Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006: riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Piano straordinario 2017.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE Rapporto Finale di Esecuzione
L’attuazione di Garanzia Giovani in Umbria Adriano Bei
Comitato di sorveglianza
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Comitato di sorveglianza
Risultati PISA 2015 in Matematica
La Politica Agricola Comune (PAC)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Comitato di sorveglianza POR FSE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Politiche di internazionalizzazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici La misura è attivata nelle zone di montagna, nelle zone.
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
REVISIONE DEL PERFORMANCE
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
PSR Basilicata Misura 6 - Operazione 6.1.1
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Innovazione e Competitività nelle Marche
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Università degli Studi di Parma
Enti locali lombardi in Europa
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006: riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione 2000 – 2006 si è chiusa con una spesa pubblica che è la più alta di tutto il periodo pari a 164,965 Meuro di cui 65,887 Meuro di quota comunitaria e 99,078 di quota nazionale (stato + regione). Questo risultato permette di consolidare la spesa complessiva che si attesta a 780,023 Meuro, ben 50 Meuro al di sopra dell’assegnazione iniziale.

2. Spesa pubblica per annualità

3. Suddivisione spesa pubblica in quota Stato, quota Regione, quota Feoga. Complessivamente, il Piano di sviluppo rurale 2000-2006 ha distribuito risorse per un ammontare complessivo di spesa pubblica di 780,023 Meuro, di cui 347,825 Meuro di quota comunitaria, 362,049 Meuro di quota statale e 71,789 Meuro di quota regionale.

4. Spesa pubblica per asse Per quanto riguarda la distribuzione della spesa pubblica complessiva erogata per assi prioritari questa si compone: - per il 31,28% pari a 243,96 Meuro asse 1 “Sostegno al sistema produttivo agricolo agroindustriale” - per il 55.22% pari a 430,76 Meuro asse 2 “Sostegno al miglioramento dell’ambiente rurale” - per il 13.31% pari a 103,84 Meuro asse 3 “Sostegno allo sviluppo integrato del territorio rurale” Rispetto al programmato per asse (asse 1 (26%), asse 2 (55%), asse 3 (19%) si nota un aumento sull’asse 1 di circa 5 punti percentuali sulla spesa pubblica complessiva, mentre l’asse 3 sostanzialmente rimane in linea con le previsioni. All’interno dell’asse 1, un particolare impulso hanno avuto le misure riguardanti rispettivamente gli investimenti nelle aziende agricole (157,152 Milioni), la misura giovani agricoltori (61,881 Milioni) e infine la misura miglioramento delle condizioni di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli (21,454 Meuro). Tra le misure che fanno parte dell’asse 2 la spesa maggiore deriva dal Reg. CE 2078/92 (180.625 Meuro) e dalla misura F “Misure Agroambientali” (138,005 Meuro), ma anche le misure forestali hanno riscontrato una buona performance di spesa con 5,779 Meuro per la misura H “imboschimento superfici agricole”, a cui devono sommarsi 59,795 Meuro derivanti dal Reg. CE 2080/92, e 46,819 Meuro per la misura I “Altri interventi forestali”. Nell’asse 3 la spesa si è concentrata sugli interventi per la diversificazione aziendale ed in particolare a favore dell’agriturismo (61,008 Meuro), del turismo e dell’artigianato nelle aree rurali ( 11,851 Meuro), rilevante è stata anche la spesa su misure a prevalente utilità pubblica, come dei “Servizi essenziali per l’economia e la popolazione delle zone rurali” (14,923 Meuro) e dello “Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture” (11,898 Meuro)

5. Evoluzione spesa pubblica e quota Feoga, misure a premio e investimento L’andamento della spesa pubblica nel corso del periodo di programmazione, sostanzialmente ha avuto un andamento costante (circa il 15%), tranne l’annualità 2002 (soltanto il 7,72% della spesa pubblica complessiva) e il 2006 che rappresenta l’annualità con la più alta spesa pubblica del periodo di programmazione, ben il 21%. Complessivamente le misure a premio rappresentano il 57% della spesa pubblica totale erogata (447,57 Meuro), mentre quelle ad investimento il 43% (331,72), un ottimo risultato se si pensa che all’inizio della programmazione questi si attestavano al 7%.

6. L’attuazione complessiva del PSR 2000-2006 rispetto al programmato In termini percentuali, l’attuazione complessiva del piano risulta essere superiore rispetto al programmato dell’ 7%. Le misure che hanno fatto registrare una consistente spesa pubblica superiore a quanto previsto inizialmente sono: gli investimenti nelle aziende agricole (130% rispetto programmato); l’insediamento dei giovani agricoltori ( 309%); l’imboschimento delle superfici agricole (187%); servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale (164%); diversificazione attività settore agricolo (164%). Inoltre, altro dato significativo è la differenza percentuale tra la spesa pubblica erogata per misura rispetto al totale programmato (colonna f), che mette in evidenza le misure che hanno ottenuto un risultato maggiore rispetto al programmato , ovvero, gli investimenti nelle aziende agricole (circa 5%); insediamento giovani (circa il 6%); l’imboschimento delle superfici agricole (circa il 4%) ed infine la diversificazione delle attività agricole (circa il 4%).

7. Confronto vecchio regime (Reg 7. Confronto vecchio regime (Reg. CE 2078-79-80) e la programmazione 2000 - 2006 Il 31% della spesa pubblica complessiva erogata ha finanziato il vecchio regime, mentre per il restante 69% ha finanziato le misure del PSR 2000-2006

8. Spesa pubblica per Ente delegato (PSR e Vecchio regime) Di seguito si propone una suddivisione della spesa pubblica delle misure a gestione degli enti locali suddivisa per PSR 2000-2006 e vecchio regime (2078-2079-2080), dalla quale si evince che complessivamente circa il 33% dei finanziamenti erogati hanno riguardato i vecchi regimi, mentre il restante 67% le misure del PSR 2000-2006. Le Province che hanno erogato maggiori risorse sono, Siena(16,29%), Grosseto (15,89%), Arezzo (10,02%), Firenze (10,02). Inoltre nella tabella che segue la spesa complessiva viene suddivisa per asse, per misura e per Ente delegato.

9. Spesa pubblica per Ente delegato, per asse e misure regionali

10. Domande non pagate al 15/10/2006 Infine, a seguito dell'esaurimento dei fondi destinati dalla UE, dallo Stato e dalla Regione Toscana al finanziamento del Piano di sviluppo rurale 2000-2006, non è stato possibile soddisfare tutte le richieste, restano infatti su un totale di 10.003 domande pagate 2.884 non pagate. Le domande non finanziate ammontano a 23,439 Meuro, potranno essere pagate a carico del nuovo PSR 2007/2013 nell'ambito di uno specifico stanziamento deciso dalla Conferenza Stato Regioni, sono così riassunte: