13/11/11 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Respirazione cellulare
La fotosintesi clorofilliana
L’ENERGIA L’ENERGIA.
20/11/
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
13/11/
Sintesi delle proteine
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
1.
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
La fotosintesi clorofilliana
Le basi della biochimica
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
13/11/
Fotosintesi.
Le interazioni della vita
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
1.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
RESPIRAZIONE 1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/11 13/11/11 13/11/
1 1.
Flusso dell’energia RESPIRAZIONE CELLULARE
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
13/11/
1.
13/11/
13/11/
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
13/11/
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
1.
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1 1

13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Biologia 2 2 2

La vita delle cellule Capitolo A4 3 13/11/11 3 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 3 3

Il metabolismo cellulare 13/11/11 Lezione 1 Il metabolismo cellulare 4 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 4 4

1. La cellula lavora: il metabolismo 13/11/11 1. La cellula lavora: il metabolismo Il metabolismo cellulare è l’insieme delle reazioni che si svolgono in una cellula. Comprende reazioni di sintesi (anaboliche) e di degradazione (cataboliche). Richiede materie prime ed energia. 5 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 5 5

2. Il lavoro cellulare secondo la termodinamica 13/11/11 2. Il lavoro cellulare secondo la termodinamica Le cellule sono sistemi ordinati e richiedono energia per funzionare. Tutti gli organismi utilizzano l’energia potenziale chimica immagazzinata nei legami delle molecole dei nutrienti. Gli autotrofi fotosintetici sanno trasformare l’energia luminosa in energia chimica. 6 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 6 6

3. L’ATP è una piccola «pila» ricaricabile /1 13/11/11 3. L’ATP è una piccola «pila» ricaricabile /1 L’idrolisi dell’ATP libera energia che può essere utilizzata per le reazioni del metabolismo cellulare. 7 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 7 7

3. L’ATP è una piccola «pila» ricaricabile /2 13/11/11 3. L’ATP è una piccola «pila» ricaricabile /2 La molecola di ATP funziona come una pila ricaricabile, la cui energia viene liberata e riacquistata in modo ciclico. 8 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 8 8

Le membrane sono essenziali per il metabolismo 13/11/11 Lezione 2 Le membrane sono essenziali per il metabolismo 9 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 9 9

4. Le funzioni delle membrane biologiche 13/11/11 4. Le funzioni delle membrane biologiche Tutte le membrane biologiche sono filtri selettivi, sono flessibili e dinamiche, partecipano al metabolismo. 10 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 10 10

5. La membrana plasmatica è un mosaico fluido /1 13/11/11 5. La membrana plasmatica è un mosaico fluido /1 Tutte le membrane hanno una struttura dinamica e flessibile, detta mosaico fluido, costituita da un doppio strato di fosfolipidi in cui sono immerse proteine integrali e periferiche. Sono presenti anche glicolipidi, glicoproteine e, nelle cellule animali, colesterolo. 11 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 11 11

5. La membrana plasmatica è un mosaico fluido /2 13/11/11 5. La membrana plasmatica è un mosaico fluido /2 12 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 12 12

5. La membrana plasmatica è un mosaico fluido /3 13/11/11 5. La membrana plasmatica è un mosaico fluido /3 13 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 13 13

6. Le molecole possono attraversare la membrana in molti modi diversi 13/11/11 6. Le molecole possono attraversare la membrana in molti modi diversi La membrana seleziona le molecole e gli ioni in base a dimensioni, carica, polarità, forma tridimensionale. Il passaggio può essere passivo (spontaneo) o attivo (richiede l’energia fornita dall’ATP). Materiali più voluminosi possono essere trasportati mediante vescicole. 14 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 14 14

7. Il trasporto passivo avviene per diffusione 13/11/11 7. Il trasporto passivo avviene per diffusione La diffusione semplice è il passaggio, secondo gradiente, di molecole piccole e apolari attraverso il doppio strato di fosfolipidi. La diffusione facilitata è il passaggio secondo gradiente di molecole polari o ioni attraverso proteine di trasporto specifiche. 15 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 15 15

8. La diffusione dell’acqua avviene per osmosi 13/11/11 8. La diffusione dell’acqua avviene per osmosi L’osmosi, cioè il passaggio di acqua attraverso una membrana semipermeabile, è una forma di diffusione. L’acqua esce dalla cellula se l’esterno è ipertonico (maggiore concentrazione di soluto), mentre entra se è ipotonico (minore concentrazione di soluto). 16 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 16 16

9. Il trasporto attivo richiede un dispendio di energia 13/11/11 9. Il trasporto attivo richiede un dispendio di energia Il trasporto attivo richiede energia fornita dall’ATP e avviene attraverso proteine che possono lavorare con un meccanismo di uniporto, sinporto, antiporto. 17 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 17 17

