8 AGOSTO 2017 VENERDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4 AGOSTO 2015 MARTEDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY Sacerdote UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le.
Advertisements

8 AGOSTO 2015 SABATO - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica: Preghiera sefardita
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
5 AGOSTO 2017 SABATO - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
8.00.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica: Preghiera ebraica
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Musica liturgica della Gallia
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Costruiamo il nostro Presepe
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
8 AGOSTO 2018 MERCOLEDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra.
2 FEBBRAIO 2018 VENERDÌ - PRESENTAZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA
8 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - VI SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
l'insieme dei Salmi biblici, è suddiviso in cinque Libri
4 AGOSTO 2018 SABATO - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
31 MAGGIO 2018 GIOVEDÌ VISITAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ORA MEDIA
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
27 MARZO 2017 MARTEDÌ - SETTIMANA SANTA UFFICIO DELLE LETTURE
2 AGOSTO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
10 FEBBRAIO 2018 SABATO - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Salmo 37 TRANSIZIONE MANUALE.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Le parole di Gesù sulla croce
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
I FRUTTI DEL CUORE ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Panorama Biblico amos.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
I doni dello Spirito Santo
Transcript della presentazione:

8 AGOSTO 2017 VENERDÌ - XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN DOMENICO Sacerdote  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore. SALMO 94  Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi » (Eb 3,13). Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce. Ascoltate oggi la sua voce: † « Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione † e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, * non conoscono le mie vie;   perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo ». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

Inno Frumento di Cristo noi siamo, cresciuto nel sole di Dio, nell'acqua del fonte impastati, segnati dal crisma divino. In pane trasformaci, o Padre, per il sacramento di pace: un Pane, uno Spirito, un Corpo, la Chiesa una santa, o Signore. O Cristo, pastore glorioso, a te la potenza e l'onore col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera 1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera. SALMO 36, 1-11 (I) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). Non adirarti contro gli empi, * non invidiare i malfattori.  Come fieno presto appassiranno, * cadranno come erba del prato.  Confida nel Signore e fa’ il bene, * abita la terra e vivi con fede.  Cerca la gioia nel Signore, * esaudirà i desideri del tuo cuore.  Manifesta al Signore la tua via, * confida in lui: compirà la sua opera;  farà brillare come luce la tua giustizia, * come il meriggio il tuo diritto.  Sta’ in silenzio davanti al Signore * e spera in lui; non irritarti per chi ha successo, * per l'uomo che trama insidie.  Desisti dall'ira e deponi lo sdegno, * non irritarti: faresti del male,  poiché i malvagi saranno sterminati, * ma chi spera nel Signore possederà la terra.  Ancora un poco e l'empio scompare, * cerchi il suo posto e più non lo trovi.  I miti invece possederanno la terra * e godranno di una grande pace. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera.

2^ Antifona Allontànati dal male, fa' il bene: il Signore sostiene i giusti. SALMO 36, 12-29 (II) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). L'empio trama contro il giusto, * contro di lui digrigna i denti.  Ma il Signore ride dell'empio, * perché vede arrivare il suo giorno.  Gli empi sfoderano la spada  e tendono l'arco † per abbattere il misero e l'indigente, * per uccidere chi cammina sulla retta via.  La loro spada raggiungerà il loro cuore * e i loro archi si spezzeranno.  Il poco del giusto è cosa migliore * dell'abbondanza degli empi;  le braccia degli empi saranno spezzate, * ma il Signore è il sostegno dei giusti.  Conosce il Signore la vita dei buoni, * la loro eredità durerà per sempre.  Non saranno confusi nel tempo della sventura * e nei giorni della fame saranno saziati.  Poiché gli empi periranno, † i nemici del Signore appassiranno come lo splendore dei prati, * tutti come fumo svaniranno. L'empio prende in prestito e non restituisce, * ma il giusto ha compassione e dà in dono.  Chi è benedetto da Dio possederà la terra, * ma chi è maledetto sarà sterminato.  Il Signore fa sicuri i passi dell'uomo * e segue con amore il suo cammino.  Se cade, non rimane a terra, * perché il Signore lo tiene per mano.  Sono stato fanciullo e ora sono vecchio, † non ho mai visto il giusto abbandonato * né i suoi figli mendicare il pane.  Egli ha sempre compassione e dà in prestito, * per questo la sua stirpe è benedetta.  Sta’ lontano dal male e fa’ il bene, * e avrai sempre una casa.  Perché il Signore ama la giustizia  e non abbandona i suoi fedeli; † gli empi saranno distrutti per sempre * e la loro stirpe sarà sterminata.  I giusti possederanno la terra * e la abiteranno per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Allontànati dal male, fa' il bene: il Signore sostiene i giusti.

