Esercitazione Modello ER 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basi di dati - Fondamenti
Advertisements

Il modello logico Il modello logico.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Progettazione Logica BD-Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progettazione di una base di dati relazionale
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
1st INTERNATIONAL ONE-DAY CONFERENCE
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progettazione di una base di dati relazionale
Realizzare una pagina che mostra la classifica di un campionato sportivo a 8 squadre e richiede di inserire i risultati della giornata. Supponete di avere.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web
PARTECIPANTE- PILOTA (Compilare in stampatello in ogni sua parte)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Specifica dei requisiti
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)
Risultati a.s. 2016/17 | Progetti a.s. 2017/18
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
FAQ.
SCHEDA ATLETA.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Gli schemi concettuali
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Basi di dati - Fondamenti
Partizionamento/accorpamento di concetti
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Progettazione concettuale
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
ER Primo esonero Basi DATI 2015
Criteri per la relazione sul seminario
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Transcript della presentazione:

Esercitazione Modello ER 1 Basi di Dati -Università degli studi di Milano Bicocca

Esempio Tema d’esame 1 Si vuole realizzare una base di dati per la gestione di un campionato di pallacanestro. Per ogni squadra si vuole rappresentare il codice, il nome, il cognome del Presidente, il comune dove opera, con nome, provincia, e regione. Inoltre si vuole rappresentare i giocatori in organico, ognuno con nome e cognome, comune di nascita, con nome, provincia, e regione, il ruolo che svolge nella squadra (assumendo che il ruolo sia sempre lo stesso nelle diverse partite). Per ogni giornata del campionato, e per ogni partita tra due squadre, si vuole rappresentare il codice, il numero e la data della giornata e il codice e numero della partita, si vuole rappresentare inoltre l’arbitro (si assume per semplicità che ci sia solo un arbitro) con nome e cognome, comune di nascita, con nome, provincia, e regione. Si noti che giocatore e arbitro fanno riferimento a uno stesso insieme di attributi. Definire infine identificatori e cardinalità minime e massime.

Soluzione

Esercizio 2 Testo Modellare i seguenti requisiti con uno schema ER mostrando anche identificatori e cardinalita' minime e massime. Si vuole rappresentare un insieme di negozi d'arte di diverse regioni italiane. Per ogni negozio si vuole rappresentare codice, proprietario, telefono, citta' dove e' localizzato con popolazione, e regione dove e' localizzato con popolazione. Per ogni negozio, inoltre, si vuole rappresentare le opere in vendita; per i quadri si vuole rappresentare la dimensione e l'autore, per le sculture, il materiale e l'autore. Si vuole Inoltre rappresentare le citta' di nascita degli autori dei quadri e delle sculture, con popolazione, nazione, e popolazione della nazione. Per tutte le opere si vuole rappresentare gli anni dei vari restauri cui sono state eventualmente sottoposte, l'autore o gli autori dei vari restauri, con codice fiscale, nome e cognome, citta' di nascita, la durata dei vari restauri in mesi, e il negozio o i negozi che in precedenza la possedevano, con il periodo di possesso, espresso per mezzo del primo e ultimo anno di possesso. Segnalare eventuali ridondanze presenti nello schema.

Frasi significative (esempio) Frasi su negozio d’arte Si vuole rappresentare un insieme di negozi d'arte di diverse regioni italiane. Per ogni negozio si vuole rappresentare codice, proprietario, telefono, citta' dove e' localizzato con popolazione, e regione dove e' localizzato con popolazione. Per ogni negozio, inoltre, si vuole rappresentare le opere in vendita Frasi su opere Per tutte le opere si vuole rappresentare gli anni dei vari restauri cui sono state eventualmente sottoposte, l'autore o gli autori dei vari restauri, con codice fiscale, nome e cognome, citta' di nascita, la durata dei vari restauri in mesi, e il negozio o i negozi che in precedenza la possedevano, con il periodo di possesso, espresso per mezzo del primo e ultimo anno di possesso. Frasi su autore Si vuole inoltre rappresentare le citta' di nascita degli autori dei quadri e delle sculture, con popolazione, nazione, e popolazione della nazione.

Una soluzione Proprietario Autore Persona Nascita Quadro Scultura Negozio d’arte Regione Nazione Territorio Città Parte Appartenenza Localizzazione Quadro Scultura Opera Vendita Possesso Realizzazione Restauro Codice Telefono Proprietà Dimensione Materiale Popolazione Nome Cognome Codice Fiscale Anno Durata Anno Primo Possesso Anno Ultimo Possesso (1,n) (0,n) (1,1) CodiceTerritorio Codice Opera Una soluzione NOTE Si suppone che: - Un negozio possa avere più proprietari - Un’opera possa avere più autori - Che un negozio possa avere più sedi (1,1) (1,n) (1,1) (1,n)