epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’età ellenistica.
Advertisements

Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Il piacere di fare filosofia
L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.
La Stoa antica (III sec. a.C.)
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
EPICUREISMO CANONICA (LOGICA) FISICA ETICA. CANONICA (KANON= REGOLA) SENSAZIONE PROLESSI PIACERE E DOLORE.
L’ETA’ DI CESARE Contesto storico e letterario. VERSO LA FINE DELLA REPUBBLICA  Dal 78 a.C. (morte di Silla) fino al 44 a.C. (morte di Cesare) definiamo.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
MACHIAVELLI.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO
Felicità realista e... Tanti fiori.
Il principio del Bene comune
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
L’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene a.C.
Paulo Coelho Composizione: Laura Lamadrid
Critica della Ragion pratica
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
Corporeità, affettività e felicità
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Sul detto comune 1793.
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
La forza di tutti gli elementi
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Umanesimo e rinascimento
Che cos’è la filosofia?.
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
di Niccolò Machiavelli
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
La venuta di Cristo.
La forza di tutti gli elementi
Lucrezio.
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
La vita e il contesto storico Nato a Samo nel 341 a. c. Epicuro si formò nell'ambiente ionico, dove era ancora persistente la tradizione naturalistica.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
GABRIELE BIEL.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare In queste 2 dottrine filosofiche i Romani cercavano risposte ai loro dubbi e ai loro problemi esistenziali, favoriti sia da chi aveva avuto la fortuna di fare un viaggio in Grecia (soprattutto ad Atene) sia dalle lezioni dei primi filosofi greci che cominciavano ad insegnare anche a Roma

Epicureismo È Cicerone (stoico e ostile all’epicureismo) a spiegarci il motivo del successo di questa dottrina: la facile attrattiva dell’ideale del piacere (‘voluptas’) indicato da Epicuro nel ‘quadrifarmaco’ come il vero scopo della vita umana La gente non era più interessata alla politica ed era portata a chiudersi nel privato alla ricerca di una serenità tutta individuale attraverso l’atarassia: assenza di turbamenti Il poeta Lucrezio si fa portavoce dell’epicureismo nel suo poema “De rerum natura” nell’intento di aiutare gli uomini a liberarsi dalle paure della morte, del dolore e degli dei e nell’indicare che la felicità è alla portata di tutti

Caratteri dell’epicureismo Concezione materialistica della vita È negato ogni intervento degli dei nelle vicende umane, che sono invece dominate dal caso Consigliata l’astensione dalle cariche pubbliche, fonti solo di preoccupazioni e di delusioni Consigliata una vita ritirata o comunque con pochi amici con cui condividere gli stessi ideali dedicandosi allo studio e alla ricerca del ‘piacere’ sia fisico che intellettuale (piacere e felicità sono la stessa cosa) La felicità è raggiungibile da tutti, basta solo non desiderare cose impossibili da realizzare

Stoicismo Al centro dell’interesse degli stoici c’è l’uomo e la sua aspirazione alla felicità, che però non consiste nel piacere, bensì nella virtù, l’unico valore assoluto per cui solo un uomo ‘virtuoso’ - ovvero un uomo saggio - è un uomo felice A differenza della visione individualistica e utilitaristica dell’epicureismo, lo stoicismo prende in considerazione i problemi dell’uomo alla luce dei suoi doveri verso la società, esortando all’impegno morale e politico per il bene della comunità, in nome della quale propone il distacco dai piaceri egoistici (al contrario dell’epicureismo) Concezione provvidenzialistica per cui tutto ciò che accade risponde a un disegno divino razionale, il logos

Caratteri dello stoicismo La divinità è immanente al mondo e si manifesta nell’uomo attraverso la sua coscienza alla quale bisogna rispondere Per essere al sicuro dagli affanni della vita il saggio stoico deve praticare l’apatia ovvero l’assenza di passioni: ciò non significa che il saggio non si innamori o non soffra come tutti gli altri uomini, ma non deve lasciarsi condizionare dalle passioni in modo da esserne superiore; solo così potrà raggiungere una condizione d’imperturbabile serenità dell’animo e di distacco da tutto ciò che gli può recare inquietudine (imperturbabilità di fronte alle avversità) È ammesso il suicidio, che può essere praticato dal saggio stoico come rimedio e liberazione nel caso in cui la vita appaia alla ragione non più degna di essere vissuta