3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via 3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via. SALMO 36, 30-40 (III) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). La bocca del giusto proclama la sapienza, * e la sua lingua esprime la giustizia;  la legge del suo Dio è nel suo cuore, * i suoi passi non vacilleranno.  L'empio spia il giusto * e cerca di farlo morire.  Il Signore non lo abbandona alla sua mano, * nel giudizio non lo lascia condannare.  Spera nel Signore e segui la sua via: † ti esalterà e tu possederai la terra * e vedrai lo sterminio degli empi.  Ho visto l'empio trionfante * ergersi come cedro rigoglioso;  sono passato e più non c'era, * l'ho cercato e più non si è trovato.  Osserva il giusto e vedi l'uomo retto, * l'uomo di pace avrà una discendenza.  Ma tutti i peccatori saranno distrutti, * la discendenza degli empi sarà sterminata.  La salvezza dei giusti viene dal Signore, * nel tempo dell'angoscia è loro difesa;  il Signore viene in loro aiuto e li scampa, † li libera dagli empi e dà loro salvezza, * perché in lui si sono rifugiati. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via.

V. Insegnami sapienza e conoscenza: R. ho fiducia nelle tue parole V. Insegnami sapienza e conoscenza: R. ho fiducia nelle tue parole. Prima Lettura: Dal libro del profeta Amos 7,1-17 Le visioni della rovina d'Israele Ecco ciò che mi fece vedere il Signore Dio: egli formava uno sciame di cavallette quando cominciava a germogliare la seconda erba, quella che spunta dopo la falciatura del re. Quando quelle stavano per finire di divorare l'erba della regione, io dissi: «Signore Dio, perdona, come potrà resistere Giacobbe? E tanto piccolo». Il Signore si impietosì: «Questo non avverrà», disse il Signore. Ecco ciò che mi fece vedere il Signore Dio: il Signore Dio chiamava per il castigo il fuoco che consumava il grande abisso e divorava la campagna. Io dissi: «Signore Dio, desisti! Come potrà resistere Giacobbe? È tanto piccolo». Il Signore se ne pentì: «Neanche questo avverrà», disse il Signore. Ecco ciò che mi fece vedere il Signore Dio: il Signore stava sopra un muro tirato a piombo e con un piombino in mano. Il Signore mi disse: «Che cosa vedi, Amos?». Io risposi: «Un piombino». Il Signore mi disse: «Io pongo un piombino in mezzo al mio popolo, Israele; non gli perdonerò più.

Prima Lettura: Dal libro del profeta Amos 7,1-17 Le visioni della rovina d'Israele Saranno demolite le alture d'Isacco e i santuari d'Israele saranno ridotti in rovine, quando io mi leverò con la spada contro la casa di Geroboàmo». Amasia, sacerdote di Betel, mandò a dire a Geroboàmo re di Israele: «Amos congiura contro di te in mezzo alla casa di Israele; il paese non può sopportare le sue parole, poiché così dice Amos: Di spada morirà Geroboàmo e Israele sarà condotto in esilio lontano dal suo paese». Amasia disse ad Amos: «Vattene, veggente, ritirati verso il paese di Giuda; là mangerai il tuo pane e là potrai profetizzare ma a Betel non profetizzare più, perché questo è il santuario del re ed è il tempio del regno». Amos rispose ad Amasia: «Non ero profeta, né figlio di profeta; ero un pastore e raccoglitore di sicomori; il Signore mi prese di dietro al bestiame e il Signore mi disse: Va', profetizza al mio popolo Israele. Ora ascolta la parola del Signore: Tu dici: Non profetizzare contro Israele, né predicare contro la casa di Isacco. Ebbene, dice il Signore: Tua moglie si prostituirà nella città, i tuoi figli e le tue figlie cadranno di spada, la tua terra sarà spartita con la corda, tu morirai in terra immonda e Israele sarà deportato in esilio lontano dalla sua terra». Responsorio   R. Il Signore non fa cosa alcuna senza aver rivelato il suo consiglio ai suoi servi, i profeti: * Dio ha parlato: chi può non profetare? V. Il Signore mi prese mentre seguivo il gregge e mi disse: Va', profetizza al mio popolo. R. Dio ha parlato: chi può non profetare?

