La strategia cittadina per il superamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROGETTI DI SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO E TERRITORIALE del Comune di Venezia PER LACCESSO AI FINANZIAMENTI DELLUNIONE EUROPEA, DELLO STATO E DELLA REGIONE.
Advertisements

Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Casa Digitale del Cittadino
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
ROMA SCIMAI Progetto integrato a valere su fondi
CONFCOMMERCIO-CENSIS
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
IL QUADRO MACROECONOMICO
Comitato di sorveglianza
prospettive troppo incerte
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Pressione fiscale e consumi di Natale
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
DIPARTIMENTO RIQUALIFICAZIONE URBANA Settore Politiche Abitative
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Osservatorio congiunturale
Fiscalità e crescita economica
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Direzione Operativa COMUNE DI NOVARA Direttore Generale
LA STRATEGIA INTERDISCIPLINARE STUDIO RICERCA ANALISI MONITORAGGIO
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Km3NET Italia Progetto PON
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
Evento di confronto sul tema:
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Gennaio 2018 III Anno Clese Ec. Inter.
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
IL MONITORAGGIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Fiscalità e crescita economica
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
aree di intervento, stato di attuazione
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Il Sistema informativo fead
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Settimana Europea della Mobilità 2019
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

La strategia cittadina per il superamento Roma, Europa La strategia cittadina per il superamento dei campi Rom Michela Micheli Direttore di Direzione - Accoglienza e Inclusione Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Ufficio Rom, Sinti e Caminanti Roma Capitale Sala Protomoteca| Roma, 9 maggio 2017

Censimento U.O. S.P.E. Polizia Locale di Roma Capitale (Periodo gennaio-febbraio 2017)   Il totale delle popolazioni Rom presenti nei Villaggi attrezzati di Roma Capitale è di circa 4500 persone, di cui circa il 48% sono minori. I dati sono ancora in fase di elaborazione da parte della U.O. S.P.E. Polizia Locale di Roma Capitale, presto saranno definitivi e disponibili.  

La strategia cittadina per il superamento dei campi Rom Parole chiave: Strategia - ‘’Strategia nazionale di inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti’’ (Comunicazione Commissione Europea n. 173/2011) Deliberazione Giunta Capitolina n. 117/2016: istituzione di un ‘’Tavolo Cittadino per l’inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti’’. Inclusione - Costruzione di percorsi individualizzati di fuoriuscita e di raggiungimento dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle persone Discontinuità - Creazione di un prototipo gestionale innovativo per la chiusura progressiva dei campi.

PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE PER LE PERSONE ROM, SINTI E CAMINANTI E SUPERAMENTO DEI CAMPI ROM ‘’LA BARBUTA’’ E ‘’LA MONACHINA’’. PON CITTA’ METROPOLITANE 2014-2020 Le risorse finanziarie sono rese disponibili dal PON Città Metropolitane 2014/2020, asse III ‘’ Servizi per l’inclusione sociale’’ – Azione integrata ‘’ Tutte le strade portano a Rom’’- e sono pari ad Euro 3.800.000,00.

Grazie per l’attenzione! michela.micheli@comune.roma.it