APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Apparato escretore umano
Ghiandole surrenali.
Rene morfologia.
Sistema Urinario.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Sistema Uro-Genitale – 1/2
Apparato escretore umano
Dott.Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
L'apparato Tegumentario
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno GIANMARIO GERARDI – Y04585
APPARATO URINARIO.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Rene fisiologia.
Funzione renale normale
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
IL RENE.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO escretore.
L’apparato urinario comprende: - Reni, organi uropoietici
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
L’escrezione L’ambiente interno
FORMAZIONE DELL’URINA
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
Omeostasi idro-elettrolitica
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
La strada dell’ urina e dei nostri rifiuti !!!!
LORENZO BALDO ALESSIO ROSTAGNO
OSMOREGOLAZIONE.
APPARATO URINARIO.
Sistema urogenitale.
Cenni di Anatomia e Fisiologia Renale.
Apparato uro-genitale
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
….per diffusione o per filtrazione……….
Trasporto diffusionale e trasporto in massa di acqua
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
A.N.E.R.C..
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
Apparato Urinario.
IL RENE • I reni sono organi omeostatici che mantengono
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
1.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
13/11/
Prof. Diego Ingrosso, MD, PhD Dip.to di Medicina di Precisione
Transcript della presentazione:

APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da eliminare sostanze non utili/nocive → Pelle con la sudorazione (temperatura e H2O) → Polmoni con espirazione (CO2) → App escretore con la produzione di urina

RENI dimensioni e forma → come un pugno → forma a triangolo funzione dove si trovano Nella cavità addominale Ai lati della colonna vertebrale Filtrare 1400 litri di sangue per → recuperare H2O → separare sostanze utili da SALI, UREA, ACIDO URICO che vanno eliminate

RENI STRUTTURA all’interno all’esterno Zona midollare Zona corticale Contenente i dotti collettori →condutture di diametro maggiore Contenente i nefroni → strutture filtranti → microscopiche → 1 000 000 per rene IL SANGUE Arriva da Esce da ARTERIA RENALE VENA RENALE Dal tratto addominale dell’aorta

NEFRONE FILTRAZIONE GLOMERULARE Processo di pulizia del sangue nel nefrone NEFRONE formato da 2 parti che svolgono 2 funzioni Glomerulo renale O di Malpighi Tubulo renale Matassa di capillari arteriosi Sottile tubo Contorto che poi forma l’ansa di Henle Avvolti dalla Capsula di Bowman Sede del riassorbimento tubulare = H2O, glucosio, aa, sali minerali sono riassorbiti dai capillari venosi Sede della filtrazione = separazione sostanze utili dalle dannose Tubuli sboccano nei dotti collettori

FILTRAZIONE E ASSORBIMENTO

RENI RENI RENI URINA Colore : giallo paglierino 1-2 litri al giorno nell’adulto funzioni Contiene → 95 % acqua → 5 % urea+acido urico+ammoniaca+ cloruro di sodio+ solfati+fosfati Analisi delle urine : Informazioni sulla nostra salute Regolare il pH Mantiene equlibrio idro-salino Percorso → nefroni → 2 bacinetti di raccolta → 2 ureteri : tubicini di raccordo → 1 vescica: sacco di contenimento → 1 uretra : elimina all’esterno Mantiene costante la pressione del sangue