Il Sistema Solare Il Sole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Advertisements

Nascita del sistema solare
STELLE E SISTEMA SOLARE
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
IL SISTEMA SOLARE.
UNIVERSO E STELLE.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Origine dell'Universo:
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Il Sistema Solare.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Uno sguardo all’Universo
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Venere.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
UNIVERSO E STELLE.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO E STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La formazione stellare
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
UNIVERSO E STELLE.
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Il Sole.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Il Sistema Solare Il Sole Il Sistema solare è formato dalla stella Sole e dai corpi che si muovono intorno a essa, tra cui i pianeti e i loro satelliti, gli asteroidi e le comete. Il Sole in un’immagine all’infrarosso. Il Sole è una stella di media grandezza, costituita da gas incandescenti formati principalmente da idrogeno ed elio. Raggio medio 696 000 km Raggio (Terra = 1) 109,25 Massa (Terra = 1) 330 000 circa Temperatura media superficiale 5500/6000 °C Temperatura del nucleo 15 milioni di °C Periodo di rotazione 27 giorni

Protuberanze ad anello Il Sistema Solare Il Sole Protuberanze ad anello Possiamo immaginare il Sole come costituito da strati concentrici. Zona di convezione Zona di radiazione La parte interna comprende: nucleo dove avvengono i processi che liberano energia (15 milioni °C, plasma); zona di radiazione (si diffonde l’energia); zona di convezione (l’energia si libera verso l’esterno). Fotosfera nucleo Macchie solari La parte esterna comprende: fotosfera (superficie visibile e di emissione della luce); cromosfera (insieme di gas incandescenti); corona solare (dove si origina il vento solare). Cromosfera Corona solare

Il Sistema Solare Il Sole L’energia emessa dal Sole si libera nel corso di reazioni di fusione termonucleare, che avvengono al suo interno e che consistono nella trasformazione dell’idrogeno in elio. altissima pressione fusione 1 nucleo di elio (He) altissima temperatura energia liberata 4 nuclei di idrogeno (H) o protoni La massa del nucleo di elio è inferiore a quella dei 4 nuclei di idrogeno: la differenza si è trasformata in energia.

Il Sistema Solare I pianeti I pianeti del sistema solare sono otto. I primi quattro partendo dal Sole, ossia Mercurio, Venere, Terra e Marte, sono detti pianeti interni e sono di tipo roccioso. Gli altri quattro, cioè Giove, Saturno, Urano e Nettuno, sono detti pianeti esterni e sono di tipo gassoso, essendo formati in prevalenza da gas come idrogeno, elio e metano.

Il Sistema Solare I pianeti I pianeti si muovono intorno al Sole con un moto di rivoluzione che segue percorsi chiamati orbite, aventi forma di ellisse.

Il Sistema Solare I pianeti Mercurio Venere Temperatura: 430 °C / −180 °C Atmosfera: Ossigeno e vapori di isodio È il pianeta più vicino al Sole con un’atmosfera molto tenue. Presenta una superficie rocciosa con numerosi crateri. Venere Temperatura: 465° C Atmosfera: Diossido di carbonio, azoto, diossido di zolfo È il secondo pianeta dal Sole con una rotazione retrograda. Il diossido di carbonio crea un effetto serra che genera altissime temperature.

Il Sistema Solare I pianeti Marte Giove Temperatura: 25 °C / −125 °C Atmosfera: Diossido di carbonio, azoto e argo È il quarto pianeta dal Sole. Presenta un paesaggio arido e desolato solcato da canyon che indicano in un lontano passato la presenza di acqua. Giove Temperatura: -110 ° C Atmosfera: Idrogeno, elio, ammoniaca, metano e altri idrocarburi È il quinto pianeta dal Sole, il primo dei pianeti gassosi e il più grande del Sistema solare. Possiede oltre 60 satelliti.

Il Sistema Solare I pianeti Saturno Nettuno Temperatura: −140 °C Atmosfera: Idrogeno e elio È il sesto pianeta dal Sole ed è circondato da un sistema di anelli costituiti da frammenti di ghiaccio e polveri. Possiede oltre 60 satelliti. Nettuno Temperatura: −220 °C Atmosfera: Idrogeno, elio e metano È l’ottavo pianeta dal Sole, il più piccolo e il più freddo dei pianeti gassosi. La sua atmosfera presenta formazioni nuvolose spinte da venti fino a 2000 km/h.

