Il Fiume Oglio e il comprensorio del Sebino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Secure your future by managing risk scientifically
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Il transitorio USTIF - ANSF
Il Fiume Oglio sub lacuale ed il deflusso minimo vitale
Infratel Italia Il Sinfi
Settore Protezione Civile
Per comprendere la Geografia
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
I FIUMI.
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
Gal Basso Monferrato Astigiano
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Modulo 1 - Presentazione
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio
l’Ambiente e il Territorio
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
PRESENTAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2017 DEL CONSORZIO B. I. M
Compiti del Consiglio ed esercizio delle sue funzioni:
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
FAI RIVIVERE IL TUO LAGO
delle imprese registrate
Leggi, teoria e pratica.
Walter Ganapini Direttore Generale Arpa Umbria.
IL GOVERNO.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Innovazione Ecosistema Cultura
IL GOVERNO.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
COMMISSIONE Industria 4.0
INFN nasce nel ’98 risorse disponibili per il Me
INDAGINE POST-DIPLOMA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA, IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Scuola Primaria San Marco
Trasformazione digitale
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
CONTRIBUENZA TOTALE, AGRICOLA, EXTRAGRICOLA,IRRIGUA
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Transcript della presentazione:

Il Fiume Oglio e il comprensorio del Sebino FRANCIACORTA PUNTO ZERO   Sabato 6 maggio 2017 – Palazzo Monti della Corte Nigoline di Corte Franca La regolazione del lago d'Iseo tra agricoltura, imprese, ambiente e turismo Il Fiume Oglio e il comprensorio del Sebino Angelo Bergomi, Presidente del Consorzio dell’Oglio

IL CONSORZIO DELL’OGLIO Ente Regolatore dei livelli del lago d' Iseo e delle portate del f. Oglio sublacuale, istituito con Regio Decreto 456 del 04/02/1929 Sono consorziate obbligatoriamente : 16 utenze irrigue e 7 centrali idroelettriche Non riceve finanziamenti dalla Pubblica Amministrazione, ma gli oneri di funzionamento sono sostenuti dalle Utenze. I suoi compiti istituzionali sono: stabilire le portate nel fiume e gestire le derivazioni per far rispettare i diritti sanciti dalle concessioni rilasciate dalla P.A. regolare le derivazioni delle Utenze proporzionalmente ai loro diritti di concessione negli eventi di carenza idrica; mitigare gli effetti sugli usi nei casi di crisi, sia di piena che di magra. Ma il Consorzio svolge anche altre funzioni importanti: gestisce una rete di telerilevamento dei dati idrologici, e li pubblica sul web insieme alle informazioni che sono necessarie per intervenire in situazioni di pericolo per piene; controlla e mantiene un sistema di misurazione delle portate derivate dalle Utenze, che rileva in continuo portate e livelli; aggiorna una banca dati di quanto rilevato, elaborando statistiche utili per comprendere le dimensioni degli eventi in corso.

L’infrastruttura per realizzare la regolazione: la Traversa Fluviale di Sarnico Nel 1932 iniziò il cantiere per la realizzazione della traversa fluviale di Sarnico, opera davvero imponente per l’epoca.

La Traversa Fluviale di Sarnico Il cantiere (foto del 1932)

La Traversa Fluviale di Sarnico Il cantiere (foto del 1932)

La traversa fluviale oggi, dopo 85 anni di onorato servizio (1 di 4)

La traversa fluviale oggi, dopo 85 anni di onorato servizio (2 di 4)

La traversa fluviale oggi, dopo 85 anni di onorato servizio (3 di 4)

La traversa fluviale oggi, dopo 85 anni di onorato servizio (4 di 4)

Le utenze: tra consorzi irrigui e centrali idroelettriche

Turismo, navigazione e pesca Le attività consorziali hanno effetti diretti su: Navigazione: un livello eccessivamente basso del Lago creerebbe problemi agli attracchi nei moli Pesca: le campagne di contenimento del pesce siluro hanno permesso il ripopolamento nelle Torbiere e nel lago di specie predate Turismo: la presenza di un sistema lacustre con livelli stabili agevola le attività professionali Ma il Consorzio svolge anche una funzione di centro di competenza di Protezione Civile.

Grazie per l' attenzione