Seconda Lettura: Dalla «Storia dell'Ordine dei Predicatori» (Libellus de Principiis O.P:; Acta canoniz. sancti Dominici; Monumenta O.P. Mist. 16, Romae 1935, pp. 30 ss., 146-147) O parlava con Dio, o parlava di Dio Domenico era dotato di grande santità ed era sostenuto sempre da un intenso impeto di fervore divino. Bastava vederlo per rendersi conto di essere di fronte a un privilegiato della grazia. V'era in lui un'ammirabile inalterabilità di carattere, che si turbava solo per solidarietà col dolore altrui. E poiché il cuore gioioso rende sereno il volto, tradiva la placida compostezza dell'uomo interiore con la bontà esterna e la giovialità dell'aspetto. Si dimostrava dappertutto uomo secondo il Vangelo, nelle parole e nelle opere. Durante il giorno nessuno era più socievole, nessuno più affabile con i fratelli e con gli altri. Di notte nessuno era più assiduo e più impegnato nel vegliare e pregare. Era assai parco di parole e, se apriva la bocca, era o per parlare con Dio nella preghiera o per parlare di Dio. Questa era la norma che seguiva e questa pure raccomandava ai fratelli. La grazia che più insistentemente chiedeva a Dio era quella di una carità ardente, che lo spingesse a operare efficacemente alla salvezza degli uomini.

Seconda Lettura: Dalla «Storia dell'Ordine dei Predicatori» (Libellus de Principiis O.P:; Acta canoniz. sancti Dominici; Monumenta O.P. Mist. 16, Romae 1935, pp. 30 ss., 146-147) O parlava con Dio, o parlava di Dio Riteneva infatti di poter arrivare a essere membro perfetto del corpo di Cristo solo qualora si fosse dedicato totalmente e con tutte le forze a conquistare anime. Voleva imitare in ciò il Salvatore, offertosi tutto per la nostra salvezza. A questo fine, ispirato da Dio, fondò l'Ordine dei Frati Predicatori, attuando un progetto provvidenziale da lungo accarezzato. Esortava spesso i fratelli, a voce e per lettera, a studiare sempre l'Antico e il Nuovo Testamento. Portava continuamente con sé il vangelo di Matteo e le lettere di san Paolo, e meditava così lungamente queste ultime da arrivare a saperle quasi a memoria. Due o tre volte fu eletto vescovo; ma egli sempre rifiutò, volendo piuttosto vivere con i suoi fratelli in povertà. Conservò illibato sino alla fine lo splendore della sua verginità. Desiderava di essere flagellato, fatto a pezzi e morire per la fede di Cristo. Gregorio IX ebbe a dire di lui: «Conosco un uomo, che seguì in tutto e per tutto il modo di vivere degli apostoli; non v'è dubbio che egli in cielo sia associato alla loro gloria». Responsorio R. Simile al fuoco, sorse un nuovo araldo della salvezza. * La sua parola bruciava come fiaccola. V. Un insegnamento fedele era sulla sua bocca, né c'era falsità sulle sue labbra. R. La sua parola bruciava come fiaccola.

Orazione Guida e proteggi, Signore, la tua Chiesa per i meriti e gli insegnamenti di san Domenico: egli, che fu insigne predicatore della tua verità, interceda come nostro patrono davanti a te. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.