Centro di Ricerche Genomiche Università di Modena e Reggio Emila

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.Fanfani - C.Grandi CMS Bologna 10 febbraio 2009 La nuova farm di CMS Bologna al CNAF Alessandra Fanfani Claudio Grandi.
Advertisements

Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
Global Business Services © 2007 IBM Corporation System i Promuovere linnovazione, semplificare lIT Audrey Hampshire, System i Product Manager Italia.
Workshop CCR Otranto - maggio 2006 General Parallel File System: caratteristiche, prestazioni ed esempi di utilizzo in produzione Alessandro Brunengo -
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
Supercalcolo al CILEA: risorse e opportunità CAPI /11/2005 Dr. Claudio Arlandini, PhD HPC System Administrator.
Michele Michelotto INFN-Padova
LNL M.Biasotto, Bologna, 18 ottobre La farm CMS di Padova - Legnaro Proposta di acquisto hardware 2° semestre 2001.
1 M. Biasotto – Legnaro, 22 Dicembre 2005 Prototipo Tier 2 di Legnaro-Padova INFN Legnaro.
Case study Maiora srl.
GIADA O N L I N E.
LA RETE WEB di DOT s.r.l. DOT s.r.l. articola le sue offerte su formule di Hosting e di Housing che garantiscono e integrano numerosi servizi in grado.
Omar 22/07/2004 Progettazione ed implementazione di un sistema di calcolo distribuito ibrido multithread/multiprocesso.
Nome relatore, titolo - data Lenovo ® ThinkServer ® TD LENOVO. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Il supercalcolo fai-da-te
Lenovo ® ThinkServer ® RD350 e RD450 Nome relatore, titolo - Data.
Works in progress.  Semplificazione e maggiore efficienza della gestione  Risparmio (nel medio periodo)  Riallocazione delle risorse (hardware e timesheet)
Manutenzioni e Mezzi di Calcolo Paolo Morettini – INFN Genova Valerio Vercesi – INFN Pavia CSN1 - Catania Settembre 2002.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
LNF Farm E. V. 9/8/2006. Hardware CE, LCFG, HLR, 3 WN: DL 360 1U; SE: DL 380 2U 5 WN: BL 25 P In totale 25 jobs general purpuse (coda Atlas) + una coda.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
La Farm di Atlas a Roma 1 Outline Architettura della farm Architettura della farm Installazione Installazione Monitoring Monitoring Conclusioni Conclusioni.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Nuovo Ambiente CS7402. Attività Principali Gli obiettivi principali della migrazione sono stati quelli di ottenere: –Un’infrastruttura di produzione (Mainframe.
Report R.Gomezel CCR dicembre 2006 Roma.
Roberto Covati INFN di Parma. Workshop CCR/INFN GRID Palau maggio Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004 al 2008) VmWare Infrastructure.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Servizio posta Situazione al 27/09/2012 Marco De Rossi Marco Esposito Antonio Forte.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
Posta elettronica me & mdr. Macchine SMTP – postino3/postino4 (postinomx) – postinoauth1 (smtp) IMAP – mailboxvm (mailbox) Altri servizi: web e mailing.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Configurazioni Hardware  Esistono diversi tipi di configurazioni hardware, a seconda del compito che il sistema dovrà svolgere:  Casa/Ufficio (tipicamente.
Il calcolo per l’esperimento GERDA: prospettive per la Fase II Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso e Laboratori del Sud Workshop della CCR,
Concetti Di Base Informatica
Il calcolo ATLAS a Napoli nel 2014/2015
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Roberto.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Installazione Storage 2016
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Care and Feeding of the ALICE Grid
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Strutture informatiche e servizi nazionali
Workshop TriGrid Catania 13/03/2006
Necessità di calcolo per MEG II e ripartizione dei costi
Condivisione Documentazione Tecnica
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Gruppo Proxmox ImoLUG: vedere provare condividere
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
Roma - 7 marzo 2007 Casi di successo.
LABORATORIO DI INFORMATICA CDL in SCIENZE UMANISTICHE PROF. D'AGOSTINO
Programmazione parallela in Matlab e Test per ENEA-GRID
(Università di Palermo)
LA GESTIONE DEI DATI.
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Transcript della presentazione:

Centro di Ricerche Genomiche Università di Modena e Reggio Emila Bioinformatics Core Centro di Ricerche Genomiche Università di Modena e Reggio Emila Enrico Tagliafico - Silvio Bicciato

Infrastruttura di bioinformatica avanzata in grado di fornire gli strumenti informatici e le competenze matematiche, statistiche ed ingegneristiche per l’acquisizione la gestione l’integrazione lo sfruttamento traslazionale dei dati provenienti dallo studio del genoma, della trascrizione, del proteoma e dei profili metabolici

CGR DUCK The GS FLX Titanium Data Computing Cluster: Linux-based parallel computing system featuring 20 processors with 32 GB of memory, rack-mounted with 4.5 TB of dedicated RAID storage DELL R900 cluster: 2 R900, ciascuno con 16 processori Xeon X7350 da 2.93GHz, 64GB di RAM, 4 dischi rigidi SAS da 300GB in configurazione raid 5 (900GB); DELL PowerEdge R510: processore Intel Xeon E5620 a 2.40 GHz, quad core, 12M Cache con un totale di 12GB di RAM memory con 2 dischi SAS da 146GB ciascuno per il sistema operativo e con 10 dischi SAS da 2TB ciascuno DELL PowerEdge 2600, usato come database e come file-server, con 2 processori Intel Xeon da 2.40 GHz, 2GB RAM, 6 dischi rigidi HDD-SCSI in configurazione raid 5 per un totale di 1.5TB di spazio su disco HP Proliant DL580 G3, con 4 processori Xeon MP da 3.00 GHz, 8GB RAM, 3 dischi rigidi HDD-SCSI da 146.8GB in configurazione raid 5 (450GB);

CGR DUCK Expression Console 1.1.1 Genotyping Console 3.0 GeneSpring GX 7.3 Partek Ingenuity Pathway Analysis ABI SDS2.3 (enterprise edition) equipped with RQ manager Integromics RealTime StatMiner dChip BRBArrayTool GenePattern GenMir R e pacchetti Bioconductor Pacchetti Perl e Phyton ...

DUCK CGR

DUCK CGR tpc2 tpc3 tpc4 nrps3 nrps5 ery Ribosomal proteins bio

DUCK CGR

DUCK CGR

DUCK CGR

DUCK CGR

DUCK CGR

DUCK CGR

DUCK CGR DUCK UI Genomic Data

DUCK CGR