XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il «momento favorevole»
Advertisements

XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
di Händel destinata agli stanchi e oppressi
Dovremmo narrare il vangelo di Gesú così come si realizza.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Preghiera dOffertorio di Marcel Olm FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
16 incontro La prima parola che impariamo oggi è facile : CELEBRARE.
Lc 18, 9-14 XXX/C *…dalla preghiera solidale di Mosé alla preghiera vera del pubblicano * …ancora un “maestro discutibile”:
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Testo: Luca 18, 9-14 / 30 Tempo Ordinario –C- Comementi e presentazione: M. Asun Gutiérrez Cabriada. Musica: Delibes. Preghiera. Le parabole sono il migliore.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Tu si che vali Esperienze di IRC.
Quaresima.
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Musica: “Beati” d’Arvo Pärt
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
P a d r e.
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
detta del "PERDONO" ( Rito Ambrosiano - B - ) ULTIMA SETTIMANA PRIMA
Dal vangelo secondo Luca 23, 35-43
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
LA PREGHIERA UMILE ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
10.00.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo di Giovanni 6, 37-40
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
26 ord A VANGELO di MATTEO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Quaresima.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Musica: “Beati” d’Arvo Pärt
Transcript della presentazione:

XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 18,9-14

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:

«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.

Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano.

Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.  

Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. 

Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 18,9-14

IL PUBBLICANO TORNÒ A CASA GIUSTIFICATO, A DIFFERENZA DEL FARISEO

La nostra immagine di Dio

Nella preghiera emerge quale sia la nostra immagine di Dio e la nostra immagine di noi stessi.

Il fariseo prega «rivolto a se stesso» (pròs heautòn: Lc 18,11 ) e la sua preghiera sembra dominata dal suo ego. Egli formalmente compie un ringraziamento, ma in verità ringrazia non per ciò che Dio ha fatto per lui, bensì per ciò che lui fa per Dio.

Il senso del ringraziamento viene così completamente sconvolto: il suo «io» si sostituisce a «Dio». La sua preghiera è in realtà un elenco delle sue prestazioni pie e un compiacimento del suo non essere «come gli altri uomini» (Lc 18,11 ).

L'immagine alta di sé offusca quella di Dio e gli impedisce di vedere come un fratello colui che prega accanto a lui. La sua è la preghiera di chi si sente a posto con Dio: Dio non può che confermarlo in ciò che è e fa. È un Dio che non gli chiede alcun cambiamento e conversione perché tutto ciò che egli fa, va bene.

Il fatto che lo sguardo di Dio non gradisca la sua preghiera (Lc 18,14: «questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato») smentisce la sua presunzione, ma afferma anche che noi possiamo pregare con ipocrisia e continuare a pregare senza pervenire ad autenticità e verità.

La preghiera richiede umiltà

L’umiltà è adesione alla realtà, alla povertà e piccolezza della condizione umana, all'humus di cui siamo fatti. Umiltà non è falsa modestia, non equivale a un io minimo, ma è autenticità, verità personale.

Essa è coraggiosa conoscenza di sé di fronte al Dio che ha manifestato se stesso nell'umiltà e nell'abbassamento del Figlio. Dove c'è umiltà, c'è apertura alla grazia e c'è carità; dove c'è orgoglio, c'è senso di superiorità e disprezzo degli altri.

IL PUBBLICANO TORNÒ A CASA GIUSTIFICATO, A DIFFERENZA DEL FARISEO