Economia agroalimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali.
Advertisements

CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Popolazione agricola in Italia Censimenti Popolazione (migliaia di unità) anno totale attiva % att/tot agricola % agr/tot ,
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il rilascio del Pil a T+30 INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La Narrazione Della Congiuntura.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Economia agroalimentare
La crisi del ‘
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare

PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Fluttuazioni economiche di breve periodo
VII edizione del Workshop
Osservatorio congiunturale
VALORE AGGIUNTO COMMERCIO DETTAGLIO PIU’ INGROSSO = 23,7% 24
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La contabilità nazionale
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
I soggetti dell’agroalimentare
Struttura del sistema impositivo spagnolo
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’approccio all’analisi di settore
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Numeri indice di prezzi e quantità
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
La contabilità nazionale
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Economia agroalimentare
Misurare il reddito di una nazione
Il sistema produttivo italiano
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
Transcript della presentazione:

Economia agroalimentare UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a. 2016-17 Lezioni n.4-5 del 6.10.2016 (ancora da svolgere)

Le caratteristiche dell’agricoltura nei paesi sviluppati UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura nei paesi sviluppati Ridotto contributo al PIL, decrescente negli anni Minore produttività rispetto ad altri settori economici Minore VA per unità di lavoro rispetto ad altri settori economici Minori salari minori rispetto ad altri settori economici Forza lavoro che dall’agricoltura si sposta in altri settori economici (esodo dal settore e dalle campagne) Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura nei paesi sviluppati UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura nei paesi sviluppati Ridotto contributo all’occupazione Incremento della produttività agricola nel tempo (meno addetti forniscono sempre più prodotti ad una popolazione crescente) Settore anticiclico Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a. a. 2016-17 UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Note metodologiche PIL ai prezzi di mercato: corrisponde a: produzione totale di beni e servizi, valutata ai prezzi base, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell’Iva e delle imposte indirette su prodotti e importazioni al netto dei contributi ai prodotti. VA ai prezzi base: differenza tra produzione totale e consumi intermedi utilizzati nel processo produttivo, al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. Valori a prezzi concatenati: misura del volume degli aggregati, calcolata sulla variazione dei prezzi riferita a un anno base, che viene modificato in ogni periodo. Vengono calcolati deflazionando le poste in valore tramite indici di prezzo a base mobile. Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Ripartizione del valore aggiunto ai prezzi di base per settore (mio euro), in Italia, 2014 Fonte: INEA, L’agricoltura italiana conta 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Peso % del valore aggiunto agricolo sul totale VA dei Paesi UE, 2014 (Valore aggiunto ai prezzi di base -valori correnti in milioni di euro. Fonte: INEA, L’agricoltura italiana conta 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Tab. - Valore aggiunto (migliaia di euro) ai prezzi di base della branca agricoltura, silvicoltura e pesca In Italia per ripartizioni geografiche Valori correnti Valori concatenati (2010)   2013 2014 var. % 2014/13 Nord-ovest 6.140.812 5.975.325 -2,7 -0,5 Nord-est 8.793.027 8.217.600 -6,5 2,5 Centro 5.392.172 5.159.807 -4,3 -2,0 Sud 13.442.290 12.197.969 -9,3 -6,2 Italia 33.768.301 31.550.701 -6,6 -2,2 Fonte: INEA, Annuario dell’agricoltura, 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Evoluzione dei principali aggregati economici dell’agroalimentare (valori a prezzi concatenati, indici 2008=100). VA industria alimentare Val prod. agricoltura ai prezzi di base VA agricoltura ai prezzi di base PIL ai prezzi di base Consumi alimentari Fonte: INEA, Rapporto sullo stato dell’agricoltura 2014 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base per ora lavorata - indici 2005=100 Fonte: INEA, L’agricoltura italiana conta 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Produttività del lavoro - valore aggiunto ai prezzi base a valori concatenati per ora lavorata - indici 2005=100 Fonte: INEA, L’agricoltura italiana conta 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Andamento del valore aggiunto agricolo ai prezzi di base in Europa e in alcuni Paesi (valori a prezzi reali, indici 2005=100). Fonte: INEA, Rapporto sullo stato dell’agricoltura 2014 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Unità di lavoro totali (000), 2014. Fonte: INEA, L’agricoltura italiana conta 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016

Le caratteristiche dell’agricoltura italiana UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a. 2016-17 Economia agroalimentare – prof. Gianluigi Gallenti Le caratteristiche dell’agricoltura italiana Fig. - Gli occupati in agricoltura nell’Unione europea (%), 2014. 1 Sul totale degli occupati in agricoltura. Fonte: INEA, L’agricoltura italiana conta 2015 Lezione 4-5 dd. 6.10.2016