La Fabbrica delle Proteine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni essere vivente è dotato di
Advertisements

MICROSCOPIA.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
INDICE CROMATINA p. 2 DNA p. 3 IL CODICE GENETICO p. 4 I GENI p. 5
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La trascrizione del DNA
Il D.N.A..
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
La Fabbrica delle Proteine
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
1.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
Acidi Nucleici.
Nucleotidi e acidi nucleici
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Il Dogma Centrale della Genetica
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
Il DNA è un polimero di nucleotidi
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I GENI:parte funzionale del DNA
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La Fabbrica delle Proteine
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
ACIDI NUCLEICI.
1.
Le idee della chimica Seconda edizione
13/11/
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

La Fabbrica delle Proteine DNA e RNA

Gli acidi nucleici Le proteine sono i mattoni fondamentali di ogni essere vivente. Le proteine sono una sequenza di aminoacidi costruite secondo le istruzioni contenute nel DNA.

Gli acidi nucleici DNA e RNA sono polinucleotidi, cioè molecole formate da tante unità collegate tra loro chiamate nucleotidi.

Gli acidi nucleici Un nucleotide è formato dalla combinazione di tre molecole: Acido fosforico (P) Zucchero (Z) Base (B)

Gli acidi nucleici Le basi del DNA sono quattro: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T); nell’ RNA la timina è sostituita dall’uracile (U).

Gli acidi nucleici Le molecole di DNA e RNA hanno la forma di una catena, detta filamento, in cui ciascuna molecola di acido fosforico P si alterna ad una molecola di zucchero Z. Attaccata a ciascuna molecola di zucchero Z vi è una base B.

Gli acidi nucleici Le molecole di DNA e RNA contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Le informazioni contenute nel DNA sono rappresentate dall’ordine in cui sono disposti i nucleotidi.

Gli acidi nucleici Una specifica sequenza nucleotidica costituisce un gene. Un gene è quindi un tratto di DNA che dirige la costruzione di una proteina.

Gli acidi nucleici La molecola di DNA è formata da due filamenti o eliche accostate (doppia elica) in modo che la base adenina si appaia solo con la timina e la base citosina solo con la guanina.

Gli acidi nucleici Prima che la cellula si divida, il DNA si duplica per poter trasmettere una copia di sé stesso a ognuna delle due cellule figlie.

Gli acidi nucleici La duplicazione del DNA comporta l’intervento dell’enzima DNA polimerasi che divide in due la molecola: le basi di ciascun filamento cercano le basi complementari e vi si appaiono.

Gli acidi nucleici Si generano in tal modo due doppie eliche, di cui la metà è fatta dal vecchio filamento e metà dal nuovo filamento.

Sintesi delle proteine Il DNA, che non può uscire dal nucleo, si serve dell’RNA, che può migrare nel citoplasma, per dirigere la sintesi delle proteine. L’RNA porta così nel citoplasma le “informazioni” che il DNA gli ha trasferito.

Sintesi delle proteine L’RNA è simile al DNA ma: È formato da un unico filamento; Al posto della timina c’è l’uracile; Ha il ribosio al posto del desossiribosio.

Sintesi delle proteine La sequenza di DNA (gene) trasferisce l’informazione all’ RNA che dirige la sintesi delle proteine

Sintesi delle proteine Nel citoplasma della cellula agiscono tre tipi di RNA: messaggero, ribosomiale e di trasferimento. Nel citoplasma della cellula agiscono tre tipi di RNA: messaggero, ribosomiale e di trasferimento.

La Sintesi delle Proteine L’RNA messaggero (mRNA): copia la sequenza dei nucleotidi di un segmento di DNA (un gene) e dirige il montaggio degli aminoacidi che formeranno la proteina.

La Sintesi delle Proteine L’RNA ribosomiale (rRNA): forma i ribosomi, organelli del citoplasma dove avviene il montaggio della molecola proteica.

Sintesi delle proteine Gli RNA di trasferimento (tRNA): trasferiscono i singoli aminoacidi sui ribosomi in base alle istruzioni dell’RNA messaggero.

Sintesi delle proteine Nella sintesi delle proteine si distinguono due fasi: la trascrizione la traduzione

Sintesi delle proteine Durante la trascrizione uno dei due filamenti del DNA viene “letto” da un enzima che avvia la sintesi di una molecole di mRNA.

Sintesi delle proteine La traduzione avviene sul ribosoma. Durante la traduzione la sequenza dei nucleotidi dell’mRNA determina la sequenza degli aminoacidi nella costruzione della molecola proteica.

Sintesi delle proteine Per portare un certo aminoacido sul ribosoma interviene una molecola di tRNA: il ribosoma scorre come un rullo lungo la molecola di mRNA, mentre le molecole di tRNA forniscono via via i singoli aminoacidi che formeranno la proteina.

Il codice genetico Il codice genetico è il sistema per cui le informazioni genetiche “scritte” sui geni del DNA arrivano a operare la sintesi di tutte le proteine necessarie alla vita degli organismi.

Il codice genetico Il suo linguaggio si basa su un "alfabeto" molecolare rappresentato dalla sequenza dei nucleotidi del DNA, che viene tradotto nella sequenza degli amminoacidi di una proteina.

Il codice genetico Il codice genetico dispone di 4 "lettere" (le 4 diverse basi azotate) per “agganciare” i 20 amminoacidi. Se ogni nucleotide fosse in grado di individuare e scegliere un solo aminoacido, come sarebbe possibile individuare gli altri sedici?

Il codice genetico Occorre quindi che siano gruppi di 3 nucleotidi (triplette) a identificare e individuare tutti i 20 aminoacidi presenti. In questo modo si hanno 64 combinazioni di triplette di nucleotidi diverse (43 = 64).

Il codice genetico Il codice genetico è ridondante, poiché uno stesso amminoacido è codificato da più di una tripletta. Le triplette che codificano lo stesso amminoacido sono molto simili e generalmente differiscono solo per l'ultima delle tre basi.

Il codice genetico Il codice genetico non è ambiguo nel senso che ciascuna tripletta codifica per uno e uno solo aminoacido.

Il codice genetico Il codice genetico è universalmente valido, nel senso che ogni tripletta codifica per un determinato aminoacido in tutti gli esseri viventi.

Fine