Corso avanzato di Astronomia- 2012/13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nascita dell'Universo
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Astrofisica nell’anno di Einstein
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
A un passo dalla risposta che non troviamo
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Astronomia.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
L'universo intorno a noi
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
I CORPI CELESTI.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Corso base di Astronomia /14
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
UNIVERSO E STELLE.
Università “Primo Levi”
Una introduzione allo studio del pianeta
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La teoria della relatività
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
I primi tre minuti dell’universo
Osservatorio di Brera Milano
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
UNIVERSO E STELLE.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Le galassie e le sorti dell’Universo
L’Universo visibile e invisibile
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Astronomia.
Transcript della presentazione:

Corso avanzato di Astronomia- 2012/13 L’universo in fiore L’universo in fiore Numero di incontri: 9 Cadenza: mensile - da ottobre a maggio Quando: mercoledì Orari: dalle 17 alle 18:30 Dove: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera Per chi: per chi ha già una formazione scientifica/astronomica o ha seguito il corso base di astronomia Costo: 60 euro per l’intero corso. Come: su prenotazione. Corso avanzato di Astronomia- 2012/13 Nove incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Cupola a fiore - Osservatorio Astronomico di Brera Palazzo Brera, via Brera 28 Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ mail: universoinfiore@brera.inaf.it www.inaf.it www.brera.inaf.it «Lo spettacolo del cielo mi sconvolge. Mi sconvolge vedere, in un cielo immenso, la falce della luna o il sole…» Joan Mirò

Public Outreach and Education L’universo in fiore 10 ottobre Osservare il cielo: telescopi di frontiera – Filippo Zerbi Principio di funzionamento del telescopio Tecnologie all’avanguardia per i telescopi moderni La strumentazione per i telescopi Prospettive per il futuro 21 novembre La radioastronomia: dalle prime antenne a Ska – Anna Wolter I primi strumenti radio e la radiazione cosmica di fondo Lo sviluppo delle schiere di antenne interferometriche Sorgenti di onde radio Dal magnetismo cosmico all'idrogeno primordiale con SKA 5 dicembre Luce sull’energia oscura: Euclid - Luigi Guzzo Hubble Space Telescope (HST) e l'accelerazione cosmica Luce dalla materia oscura: l'emissione X dagli ammassi di galassie Mappe gravitazionali: da HST a Euclid La missione Euclid: la mappa della materia visibile e oscura nell'Universo Filippo Zerbi: Sviluppo di Strumentazione per Grandi Telescopi da Terra. Tel.: 039 5971087; email: filippo.zerbi@brera.inaf.it Anna Wolter: Astrofisica delle alte energie, studio di processi di accrescimento su oggetti compatti, fisica degli ammassi di galassie. Tel.: 02 72320321; email: anna.wolter@brera.inaf.it Luigi Guzzo: Cosmologia: struttura a grande scala dell'Universo, materia e energia oscura, origine delle galassie. Tel.: 039 5971025; email: luigi.guzzo@brera.inaf.it Stefano Sandrelli: Comunicazione e didattica della scienza. Tel.:02 72320337; email: stefano.sandrelli@brera.inaf.it Gabriele Ghisellini: Astrofisica delle alte energie, buchi neri, getti extragalattici, Nuclei Galattici Attivi, Gamma Ray Bursts Tel.: 039 5971011; email: gabriele.ghisellini@brera.inaf.it Monica Colpi: Buchi neri, stelle di neutroni, sorgenti a raggi x; rivelazione di onde gravitazionali emesse da buchi neri in galassie in interazione. Tel.: 02 6448 2357; email: monica.colpi@mib.infn.it Angela Iovino: Cosmologia osservativa. Algoritmi di ricerca di gruppi ed ammassi di galassie. Evoluzione delle galassie. Tel.: 02 72320307; email: angela.iovino@brera.inaf.it Ufficio POE Public Outreach and Education Stefano Sandrelli Tel : 0272320337, 3387317748; email: stefano.sandrelli@brera.inaf.it Ilaria Arosio Tel: 0272320304; email: ilaria.arosio@brera.inaf.it 1

L’universo in fiore 13 9 gennaio Link in italiano Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica - Stefano Sandrelli La crisi della fisica classica Che cosa è la luce? Che cosa è la materia? Il dualismo onda-corpuscolo Il principio di indeterminazione La misura e la probabilità L'ipotesi dei multiuniversi 6 febbraio Più veloci della luce? La relatività ristretta - Gabriele Ghisellini 1905: formidabile quell'anno... Spazio, tempo, velocità Righelli e orologi: non sono più quelli di una volta... La relatività ristretta e l'astronomia moderna Cannoni cosmici Link in italiano INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica : www.media.inaf.it A.S.I. – Agenzia Spaziale Italiana: www.asi.it S.A.I.T – Società Astronomica Italiana : www.sait.it Olimpiadi di astronomia: www.olimpiadiastronomia.it UAI – Unione Astrofili Italiani: www.uai.it Link in inglese A.P.O.D. – Astronomy Picture Of the Day : apod.nasa.gov Chandra X-Ray Observatory: www.chandra.si.edu E.S.A – European Space Agency : www.esa.int E.S.O – European Southern Observatory : www.eso.org Hubble Space Telescope: www.hubblesite.org I.A.U. – International Astronomical Union: www.iau.org N.A.S.A. – National Aeronautics and Space Administration: www.nasa.gov T.N.G – Telescopio Nazionale Galileo : www.tng.iac.es 13

L’universo in fiore 3 6 marzo L’attrazione fatale della gravità - La relatività generale - Gabriele Ghisellini Einstein: "Il pensiero più felice della mia vita" La gravità si può eliminare Cose che succedono a chi accelera Cose che succedono vicino ai buchi neri La ricerca dei buchi neri Buchi neri small e extra-large   3 aprile Buchi neri evanescenti - Monica Colpi Buchi neri senza capelli Termodinamica e buchi neri Particelle sull'orizzonte: buchi neri incandescenti Buchi neri in evaporazione 8 maggio Piccoli equivoci sul Big Bang – Angela Iovino Esplosione nello spazio o esplosione dello spazio ? Come e perché varia l'espansione ? Punti deboli e punti di forza del Big Bang oggi. maggio Sulle spalle dei giganti: antichi libri e manoscritti dell’Osservatorio Astronomico di Brera, Agnese Mandino (la data verrà definita con i partecipanti) 3

L’universo in fiore 11

L’universo in fiore 5

L’universo in fiore 9

L’universo in fiore 7