l’organizzazione di IGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Advertisements

La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
UNITÀ GESTIONE AMMINISTRATIVA E PUBBLICHE RELAZIONI G. Maggi, INFN e Politecnico di Bari.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
Stato Unità Gestione Operativa Paolo Veronesi. Stato revisione blueprint I task oggetto dell’Unita’ Gestione Operativa Personale afferente all’Unita’
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Piano di Formazione CCR per il 2016
Attività per la formazione
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Esperienze Lavorative
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Responsabile del progetto
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
IGI: gestione dell’infrastruttura, middleware release e certificazione
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Come oglio Como.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
elementi caratterizzanti e fasi principali
Comitato Distretto Tavolo Tavolo politiche Famiglie giovanili e Minori
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Agenda CE IGI
Unità Formazione e Servizi di Supporto agli Utenti (FUS)
“Dalla progettazione alla valutazione”
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
il Simucenter Campania
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Come oglio Como.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il piano per la formazione docenti in breve
Il Piano per la formazione docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
Chiara Ratzenberger - MAECI
Verso un futuro digitale
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
componenti del Gruppo:
Le strutture organizzative del
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Esecuzione dell’audit
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
What NEXT TTA IntroduzionE
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

l’organizzazione di IGI Luciano Gaido riunione grid di produzione/EGEE SA1 - Bologna 5-6 febbraio 2009

Struttura organizzativa Obiettivi: Struttura semplice e sostenibile soprattutto nella fase iniziale Adeguata partecipazione e rappresentazione di tutti gli Enti membri, sia a livello tecnico che politico Struttura: Quattro Unità con compiti tecnici: Unità Gestione  Infrastruttura e Servizi Operativi Unità Rilascio software  release mw e certificazione Unità Formazione e Disseminazione  Applicazioni e Training Unità Progettazione  Planning, Ricerca e Sviluppo Comitato di Coordinamento Coordinatore (attualmente il “JRU manager”) Responsabile amministrativo (attualmente il “Coordinatore dell'attività amministrativa e contabile”)

Unità (1/2) Unità Gestione (Infrastruttura e Servizi operativi Grid) Gestione servizi Grid centrali e catch-all per infrastruttura di produzione e test Pianificazione infrastruttura e interoperabilità Help desk per utenti e site manager Monitoring, accounting Gestione altri tool e servizi ad ausilio delle attività operative Grid management Grid security (security and incident response coordination in the region) Partecipazione a gruppi di lavoro EGI, collaborazione tecnica con EGI.org (Unità Operations) Unità rilascio software (Release mw e certificazione) Adattamento UMT (Universal Middleware Toolkit) secondo le esigenze nazionali, aggiunta di ulteriori componenti Integrazione e certificazione componenti aggiuntive Collaborazione tecnica con EGI.org (Unità Developments)

Unità (2/2) Unità progettazione (Planning, ricerca e sviluppo): Scopo: verificare come infrastruttura deve cambiare in base alla domanda Partecipanti: un rappresentante per ogni Ente membro di IGI Individuazione Call per progetti nazionali ed internazionali di interesse Pianificazione di attività comune di ricerca e sviluppo nell’ambito del calcolo distribuito (mw e tool gestionali Grid) Unità formazione e disseminazione (Applicazioni e Training) Supporto al porting delle applicazioni Raccolta nuovi requirement degli utenti Formazione per utenti e site manager Disseminazione e contatti con partner industriali  Tutte le Unità IGI collaborano tecnicamente e coordinano le proprie attività – ove necessario – con le rispettive unità EGI.org

Coordinamento Comitato di Coordinamento (l’attuale Comitato IGI) Ruolo sia tecnico che politico Membri: Coordinatore Responsabile amministrativo Comitato di coordinamento ristretto (ruolo politico): Rappresentanti degli Enti membri di IGI, con diritto di voto Comitato di coordinamento allargato (ruolo tecnico): formato dal Comitato ristretto ed esperti tecnici presiede il comitato di coordinamento coordina le attività delle Unità IGI rappresenta IGI presso EGI Council 5

Partecipazione a EGI.org NGI representative Technical contribution steered by the NGI 6

Struttura organizzativa (fase iniziale) EGI.org Responsabile Amministrativo (Coordinatore dell'attività amministrativa) EGI Council Comitato di Coordinamento Coordinatore (JRU manager) EGI.org units Unità Progettazione Unità Rilascio software Unità Gestione Unità Formazione e Disseminazione 7

Le Unità IGI Le 4 unità previste nella struttura organizzativa hanno compiti tecnici Per ciascuna Unità è necessario definire: scopi e ambiti di competenza requirement di specifiche comunita' locali (VO nazionali, Grid regionali, resource provider etc.) che necessitano lo svolgimento di attivita' specifiche a livello italiano  (i "national task" in terminologia EGI Blueprint) attività tecniche e il relativo manpower necessario eventuali "servizi" che l'Unita' puo' erogare ai resource provider, all'utente, alle comunita' di utenti, etc. eventuali task di EGI.org che possono essere svolti da IGI a beneficio della comunita' internazionale di EGI i possibili modelli operativi dell'Unità

Le task Force di IGI Per dare una struttura operativa alle Unità IGI sono state create delle Task Force, una per ogni Unità, con il compito di discutere i punti elencati. Alle Task Force partecipano esperti designati dalle Istituzioni che fanno parte di IGI: INFN ENEA UNINA GARR INAF ELETTRA UNIPG UNICAL Ogni Task Force dovrà elaborare una proposta operativa per la propria Unità e sottoporla al Comitato IGI a fine febbraio.