René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clicca qui per cominciare
Advertisements

CARTESIO.
CARTESIO prof.A.Viganò.
Cartesio
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
R. Descartes ( ) Vita e opere. Biografia e autobiografia Fonte principale: Il Discorso sul metodo (1637), da cui si traggono le informazioni relative.
René Descartes ( ) Vita e opere.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Empirismo e razionalismo
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
Oltre il meccanicismo: Leibniz e Vico. Quadro cronologico.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Il padre della filosofia moderna
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s. 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
RINASCIMENTO E NATURALISMO
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
René Descartes (CARTESIO)
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Vediamo di capire cos’è…
DEMOCRITO.
CHI E' L'UOMO?.
Confronto tra Cartesio e Spinoza
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Management Anno accademico 2016/2017
Antonio Rainone 2005 Cogito dunque sono Una cosa che pensa 
Realizzato da: M. Martina Todaro.
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
Umanesimo e rinascimento
Parola di Vita Aprile 2018.
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
ANALISI MODALE (introduzione)
“Venerando”-”Terribile”
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Antonio Izzo - Docente di IRC
Logica trascendentale*
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
Dinamica relativistica
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
E ’n sua volontate è nostra pace
La vera felicità.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Transcript della presentazione:

René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017

La vita e gli scritti René Descartes, meglio noto come Cartesio, nasce il 31 marzo 1596 a La Haye e compie i suoi studi nel collegio dei Gesuiti di La Flèche. Il filosofo partecipa alla Guerra dei Trent’anni e grazie alla libertà a lui concessa può viaggiare in tutta Europa dedicandosi agli studi ed elaborando la propria dottrina del metodo. Nel 1628 si stabilisce in Olanda e inizia a comporre un trattato di Metafisica, scrive inoltre il Trattato della luce. In seguito decide di divulgare alcuni saggi sulla Diottrica, sulle Meteore e sulla Geometria. Muore a causa di una polmonite l’11 febbraio 1650 a Stoccolma.

Il metodo Cartesio è il fondatore del razionalismo. Il suo problema nasce presso la scuola che ha frequentato, dove egli ritiene di non aver acquisito alcun criterio per distinguere il vero dal falso. Secondo il filosofo questo criterio, chiamato metodo, è unico e semplice e deve essere utile all’uomo in ogni campo teoretico e pratico. Per definire il metodo, Cartesio fa riferimento alla matematica. Secondo il filosofo le regole del metodo sono quattro: L’evidenza, la quale impone di accettare come vero solo ciò che si presenta alla mente in modo chiaro. L’analisi, per la quale un problema deve essere suddiviso in sottoproblemi più semplici. La sintesi, per la quale si passa dalle conoscenze più semplici alle più complesse. L’enumerazione e la revisione, le quali permettono di controllare l’analisi e la sintesi.

Il dubbio e il cogito Secondo Cartesio bisogna dubitare di tutto, soprattutto delle conoscenze sensibili. Le conoscenze matematiche sono sempre vere, delle quali però si deve ugualmente dubitare. Il filosofo distingue il dubbio metodico- il quale, attraverso l’esercizio del dubbio, permette di giungere alle conoscenze indubitabili -dal dubbio iperbolico, il quale si concretizza quando il dubbio si estende ad ogni cosa. La proposizione “io esisto” è l’unica assolutamente vera, in quanto può dubitare solo chi esiste: da qui la celebre affermazione del filosofo “Cogito, ergo sum”. Il cogito permette quindi di sconfiggere il dubbio metodico e giungere alla verità.

Tipi di idee e idea di Dio Con idea Cartesio intende ogni contenuto del pensiero; esse si dividono in tre categorie: quelle presenti in noi da sempre (innate), quelle derivate dall’esterno (avventizie) e quelle trovate da noi stessi (fattizie). Tutte le idee che possediamo non sono così perfette da non poter essere state prodotte da noi. Questo non vale per l’idea di Dio e di infinito: infatti l’uomo, creatura finita e imperfetta, non può aver prodotto l’idea di una sostanza infinita, eterna, immutabile, onnisciente e onnipotente. L’idea di infinito dovrà dunque essere esterna a noi. Dio è il garante della conoscenza poiché essendo perfetto non può ingannarci.

Dualismo cartesiano e filosofia pratica Cartesio divide la realtà in due zone distinte: la sostanza pensante (res cogitant) incorporea,consapevole e libera la sostanza estesa (rex extensa) corporea e inconsapevole. Inoltre il filosofo distingue nell’anima le azioni, che dipendono dalla volontà e le affezioni, che sono involontarie e costituite da emozioni. Le due emozioni fondamentali sono la tristezza e la gioia. La forza dell’anima consiste nel vincere le emozioni , mentre la sua debolezza consiste nel lasciarsi dominare da esse. In questo dominio delle emozioni consiste la saggezza, che rende l’uomo padrone della sua volontà.

Mondo fisico e geometria Il filosofo ritiene possibile unificare la geometria degli antichi con l’algebra dei moderni, per far ciò Cartesio riordina la simbologia algebrica. La fisica è riconducibile alla geometria e studia il mondo della natura, del movimento e della necessità meccanica. La fisica cartesiana segue il metodo deduttivo,poiché partendo dai principi di base giunge all’intero sistema della natura. L’universo fisico cartesiano è dominato da due leggi: il principio d’inerzia e la conservazione della quantità di moto. Il meccanicismo di Cartesio è quindi la considerazione del mondo come una grande macchina, indagabile secondo le leggi della meccanica e spiegabile attraverso il movimento.