Il Sistema Solare I pianeti Urano Temperatura: −214 °C Atmosfera: Idrogeno, elio, metano, acqua e ammoniaca È il settimo pianeta dal Sole con rotazione retrograda lungo un asse quasi parallelo al piano dell’orbita intorno al Sole. È circondato da 13 anelli molto sottili e possiede 27 satelliti.

Il movimento dei pianeti Il Sistema Solare Il movimento dei pianeti Il moto di rivoluzione che i pianeti compiono intorno al Sole è descritto da tre leggi di Keplero. Prima legge: le orbite dei pianeti intorno al Sole sono delle ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi. asse minore fuoco S afelio perielio asse maggiore fuoco T orbita

Il movimento dei pianeti Il Sistema Solare Il movimento dei pianeti Seconda legge: il raggio vettore, la linea ideale che unisce il centro di un pianeta al centro del Sole, descrive aree uguali in intervalli di tempo uguali. T T S Afelio Velocità minima Perielio Velocità massima T T orbita La velocità con cui si muove un pianeta lungo la sua orbita varia da un valore massimo, quando è in perielio, a un valore minimo quando è in afelio.

Il movimento dei pianeti Il Sistema Solare Il movimento dei pianeti Terza legge: il rapporto tra il quadrato del periodo di rivoluzione di ogni pianeta e il cubo della sua distanza media dal Sole è costante. t1 S t2

Il Sistema Solare Asteroidi e comete Tra Marte e Giove si trova la fascia degli asteroidi o pianetini: corpi rocciosi di dimensioni variabili che non sono riusciti ad aggregarsi per dare origine a un pianeta. Cerere ripreso dal telescopio spaziale Hubble. Il più grande è Cerere, recentemente incluso tra i nanopianeti, con un diametro di 960 km. L’asteroide Ida, lungo circa 60 km. Alcuni asteroidi cadono anche sulla Terra e sembra che la Luna sia nata dalla collisione tra un immenso asteroide e il nostro pianeta.

Il Sistema Solare Asteroidi e comete Le comete sono corpi di modeste dimensioni la cui massa è concentrata in un piccolo nucleo che può essere immaginato come un miscuglio di ghiaccio e frammenti rocciosi. Quando la cometa si avvicina al Sole, il calore solare provoca la parziale sublimazione del materiale ghiacciato. Si forma così una nube di vapori misti a polveri, la chioma, che viene sospinta dal vento solare, sviluppando una grande coda.

Il Sistema Solare Asteroidi e comete I meteoriti sono piccoli frammenti di comete o asteroidi, costituiti da materiale roccioso o metallico, che raggiungono la superficie terrestre. Cratere largo 1,2 km e profondo 180 m causato da un meteorite di 50 m di diametro. Possono pesare da qualche grammo a diverse tonnellate. In quest’ultimo caso, quando impattano col suolo possono lasciare profondi crateri. Quando i meteoriti sono molto piccoli, passando attraverso l’atmosfera bruciano, lasciando scie luminose. Si parla allora di meteore o di stelle cadenti.

L’origine del Sistema solare Il Sistema Solare L’origine del Sistema solare L’ipotesi della nebulosa solare afferma che il Sole si è formato da una fredda nube fatta di gas e polveri interstellari. Quando la nube raggiunge un massa sufficiente, la forza di gravità prevale sulla tendenza dei gas a disperdersi e la nube comincia a contrarsi e a riscaldarsi. Nella parte interna il materiale della nube si addensa e precipita verso il centro formando il protosole. Quando si raggiungono temperature e pressioni tali da innescare reazioni di fusione nucleare, il Sole comincia a brillare e il resto del materiale si dispone intorno a forma di disco in rotazione. a b c

L’origine del Sistema solare Il Sistema Solare L’origine del Sistema solare Gli insiemi più grossi di materiale inglobano quelli più piccoli formando i planetesimi, da cui si originano i pianeti che cominciano ad orbitare intorno al Sole. d