PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione di un Database
Advertisements

Ho individuato 2 entità:
BASE DI DATI BIBLIOTECA PERSONALE
TRACCIA N. 1.
Creazione di archivi tramite Data Base
Abilità informatiche avanzate
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
Data base di una biblioteca personale
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Anna Lazazzara Matricola
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo Compito Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica.
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE
Analisi dei requisiti Si vuol progettare un Data Base per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tener conto di quanto.
Lobiettivo è la CREAZIONE di un DATABASE necessario per la gestione dei prestiti di una BIBLIOTECA PERSONALE. Il primo passo da compiere consiste nellindividuare.
GESTIONE PRESTITI IN UNA BIBLIOTECA PERSONALE Tabella Amici: Id Amici: codice univoco degli Amici Nome Amici: insieme di tutti i nomi degli amici che accedono.
Progettazione di un Data Base
Progettazione di database
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
Compito 2 Progettazione DataBase Nicola Stornelli Statistica per le decisioni finanz. ed attuar
ROCCANOVA DONATO ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo.
Schema entità-relazione N:N 1:N1:N 1:N1:N Prestiti Amici Libri.
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
UTENTE LIBRO N : N PRESTITO 1 : N N : 1 Individuate le seguenti entità: UTENTE LIBRO.
Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi a: AMICI LIBRI Il fine.
SECONDO COMPITO: PRESENTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
Dominio Applicativo Nel nostro caso il dominio applicativo è rappresentato da tutte le entità coinvolte nel sistema Biblioteca Personale, in particolare.
Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati.
ABILITA INFORMATICHE CORSO AVANZATO Anno accademico 2010/11 Prof. A.Marengo Grazia Maselli Matricola:
FLORIANA CAMERINO (matr ) ABILITA INFORMATICHE – II COMPITO: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.PROGETTAZIONE Realizzazione di un DataBase per la gestione.
Progettazione di un Data Base Daraio Andrea. Si vuole progettare un database per la gestione di una biblioteca personale, dove il proprietario: Presta.
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
Schema entità-relazioni 1 libro N prestiti 1 amico N prestiti 1 libro N scadenze N prestiti N scadenze.
Per il nostro database abbiamo individuato le seguenti entità: 1. Libri 2. Amici 3. Prestiti.
Gestione Biblioteca Giacomo Di Bartolomeo Matr CdL Economia E Management.
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
Database: Personal Library 2°Compito Abilità Informatiche Av. Docente: Prof. A.Marengo Studente: Leonardo Ciriello Matr Università Degli Studi.
Progettazione di un DataBase SECONDO COMPITO ABILITA’ INFORMATICHE Michele Lovecchio
SCHEMA ENTITA’-RELAZIONE PROPRIETARI LIBRI AMICI Prestiti N N N N 1 1 1N.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
Base di dati Ospedale Tabella reparti Nome campoTipo campodimensionevincolo Cod. repartotesto1Primary key Nome repartotesto20Not null pr.
Corso di abilità informatiche avanzate. Analisi dei requisiti Si vuole gestire i prestiti di libri di una biblioteca personali tenendo conto dei seguenti.
PROGETTAZIONE CONCETTUALE Nel nostro caso sono state individuate le seguenti entità: Libri Bibliotecario Clienti.
DB Biblioteca giovedì 24 marzo : N ProprietarioLibri N Prestiti Amici N giovedì 24 marzo 2011.
Abilità informatiche avanzate Francesco M. G. Desantis Matricola
Compito di informatica: progettare un data base Progettazione concettuale Amici : (Per l’entità Articoli sono stati individuati i seguenti Attributi):
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
2° COMPITO VANIA PASCALE MATRICOLA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE DOMINIO APPLICATIVO : il dominio applicativo è rappresentato.
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire.
ProprietarioLibri 1 : N Prestiti N : 1 Amici 1 : N N N 1 1.
Roccanova Rocca Angela ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma,
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Creare tabelle in sql Ripasso!.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
COME SI CREA UNA TABELLA CON UNA CHIAVE ESTERNA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Microsoft Office Access
Integrità referenziale
Giovanni Mazzarella matr
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Progettazione logica: Il modello relazionale
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Nel nostro caso sono state individuate le seguenti entità: Libri Bibliotecario Clienti

PROGETTAZIONE CONCETTUALE LIBRI Per l’entità libri sono stati individuati i seguenti attributi: Id libro Descrizione libro

PROGETTAZIONE CONCETTUALE BIBLIOTECARIO Per l’entità del bibliotecario sono stati individuati i seguenti attributi: Id bibliotecario Cognome bibliotecario Indirizzo bibliotecario Email bibliotecario

PROGETTAZIONE CONCETTUALE CLIENTI Per l’entità clienti sono stati individuati i seguenti attributi: Id cliente Nome cliente Indirizzo cliente Telefono cliente Email cliente

PROGETTAZIONE LOGICA BIBLIOTECARIO LIBRI 1 : N Un libro può essere chiesto a un solo bibliotecario Un bibliotecario può fornire più libri

PROGETTAZIONE LOGICA CLIENTI LIBRI N : N Un libro può essere prestato a più clienti Un cliente può prendere in prestito più libri

PROGETTAZIONE LOGICA 1 : N CLIENTI LIBRI N : 1 N : N PRESTITI

PROGETTAZIONE LOGICA TABELLA LIBRI Nome campo Tipo campo Dimensione Vincoli Note Id libro Numerico Intero lungo Primary Key Descrizione libro Testo 40 Not null Fk fornitore libro numerico Foreign Link alla tabella

PROGETTAZIONE LOGICA TABELLA BIBLIOTECARIO Nome campo Tipo campo Dimensione Vincoli Note Id Bibliotecario Numerico Intero lungo Primary Key Nome Bibliotecario Testo 20 Not null Cognome Bibliotecario 30 Indirizzo Bibliotecario 40 Telefono Bibliotecario 15 Email Bibliotecario 50

PROGETTAZIONE LOGICA TABELLA CLIENTI NOME CAMPO Tipo campo Dimensione Vincoli Note Id cliente Numerico Intero lungo Primary Key Nome cliente testo 20 Not null Cognome cliente Testo 30 Indirizzo cliente 40 Telefono cliente 15 Email cliente 50

COD COGNOME NOME A102 VERDI MARIO B372 NERI UGO C444 ROSSI ANNA COD NOME A I tre moschettieri B Amleto C Il ritratto di Dorian Gray TIPOLOGIE LIBRI COD COGNOME NOME A102 VERDI MARIO B372 NERI UGO C444 ROSSI ANNA AMICI AMICO RITIRO CONSEGNA COD. LIBRO A102 01/03/2011 01/04/2011 A A102 25/02/2011 25/03/2011 B C444 15/03/2011 15/04/2011 C RITIRI E CONSEGNE