recupero meta-cognitivo in classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
Advertisements

EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
Laboratorio di educazione stradale
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
PROGETTO “TI MUOVI” SCUOLA DELL'INFANZIA “BRUNO MUNARI” LUMELLOGNO
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
Progetto educare per crescere nella legalita’
Tutte le foto rappresentano alcuni segnali stradali liberamente interpretati dai bambini e ubicati lungo le vie del centro cittadino e all’interno del.
Presentazione eseguita da:
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Le Quattro Foche presentano...
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
caccia al tesoro nel rione
Il coraggio di Malala Pakistan.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
SICURI IN RETE MODULO C.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
il percorso casa-scuola
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
Loredana Czerwinsky Domenis
L’angelo curioso.
Una storia racconta di due amici che camminavano nel deserto.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
CLASSI SECONDE
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Paradiso o Inferno?.
L’angelo curioso.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
“Un bicchiere di latte”
IL SEGRETO DI UN ….
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
L’angelo curioso.
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
La casa sull'albero.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Corso per diventare cittadini «Digitali»
SCUOLA E BICI INSIEME.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
I Progetto “I colori della strada”
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
L.O.G.I.C.A….M.E.N.T.E. MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Paradiso o Inferno?.
Occhio ai segnali.
Il codice della strada I pedoni.
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Paradiso o Inferno?.
Transcript della presentazione:

recupero meta-cognitivo in classe educazione stradale come educazione alla cittadinanza recupero meta-cognitivo in classe dal campo-scuola alla classe

educazione alla cittadinanza educazione stradale non va affrontata isolatamente in forma specialistica come apprendimento di una sequenza di nozioni e di regole di comportamento ma come parte di un progetto globale correlata con altri aspetti formativi all’interno di un discorso più ampio di educazione alla cittadinanza

l’ intervento della polizia municipale un momento importante del percorso ma non deve restare una esperienza isolata dal campo-scuola alla classe

attività diversificate aventi la funzione di far recuperare assimilare riorganizzare ai ragazzi alcuni dei contenuti acquisiti

inventare storielle esplicative attività per acquisire l’importanza delle regole regole non come semplice divieto ma come la soluzione migliore facendo leva sulla valenza sociale che le caratterizza inventare storielle esplicative 5

. "la storia di Codicino" C'era una volta, in un paese chiamato Senzaregole, la famiglia del signor Della Strada che aveva un bambino di nome Codice. Poiché era un po' piccino i suoi genitori lo chiamarono Codicino. Codicino era un bambino come voi: andava a scuola, in palestra, guardava la televisione e, soprattutto, giocava. 6

Insomma: nella città di Codicino regnava una gran confusione. Quando usciva con i propri genitori, rimaneva stupito nel vedere il comportamento della gente: chi con la bicicletta circolava sul marciapiede, chi con la macchina passava con il semaforo rosso, chi faceva le capriole e correva per la strada. Insomma: nella città di Codicino regnava una gran confusione. 7

. Un giorno, mentre era a spasso con la mamma, fu investito da una macchina. Immaginatevi che grande spavento per quella povera donna quando vide il bambino sotto la macchina che non si muoveva più. Fu subito chiamato un soccorso ma per il gran trambusto che c'era in città, l'ambulanza fece molta fatica ad arrivare sul posto e a trasportare Codicino all'ospedale. Per diversi giorni egli rimase tra la vita e la morte e solo per un miracolo riuscì a salvarsi. 8

il Libricino di Codicino. In seguito a quell'esperienza qualcosa cambiò in lui. Cominciò a scrivere su un piccolo quaderno tutto quello che gli sembrava giusto fare per strada: i pedoni dovevano camminare sul marciapiede e attraversare sulle strisce pedonali, le automobili dovevano circolare sulle apposite corsie e le biciclette sulla pista ciclabile. Codicino chiamò queste cose regole e col tempo esse divennero talmente tante che il suo quaderno diventò un libricino: il Libricino di Codicino. 9

. Il tempo intanto passava; egli diventò un bel giovanotto, alto, con i capelli biondi, occhi azzurri, proprio un bel ragazzo. La gente incominciò a chiamarlo con il suo vero nome, cioè Codice. Codice non si dimenticò mai del suo libricino anzi, continuò ad aggiungere altre regole che, una dopo l'altra riempirono un vero e proprio libro, il Codice Della Strada. Fu proprio un grande successo perché serviva per circolare senza pericoli, a piedi, in biciclette, in moto, in macchina. Se anche noi vogliamo muoverci senza pericoli, tutti dobbiamo imparare le sue regole. Oramai il signor Codice non c'è più; nessuno sa dove sia andato, forse in un paese più tranquillo. 10

. Esistono però delle persone che hanno studiato il suo libro e fanno rispettare le regole scritte dal signor Codice Della Strada. Queste persone sono gli Agenti della Polizia Municipale, o Vigili Urbani come qualcuno li chiama. Laura Tommasoli tratta dal sito internet www.educazione-stradale.org 11

attività per recuperare e fissare le conoscenze apprese giochiamo con i segnali

da evento straordinario a attività quotidiana

attività per assimilare le regole e la loro simbolizzazione in giro per la città alla ricerca di altri segnali e altre regole

attività per assimilare le regole altri segnali e altre regole e la loro simbolizzazione in giro per la città alla ricerca di altri segnali e altre regole

attività per riorganizzare le conoscenze trasporre le regole dalla strada alla quotidianità