13/11/11 10. L’endocitosi e l’esocitosi consentono il trasporto di particelle voluminose /1 L’endocitosi consente di portare nella cellula materiali inglobandoli in vescicole generate per introflessione della membrana plasmatica. 18 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 18 18

13/11/11 10. L’endocitosi e l’esocitosi consentono il trasporto di particelle voluminose /2 L’esocitosi è l’espulsione di materiali cellulari in vescicole che si fondono con la membrana plasmatica. Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 19 19

Dai nutrienti all’ATP Lezione 3 20 13/11/11 20 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 20 20

11. L’organizzazione del metabolismo energetico 13/11/11 11. L’organizzazione del metabolismo energetico Il metabolismo energetico comprende molte vie metaboliche. Una via metabolica è una sequenza di reazioni che trasforma gradualmente i reagenti iniziali nei prodotti finali mediante una serie di passaggi ordinati. 21 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 21 21

12. Il ruolo del NAD nel metabolismo 13/11/11 12. Il ruolo del NAD nel metabolismo Nel metabolismo energetico interviene un coenzima che può presentarsi in due forme chiamate NAD+ e NADH. In presenza di idrogeno e di un donatore di elettroni, il NAD+ si trasforma in NADH, che contiene più energia. 22 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 22 22

13. Il nutriente più diffuso è il glucosio 13/11/11 13. Il nutriente più diffuso è il glucosio Il glucosio è degradato e ossidato per ricavare l’energia necessaria a produrre ATP. Il processo completo comprende due fasi: la glicolisi e la respirazione cellulare: C6H12O6 + 6O2 g 6CO2 + 6H2O + Energia 23 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 23 23

14. La glicolisi è una via metabolica universale 13/11/11 14. La glicolisi è una via metabolica universale La glicolisi trasforma il glucosio in 2 molecole di piruvato e produce, come guadagno energetico immediato, 2 ATP. Vengono prodotti anche 2 NADH. 24 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 24 24

15. La respirazione cellulare 13/11/11 15. La respirazione cellulare La respirazione avviene nei mitocondri. La fase preparatoria e il ciclo di Krebs degradano completamente il piruvato a CO2 e producono trasportatori di elettroni e idrogeno, che poi li cedono all’ossigeno nella fase finale, in cui si producono H2O e ATP. 25 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 25 25

16. La fermentazione: un percorso alternativo 13/11/11 16. La fermentazione: un percorso alternativo In assenza di ossigeno, la fermentazione rigenera NAD+ partendo dal NADH, in modo da mantenere attiva la via della glicolisi. È utilizzata da organismi anaerobici e dalle cellule muscolari sottoposte a sforzi molto intensi. 26 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 26 26

L’energia solare e la produzione dei nutrienti Lezione 4 27 13/11/11 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 27 27

17. Gli autotrofi producono glucosio e nutrienti 13/11/11 17. Gli autotrofi producono glucosio e nutrienti Il glucosio e gli altri nutrienti vengono prodotti dagli organismi autotrofi. Il più importante processo utilizzato dagli autotrofi è la fotosintesi clorofilliana, realizzata da piante, cianobatteri e alghe. La fotosintesi trasforma CO2 e H2O in glucosio e ossigeno. 28 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 28 28

18. La fotosintesi: un quadro generale /1 13/11/11 18. La fotosintesi: un quadro generale /1 29 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 29 29

18. La fotosintesi: un quadro generale /2 13/11/11 18. La fotosintesi: un quadro generale /2 Nella fase luce-dipendente della fotosintesi si consuma H2O, si produce O2 e l’energia solare viene accumulata in trasportatori di elettroni (NADH) e ATP; nella fase di sintesi si usa l’energia della fase luce-dipendente per trasformare molecole di CO2 in G3P e poi in glucosio. 30 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 30 30

19. La fotosintesi si svolge nei cloroplasti /1 13/11/11 19. La fotosintesi si svolge nei cloroplasti /1 Nei tilacoidi si trovano le molecole di clorofilla necessarie per trasferire elettroni dall’acqua al NADPH durante la fase luminosa. 31 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 31 31

19. La fotosintesi si svolge nei cloroplasti /2 13/11/11 19. La fotosintesi si svolge nei cloroplasti /2 Nello stroma avviene il ciclo di Calvin, cioè la fase di sintesi in cui il carbonio viene fissato. 32 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 32 32

19. La fotosintesi si svolge nei cloroplasti /3 13/11/11 19. La fotosintesi si svolge nei cloroplasti /3 Durante la fotosintesi viene rilasciato ossigeno: pur essendo uno scarto della fotosintesi, l’ossigeno è fondamentale per la vita: ha modificato la composizione dell’atmosfera, è indispensabile per la respirazione cellulare e serve per formare l’ozono che scherma le radiazioni solari ad alta energia. 33 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 33 33