REALIZZAZIONE MATERIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LUNEDÌ 30 NOVEMBRE 2012 INIZIO LABORATORI I BAMBINI DELLE DUE SEZIONI ALLE ORE RUOTERANNO NEI QUATTRO LABORATORI SECONDO LO SCHEMA QUI SOTTO RIPORTATO.
Advertisements

I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
La mia scuola ideale.
Una dieta che tutte desideriamo fare…. Alcune fantastiche e sorprendenti diete che ci mancavano…
Giorni della settimana Days of the week
Il diagramma cartesiano
L’anno liturgico II parte.
La scuola Per avere una scuola perfetta, è obbligatoria una mensa eccellente. I piatti devono essere buoni.
IL CALENDARIO FILASTROCCA DELLA SETTIMANA
Progetto accoglienza ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE) NELL’AMBITO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA I BAMBINI COLLABORANO ALLA CREAZIONE.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
IL CALENDARIO FILASTROCCA
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
Le insegnanti vi aspettano dal 14 al 18 febbraio
Scuola media pubblica Scuola di lusso Scuola moderna Scuola immensa
Il Calendario The Calendar.
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Una dieta che tutte desideriamo fare…
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
Oggi è martedì il quattro febbraio 2014
Excel 1 - Introduzione.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
INVENTO UN PROBLEMA + x (PIU’ e PER)
VELOCE TEST D’INTELLIGENZA
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
SCUOLA DELL’INFANZIA «Figini – Naymiller»
VELOCE TEST D’INTELLIGENZA
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
Discipline e Docenti del Corso A
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
IL TEOREMA DI PITAGORA.
La mia scuola ideale è in legno ma è moderna e originale.
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
2018 Settimana Autentica DOMENICA 25 MARZO – DELLE PALME
IL TEOREMA DI PITAGORA.
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO TRIENNALE
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
IL CENTRO DI CONFERIMENTO DI QUASSOLO RIAPRE LUNEDI’ 25 GIUGNO (14
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
AMICI DELLA COLAZIONE Scuola primaria
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
A. Chieffallo – R. Cerrato
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
Calendario U 15 Azzurra
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Management Culturale e politiche del turismo
Transcript della presentazione:

Prima di iniziare il lavoro, l’insegnante chiede ai bambini che cosa sia per loro la statistica

REALIZZAZIONE MATERIALE

• lunedì il giorno arancione • martedì giorno verde Per dare inizio all’attività i bambini dipingono piccoli parallelepipedi di polistirolo allo scopo di utilizzarli per la rilevazione delle presenze. Ogni mattina i bambini associano i giorni della settimana ad un colore: • lunedì il giorno arancione • martedì giorno verde • mercoledì giorno giallo • giovedì giorno rosso • venerdì giorno azzurro • sabato giorno blu • domenica il giorno viola.

Per la rilevazione delle presenze i bambini colorano tanti parallelepipedi quanti sono i giorni di scuola del mese ad esempio di Febbraio ( 4 arancioni, 4 verdi, 4 gialli, 4 rossi e 4 azzurri). Ogni bambino ha una piccola borsa di stoffa contenente i suddetti parallelepipedi

RILEVAZIONE DELLE PRESENZE DEL MESE DI FEBBRAIO

Tale simbolo era presente anche sulla borsina personale L’insegnante predispone un cartellone che raffigura una tabella a doppia entrata, in orizzontale indicando i giorni di febbraio e in verticale riportando i nomi dei bambini. Ogni mattina, appena entrati in classe, ciascuno attacca un simbolo personale che indica la sua presenza a scuola nel riquadro corrispondente. Tale simbolo era presente anche sulla borsina personale

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA TRIDIMENSIONALE

Utilizzando tre scatole e dei lunghi bastoncini di legno si realizza una struttura tridimensionale dove ogni bambino inserisce il parallelepipedo del giorno della settimana nel bastoncino corrispondente al proprio simbolo. (ad ogni bambino si attribuisce un simbolo)

GIORNO CON PIU ASSENZE se alcuni bambini si accorgono che nella propria borsina avanzano alcuni parallelepipedi e si potrebbero domandare il motivo. Nella riflessione collettiva i bambini comprendono che erano avanzati poiché non erano venuti a scuola in alcuni giorni del mese. Successivamente l’insegnante propone di mettere insieme tutti i parallelepipedi presenti in ogni borsina allo scopo di trovare qual è il giorno o i giorni della settimana con più assenze

Realizzazione diagrammi a blocchi