La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato PRINCIPI stabilisce i PRINCIPI che devono regolare l’attività di uno Stato e tutte le sue leggi.
Libertà religiosa.
Servizio Civile e Valore Etico
Presidente CUG Corte dei Conti
Perché un’Europa unita?
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Il principio del Bene comune
agire con nuove prospettive
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Reverse discrimination: sent. 422/1995
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
La disposizione costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
La costituzione come mappa di valori
La scuola nella Costituzione
O P Come R un G I D.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
Democrazia e cittadinanza
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Principi costituzionali della scuola paritaria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LE FONTI INTERNAZIONALI
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
La concentrazione del potere politico e lo Stato
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto

Partecipazione Manifestazione politica del cittadino Aristotele: l'uomo è un animale politico portato ad unirsi per formare una comunità Partecipare → dal latino partem capere (prendere parte)

Partecipazione democratica Art 1 Cost: l'Italia è una Repubblica democratica La sovranità appartiene al popolo. Art 2 Cost: adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Partecipazione democratica Art 3 Cost Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Principi europei Articolo 10 TUE 1. Il funzionamento dell'Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa. 3. Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione. Le decisioni sono prese nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini. 4. I partiti politici a livello europeo contribuiscono a formare una coscienza politica europea e ad esprimere la volontà dei cittadini dell'Unione.

Principi europei Articolo 11 TUE 1. Le istituzioni danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli opportuni canali, la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori di azione dell'Unione. 2. Le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni rappresentative e la società civile. 3. Al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni dell'Unione, la Commissione europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate.

Partecipazione nell'attività amministrativa Nell'attività delle amministrazioni democratiche moderne, il cittadino è considerato una risorsa preziosa perché può prestare un contributo determinante al buon perseguimento di un interesse pubblico. Artt 7-13 L 241/1990 (comunicazione, intervento, diritti, accordi)

E nel concreto? L'interesse legittimo Cosa spinge il cittadino a partecipare? Partecipare → prendere parte, prendere una parte Il cittadino desidera soddisfare un suo bisogno e conseguire un bene concreto. Esso ha un interesse legittimo ad ottenere il bene concreto.

Interesse legittimo Il soddisfacimento di un interesse legittimo è subordinato ad un procedimento amministrativo, che può avere esito positivo o negativo per il desiderio del cittadino (es. concorso pubblico) La pubblica amministrazione, nel rispetto della legge, valuterà quale interesse sarà meritevole di tutela.

“Corregge le deviazioni del potere” Nigro Interesse legittimo “E' la situazione giuridica soggettiva che dialoga col potere amministrativo” (Scoca) e lo controlla, garantendone la legittimità. “Possibilità di influire sull'esercizio del potere cooperando alla sua esplicazione” Orsi-Battaglini “Corregge le deviazioni del potere” Nigro L'aspirazione concreta dei singoli si pone in un rapporto dialettico col potere per perseguire l' interesse pubblico nella maniera migliore

La lotta per il diritto di Jhering Jhering (1818-1892) ritiene che il modo per ottenere il diritto sia la lotta. Usa la parola Anstrengung (lotta, sforzo faticoso) Fichte (1762-1814) usa la parola Streben (tendere a, sforzarsi di) per indicare la tensione dell'Io a superare la contraddizione col non-Io

“Fenomenologia” del conseguimento del diritto Punto di partenza è l'interesse concreto e materiale del singolo (2) rappresentato da un diritto Tuttavia il diritto non si ferma ai meri interessi materiali, ma tutela anche i valori ideali legati alla persona (2)

“Fenomenologia” del conseguimento del diritto Ma l'interesse generale della Giustizia non è tutelare i valori ideali del singolo, ma, bensì, garantire un saldo ordinamento della vita dei traffici (3) Interdipendenza dialettica tra diritto concreto e ordinamento astratto→ far valere un diritto garantisce(1) il soddisfacimento di un bisogno materiale, (2) l'autoconservazione morale e (3) l'affermazione della legge

Il dovere di lotta Difesa del diritto concreto è dovere verso la comunità (actiones populares romane) Proprio l'egoismo ha l'occhio più acuto per il rapporto diritto concreto-legge perchè è suo vantaggio coinvolgere lo Stato come alleato e, senza saperlo né volerlo, è elevato al di là di se stesso fino a che tale singolo egoismo è rappresentante della legge

Il dovere di lotta Il dispotismo attacca innanzi tutto la sfera individuale, annientando il sentimento di sé e la forza etica del popolo Nella lotta del diritto contro il torto tutta la nazione deve combattere insieme per garantire affermazione del diritto La forza di un popolo è equivalente alla forza del suo sentimento di diritto

“Libertà non è uno spazio libero Libertà è partecipazione” Giorgio Gaber, La Libertà “Merita Libertà e Vita solo colui Che le deve ogni giorno conquistare” Goethe, Il Faust