioni lente (40 minuti), campione non recuperabile perché denaturato Sensibilità: 0.5-10 μg/ml Retta di taratura con BSA (Albumina di Siero Bovino) Lunghezza d'onda: 750 nm

Protein Determination Il metodo Bradford Questo metodo è molto popolare perchè semplice, rapido, economico e sensibile. Esso si basa sull'azione del Coomassie brilliant blue G-250 (CBBG) che si lega specificatamente a residui di arginina, triptofano, tirosina, istidina e fenilalanina. Da notare che agisce primariamente con i residui di arginina ( 8 volte più che con gli altri residui elencati). Il CBBG si lega a questi residui in una forma anionica, con assorbanza massima a 595 nm. Il colorante nella soluzione madre si trova infatti in forma cationica che ha un massimo di assorbanza a 470 nm.

The Bradford Assay Protein sample Mix and wait 5+ minutes High protein Read A595 Add Dye Reagent Protein sample Low protein No protein

metodo di Bradford Principio:  Il colorante Coomasie Blue forma composti colorati in "blu" con le proteine, tramite legami elettrostatici proteina-gruppi sulfonici del colorante in soluzione acida. Vantaggi: rapidità (5 minuti), sensibilità Svantaggi: qualche variabilità fra proteine diverse , campione non recuperabile perché denaturato. Sensibilità: 2-20 μg/ml Retta di taratura: con BSA Lunghezza d'onda: 595 nm

Protein Determination The BCA (Bicinchoninic Acid) Method Uses a similar principle as that described in the biuret reaction except that BCA is included and sensitivity is increased. This process is a two-step reaction. Protein + Cu2+ + OH- Cu1+ Cu1+ + 2 BCA Cu1+/BCA chromophore (562 nm). Pierce Protein Assay Technical Handbook, 1999

Using Standard Curve Protein unknowns: Protein (g) A750 33 0.200 92 0.550